Vai al contenuto
PLC Forum


Basculante Came Non Apre Col Freddo


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

ho dotato la mia basculante dell'automazione CAME Emega, il motore credo sia l'E306.

Col freddo si blocca in apertura, più fa freddo e prima si blocca.

Ho provato ad insistere facendola salire e scendere e dopo varie volte (10/15, di più se fa più freddo) riesco ad ottenere l'apertura totale.

In pratica se faccio scaldare il motore poi l'automazione funziona correttamente.

Il trimmer dello sforzo e settato al massimo. Le parti meccaniche sono ingrassate regolarmente. D'estate nessun problema.

Come posso risolvere il problema?

Grazie anticipatamente a chi risponderà.

Alessandro


Inserita:

prova a vedere se a vuoto cioe' senza carico vanno magari è davvero un problema meccanico

Inserita:

Non conosco il sistema ma se c'è grasso o olio con il freddo questi aumentano la densità e fanno aumentare lo sforzo del motore.

Inserita:

prova a staccare i bracci dei motori e guarda se la basculante manualmente è libera perchè è probabile che sia la pavimentazione a crearti problemi in questa stagione.

Inserita: (modificato)

Se il carico diminuisce (spingendo con la mano la basculante verso l'alto in apertura) tutto funziona regolarmente. Lo faccio ogni volta per potere entrare con l'auto. Comincio a pensare che davvero potrebbe essere l'olio del riduttore (se c'è) che col freddo aumenta di densità... ma allo stesso tempo mi chiedo... non dovrebbe essere un dispositivo fatto apposta per stare al freddo? Non credo che ci siano molti garages lombardi la cui temperatura d'inverno non scenda sotto i 20°C!!

Liberando la basculante dal motore è libera di scorrere su e giù tranquillamente, e poi, ripeto, basta far scaldare il motore e tutto va bene.

Modificato: da estate12
Inserita:

a motori staccati meccanicamente calcola che la basculante deve rimanere in ogni posizione nella quale ti fermi cioè per meglio dire non deve ne chiudersi ne aprirsi lo sforzo che tu vai a fare per aprire e chiudere deve essere uniforme su tutta la corsa di apertura e chiusura.

Inserita:

non c'è olio (magari...) c'è del grasso e basta. prova ad aumentare la forza del motore, magari spostando l'uscita del secondario del trasformatore. in pratica gli dai più corrente. se è già al massimo non so cosa dirti...c'è grasso dentro alle scatole dei contrappesi che con il tempo e il freddo è diventato colloso?

Inserita:

Ecco, quello che dice Rivetti in merito allo sforzo in realtà non si verifica.

La basculante era perfettamente bilanciata quando era manuale. Ora sulla porta, all'interno, è attaccato il motore, la centralina di controllo, e i bracci di azionamento che chiaramente l'hanno fatta aumentare di peso. Sganciando il motore quindi la basculante cade verso il basso, ne deriva quindi che lo sforzo del motore sia esclusivamente per spingerla in su in apertura, mentre in chiusura si tratta più che altro di accompagnarla giù, dato che, se lasciata libera, tenderebbe a cadere.

Dite quindi che sia opportuno aggiungere qualche kg ai contrappesi?

Inserita:

io questa situazione l'avevo esclusa dall'inizio...puoi scegliere fra due soluzioni: 1) dai più corrente al motore e la porta si aprirà (a scatti ma si aprirà) ma sappi che ad ogni apertura rischi che salti un dente di un ingranaggio di riduzione 2) aumenti i contrappesi di 4kg per parte e il motore non si rompera per i prossimi 10 anni. comunque in tutte le istruzioni per l'installazione di qualsiasi marca di automatismi c'è scritto chiaramente PORTE BASCULANTI BILANCIATE e ci sono i disegnini che fanno vedere che bisogna aumentare la zavorra. io non so se te lo sei montato da solo, ma se te l'ha fatto qualcun'altro e l'hai pagato vallo a prendere per un orecchio e fallo mettere a posto

Inserita:

Io mi occupo di tutt'altro, l'istallazione me la sono fatta fare, e chiaramente non a titolo gratuito!!

Grazie mille a tutti per i consigli, andrò sicuramente a prendere per un orecchio l'istallatore!

Inserita:

Ciao,

io ho installato un motore CAME serie Emega E300 e mi trovo nella stessa situazione e cioè la porta basculante si blocca in apertura. Per quanto riguarda il bilanciamento della basculante, questa senza il motore è perfettamente bilanciata e risponde alle norme, ma con il peso del motore e i relativi bracci tende a chiudersi quando il motore è sganciato.

La domanda è: la porta deve avere lo stesso bilanciamento anche con motore e bracci montati ? quindi vanno aggiunti ulteriori pesi ? quanti ?

Inoltre, come faccio a dare più corrente al motore per verificare se funziona almeno così ??

Ciao

Giovanni

gianfranco1963
Inserita:

risponde alle norme....se non è bilanciato non risponde a niente. scusa, ma per le risposte basta leggere i post sopra.se vuoi fare i lavori a rovescio e se vuoi uccidere il tuo motore devi spostare i morsetti di uscita del secondario del trasformatore lasciando lo 0 (zero) dov'è e l'altro nel valore più alto di uscita. se non hai il finecorsa elettrico nel motore (optional per came) puoi fare danni molto seri anche alla porta e anche con il finecorsa a chi ci passa sotto nel caso ci rimanga

Inserita:

dalle risposte desumo che con l'aggiunta del motore sulla porta, per un corretto funzionamento è necessario effettuare un'aggiunta ai contrappesi nella misura di 4 kg per parte, giusto ?

Ciao

gianfranco1963
Inserita:

dovresti aggiungere peso finchè la porta, a motore sbloccato, riamane bilanciata in ogni posizione. mediamente, con 1 motore e tutta la ferraglia per la trasmissione 4+4 kg vanno bene

  • 1 month later...
Inserita:

Niente da fare, ho aggiunto 7,5 + 7,5 kg ai contrappesi, ora liberando la basculante dal motore risulta perfettamente bilanciata in ogni posizione, ma ciò non impedisce al motore di bloccarsi. Ora si blocca in un punto diverso, ma lo fa comunque. Sembrerebbe che non tolleri alcun sforzo in apertura.

gianfranco1963
Inserita:

allora hai un problema all'encoder. la centralina l'hai fissata sotto al motore? se l'hai messa a muro l'encoder lo devi collegare con del cavetto schermato altrimenti non va

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...