sfrilo Inserito: 11 agosto 2008 Segnala Inserito: 11 agosto 2008 Salve ho un problema con un cancello a due ante con bracci CAME a vite infinita, quando fa caldo un' anta non apre e per poter aprire devo richiudere l'anta che apre e solo dopo che questa va a sbattere sull'anta bloccata ridando l'impulso di apertura il cancello apre regolarmente; c'e qualcuno che riesce a risolvere questo che ormai e diventato un mio incubo,.PS ho controlato che l'anta non abbia degli impedimenti ma sembra tutto regolare.
ANTO59 Inserita: 11 agosto 2008 Segnala Inserita: 11 agosto 2008 Ciao a tutti,sfrilo,regola il finecorsa di chiusura.
sfrilo Inserita: 12 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2008 ciao anto mi spieghi come si fagrazie in anticipo
leodrago Inserita: 13 agosto 2008 Segnala Inserita: 13 agosto 2008 ciao si deduce che per vite senza fine e un'elettromeccanico, l'ultimo modello di came ha un'encoder per le fasi di rallentamento. fai questa prova se non riesci a regolare l'operatore. io non l'ho conosco quindi non posso dirti come regolare.quelli che uso io sono con un'altro sistema staccano per assorbimento.smonta l'operatore dall'attacco anteriore in modo da provare l'operatore senza che si trascini il cancello in tutta la sua corsa.se funziona visto che e obligato a fare la corsa basta una semplice regolazione. o pulizia può darsi che e sporco-una volta mi e capitato un'automatismo serrai che aveva l'ho stesso problema il finecorsa agisce su l'attacco posteriore che a tipo pistone (chiamiamolo così) interagiva con i 2 finecorsa interni.il guasto era in un blocchetto collegato con i finecorsa contenente un rele e un condensatore, la serrai mi ha mandato tutto il gruppo finecorsa (2 finecorsa con quel blocchetto) sostituito a funzionato una bomba.ciao.facci sapere.
sfrilo Inserita: 13 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2008 vi ringrazio per le risposte ma non ho capito un gran che...scusate potete essere un po piu chiari vi ringrazio in anticipo ciao
adonno Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 sicuramente e' un problema meccanico del motoriduttoreocchio che la forza non sia regolata troppo alta e occhio che non ci siano parti dell'anta che si puntano con la dilatazione termica!comunque e' possibile che sia un problema di ingranaggi all'interno del motoriduttore epicicloidale!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora