abuonocoreca Inserito: 7 febbraio 2009 Segnala Inserito: 7 febbraio 2009 Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare su come fare verifica ed eventuale rabbocco dell'olio di un attuatore FAAC 422 ?SUl manuale dice solo di verificare che sia 5 mm sotto il livello, ma se spingo a chiudere l'anta quel poco che c'è dentro il pozzettino da cui ho tolto la vite a brugola di blocco viene aspirato (e mi sembra normale visto che chiudendo l'anta il pistone si allunga e quindi evidentemente succhia l'olio) e non viene rimpiazzato da altro, che immagino debba venire da un serbatoietto di ricircolo.Una delle due ante poi si muove un pò a scatti, anche se tutti i perni ho verificato sono liberi e ben ingraassati, ci potrebbe essere dell'aria dentro l'attuatore ? e se si come si toglie ?Grazie a tutti
gianfranco1963 Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 cli metti dell'olio e lo fai andare un po' di volte. l'aria e l'olio in eccesso escono dallo sfiato (se è stata tolta la vite)
abuonocoreca Inserita: 8 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 grazieproverò un pò per volta fino a che non vedo olio uscire dallo sfiato alloraciao
ex meccanico Inserita: 25 giugno 2015 Segnala Inserita: 25 giugno 2015 buona sera, sono nuovo del forum ormai un pensionato con trascorsi di meccanico per auto, un saluto a tutti gli iscritti di questo bellissimo forum! ho deciso di mettere mani personalmente sulla mia automatizzazione faac 422 s b montato nel cancello di casa nel lontano 1998. ho sempre chiesto l'assistenza e ogni 2 anni mi costava dalle 200/300 euro non avendo mai tempo ho lasciato fare. sbagliando! e una storia lunga e non vi voglio annoiare se non quando imparo a mettere le foto, vi renderete conto con quale incompetenza lavorano certe persone! ora avrei 2 domande se potete rispondere. 1 non trovo lo spaccato tecnico del mio modello, anche sul sito della Faac non sono riuscito a trovarlo. 2 dove si trova la vite di spurgo dell'attuatore,(pare sotto la culotta nera attaccata al supporto sul muro?) 3 da dove devo rabboccare l'olio, da sopra smontando il blocco chiave? 4 ma prima vorrei cambiarlo totalmente credo ci sia acqua nell'olio. mi hanno montato il blocco chiave senza le viti di fissaggio...con silicone ..Incredibile! ho smontato la parte posteriore per controllare il livello olio,perchè non ho il buco,il modello e vecchio. potrei fare un foro e filettarlo per poi controllare il livello senza smontarlo in seguito. per ora ho scritto troppo non vorrei annoiarvi buona serata a tutti
Maurizio Colombi Inserita: 25 giugno 2015 Segnala Inserita: 25 giugno 2015 Accodarsi a discussioni anche simili, e soprattutto "ferme" da molto tempo, è vietato dal regolamento. Per cortesia riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. Grazie. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati