roby977 Inserito: 15 novembre 2008 Segnala Inserito: 15 novembre 2008 Vorrei parlarvi del conportamento delle fotocellule interne. Intendo parlare di una situazione di questo tipo:Uscendo da un cortile le ante si aprono verso l'interno. Bene, di solito vedo che tutti i cancelli sono istallati in modo che le fotocellule poste all'interno del cortile, agiscono solo in chiusura, invertendo il ciclo.Ma in apertura?Voglio dire, se le ante si stanno aprendo, e le fotocellule intervengono, secondo me le ante si dovrebbero fermare (meglio ancora se le ante si invertono in chiusura per 2 secondi).E' logico, le ante non devono andare addosso la macchina mentre si stanno aprendo: sarebbe un controsenso alla sicurezza!!! Cosa vuol dire che se oltrepasso il raggio delle fotocellule con la macchina "sforando" nel campo d'azione di movimento delle ante esse mi vengono addosso?Cosa succederebbe se un utente sbadato, oltrepassa il raggio delle fotocellule mentre attende l'apertura del cancello (chessò magari distratto dalla radio a dal cellulare)? In condizioni di scarsa luminosità (tipo di notte+nebbia) poi cosa accadrebbe?oltre ad un immensa figura del caxxo col cliente il quale potrebbe anche chiederci i danni.Bene, proprio oggi stavo cablando una centralina della came zm3 (avete presente?). Bene, non puoi adottare questa funzione alla fotocellula... o per lo meno: non puoi adottare due funzioni diverse al canale della fotocellula!! Se l'interna la fai funzionare in riapertura durante la chiusura, non puoi farla funzionare in stop durante l'apertura. Vi sembra sia possibile per una centrale che dovrebbe essere a norma? Per non parlare della regolazione potenza dei motori (piccolo OT). Non hai il classico trimmer, ma puoi scegliere tra solo 4-5 posizioni su un trafo, spostando un terminale. Bene, anche alla minima potenza, i cancelli non riesci a tenerli!!! Di solito io li taro in modo che li si possa tenere con una mano.Che ne pensate?
gianfranco1963 Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 evidentemente la centrale non è a norma. hai fatto le prove di impatto con lo strumento?
eleseici Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 Ti ricordo che le normative prevedono che agli utenti a cui hai installato un cancello automatico, tu devi fornire le istruzioni di uso e manutenzione. Potresti pertanto segnalare che il passaggio debba avvenire solo ad apertura completa. Evidentemente se l'utente poi quanto passa davanti al cancello, è impegnato a fare tutto tranne che occuparsi dell'eventuale ripartenza del cancello, ritengo non sia un tuo problema.
nll Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 Non so cosa dovrebbe fare, ma so quello che fa il mio cancello automatico (scorrevole): quando comando l'apertura, le fotocellule praticamente non hanno alcuna funzione, perché il cancello comunque si apre, anche se qualcuno passa quando è in movimento. In apertura la protezione antischiacciamento è assegnata alla frizione del motore (anche un bambino può fermare il cancello con una mano) e alle barre antischiacciamento, appunto, poste sui due pilastri che reggono l'anta. In chiusura le fotocellule invertono il senso di marcia e riaprono, se qualcuno passa col cancello in movimento.
eleseici Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 Le fotocellule non sono dispositivi di sicurezza bensi dispositivi di cortesia. Nel caso in cui debbano essere utilizzate come dispositivi di sicurezza, perchè il motore non ha nessun dispositivo di limitazione della forza, devono essere conformi alle norme UNI EN 12978.
roby977 Inserita: 17 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2008 X gianfranco1963:Mah...eppure che delusione di centrale! A vederla sembra una "bestia". Programmazione con display retroilluminato e bla bla bla. Poi altra pecca mostruosa è per la regolazione della potenza dei motori.....che roba!! Proprio sabato ne ho finito uno che aveva 2 ante 1 da un metro e l'altra da 2.50. Visto che la regolazione della potenza, come vi descrivevo, è dato dai faston sul trafo (e la regolazione è unica per i 2 motori) risultato? Sulla posizione 1 (il minimo) riuscivo a tenere l'anta da 1 mt con la mano mentre l'altra più grande no.... Insomma: volete un consiglio? State alla larga dalla centrale!!!Gianfranco, le prove d'impatto con lo strumento non le ho ancora fatte e semplicemente perchè non ce l'ho! In media i valori giusti quali sono? E poi, potresti segnalarmi uno strumento che non costi tanto?Grazie!x eleseciScusa, ma quello che hai detto non mi torna: il cancello non lo utilizza solo gente del palazzo! E' chiaro che devono poter entrare anche persone che non sono dello stabile!! Ti ricordo invece che abbiamo noi istallatori, il compito di fornire un cancello in perfetta sicurezza, e che sia possibilmente protetto! E la cosa che propongo io (l'intervento delle fotoc. interne in apertura) non è una cosa "allucinante" da eseguire!! Basta avere una centrale che può fare tale cosa E comunque questo problema con la centrale came, ho trovato la maniera di risolverlo. Questa centrale ha 3 ingressi programmabili diversamente per i dispositivi di sicurezza. Però ogni canale può svolgere solo una funzione (se ad esempio sul primo canale programmo la funzione di apertura durante la chiusura, non potrò assegnare lo stop durante l'apertura). Bene, ho semplicemente programmato 2 canali diversi (uno per funzione) e li ho messi in parallelo. Poi sono arrivato li con il filo della fotoc. interna. In questo modo il cancello funzionerà come ho detto io. Il terzo canale lo userò per le fotoc. esterne e le coste le collegherò agli ingressi previsti per i finecorsa (o volendo all'alt).x nllIl cancello scorrevole, non è paragonabile a questa discussione, proprio perchè il problema in apertura non sussiste!Le fotocellule non sono dispositivi di sicurezza bensi dispositivi di cortesia.Eh? magari con logica ad "uomo presente" e con modalità del cancello semiautomatica! Ma non con modalità automatica ed in assenza di uomo presente!!!!
eleseici Inserita: 17 novembre 2008 Segnala Inserita: 17 novembre 2008 Con logica ad uomo presente non é necessario installare la fotocellula perchè é l'operatore stesso che la realizza la sicurezza.La normativa considera come condizione la protezione contro l'impatto sul bordo primario di chiusura. Se il motore ha già a bordo un dispositivo che limita queste forze, la fotocellula é considerata un protezione aggiuntiva. Nel caso il motore non abbia a bordo un dispositivo di limitazione delle forze, la fotocellula diventa quindi un dispositivo di protezione. In questo ultimo caso devono essere conformi alla norma UNI EN 12978. Per quant riguarda lo strumento per la misura delle forze d'impatto, ti posso consigliare, considerato che l'ho acquistto in qesti giorni, il Microtronics Speed Force. Rispetto ad altri strumenti di cui ho valutato il prezzo, costa decisamente meno.
roby977 Inserita: 20 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2008 Ok, grazie eleseici.Approposito.... questa è la centralina "incriminata"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora