chiccohifi Inserito: 14 maggio 2009 Segnala Inserito: 14 maggio 2009 Salve a tutti, visto che mi intendo di automazioni (essendo un manutentore elettrico) vorrei motorizzare il futuro cancello della casa in campagna..il problema è il seguente esiste una centrale (alias scheda di comando) in grado di pilotare un cancello strano come sarà il mio...strano poichè per metà è scorrevole mentre l'altra anta è a battente..credetemi è stata l'unica scelta possibile...comunque un mio collega che è installatore came dice che non è possibile...sarebbe il caso di usare un Logo della Siemens ( ovviamente con tutti gli accorgimenti per la sicurezza del caso ) Vi prego aiutatemi è una bella sfida!!!
AndroMac Inserita: 14 maggio 2009 Segnala Inserita: 14 maggio 2009 che non possa essere interamente scorrevole lo capisco (se non hai spazio di scorrimento);non riesco ad immaginare perché non possa essere a due battenti.te lo chiedo perché, aparte un disocrso di difficoltà di automazione, credo che non sia bellissimo esteticametne vedere metà cancello che scorre e metà che...batte
mzara Inserita: 14 maggio 2009 Segnala Inserita: 14 maggio 2009 che...batteAttento alla Polizia, di questi tempi non si sa mai!!!!!! La prima cosa che mi salta per la testa è quella di utilizzare un controllo per cancelli a due ante su cui applichi un attuatore a battente ed un attuatore a scorrere (utilizzando solo la parte elettromeccanica senza scheda di comando)Utilizzi i finecorsa dello scorrevole per limitarne la corsa ed il gioco è fatto. Molto dispendioso, ma secondo me funzionante.Avanti il prossimo!!!!!
chiccohifi Inserita: 14 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2009 Quindi mi consigliate di abbandonare l'idea del Logo...comunque ci sarebbe un'altra particolarità: l'anta scorrevole serve a far entrare un camion (quello che mi porta la legna) quindi preferirei che si aprisse solo quando serve...per capirci:1) Apertura normale per ingresso autoveicoli quindi della sola anta battente (2,8 m)2) Apertura pedonale per ingresso pedoni, moto (diciamo 1,2 di passaggio)3) Apertura totale quindi anta battente + scorrevole (Totale passaggio 5,6 m)Piccole delucidazioni: Il doppio scorrevole non lo posso fare poichè l'a,ta sx andrebbe nella proprietà del vicino visto che comunque il cancello è decentrato infatti l'aria di sosta antistante la casa è a forma di "L" praticamente dietro lo scorrevole vi è l'aria di parcheggio per l'auto.P.S. Grazie come sempre!!!
mzara Inserita: 14 maggio 2009 Segnala Inserita: 14 maggio 2009 ...quindi preferirei che si aprisse solo quando serve...Allora:Automazioni Came, tanto per fare un esempio e perchè sono sicuro che esiste, una automazione completa per il battente ad una sola anta, una automazione completa per lo scorrevole, scheda radio sul battente e scheda radio sullo scorrevole ( o in alternativa, scheda radio esterna a quattro canali unica per le due automazioni ed alimentata da quello che si usa maggiormente), radiocomando a quattro tasti con: primo tasto per il battente, secondo tasto per lo scorrevole, terzo tasto per il pedonale che può essere su l'uno o sull'altro.......quarto tasto.......perchè li fanno solo a due o a quattro
gianfranco1963 Inserita: 15 maggio 2009 Segnala Inserita: 15 maggio 2009 lo puoi fare. devi avere l'accortezza di acquistare due motori senza encoder che funzionino con la stessa tensione e abbinarli a una centralina che comandi 2 motori e gestisca i finecorsa separati per i due motori. tutto qui. esempio con la Rigel5 puoi comandare ad esempio un deimos scorrevole e un qualsiasi pistone 230V oppure con la Libra CMA puoi comandare un deimos o urano e un phobos bt o BTL.
nomore Inserita: 16 maggio 2009 Segnala Inserita: 16 maggio 2009 il problema è che uno scorrevole di solito è gestito con finecorsa elettrici che fermano l'apertura e chiusura mentre un battente è a tempo. Quindi a mio parer la soluzione è fare andare con finecorsa elettrici pure il battente. Poi lo puoi gestire tranquillamente con un'unica centrale, motori quelli che vuoi.
robe992000 Inserita: 19 maggio 2009 Segnala Inserita: 19 maggio 2009 cioa ,l'ho avuto anche io un problema simile al tuo da un cliente e l'ho risolto con un plc siemens S5 perch' rispetto all'S7 costava meno,fatto il quadretto elettrico di conseguenza controllato con fotocellue e finecorsa e posso garantirti che funziona benissimo.Anzi ti dico di piu'.Nell frattempo abbiamo anche ampliato l'automazione con l'accensione di fari esterni e apertura della porta del garage...
Adelino Rossi Inserita: 19 maggio 2009 Segnala Inserita: 19 maggio 2009 plc siemens S5 perch' rispetto all'S7 costava menoSull'impiego del plc s5 ho i miei dubbi che costi meno a meno che sia un recupero di magazzino.E' fuori commercio da anni sia il plc che i ricambi.Spero che abbia messo il programma in eprom.
robe992000 Inserita: 19 maggio 2009 Segnala Inserita: 19 maggio 2009 che non si trova piu' in commercio è giusto ma si trovano ancora.Funziona benissimo è sempicissimo da usare e poi necessita solo di 2 schede una imput e l'altra output e ci sono anche i ricambi.quindi non è un impianto ipertecnologico
Adelino Rossi Inserita: 19 maggio 2009 Segnala Inserita: 19 maggio 2009 Con gli s5 ho passato 15 anni della mia migliore vita tecnica.fa piacere trovare un estimatore per queste macchine.
robe992000 Inserita: 19 maggio 2009 Segnala Inserita: 19 maggio 2009 io ci lavoro da oltre 15anni con questi sistemi di plc e lo preferisco per la seplicità rispetto ad altri sistemi.Ce da dire però che i sistemi allen-bradley sono molto più versatili per certi aspetti però l' s5 ritengo che sia un sistema ottimo per uso civile come quello industriale anche se nel settore industriale è ormai un sistema surclassato da tempo
open7 Inserita: 20 maggio 2009 Segnala Inserita: 20 maggio 2009 (modificato) Io in passato ne ho fatti vari così:Scorrevole normale con centralina a bordo, anta battente normale con la solita centralina che usi. Tutti e due anche con encoder.Un relè a doppio scambio per ogni ingresso che usi: apre, stop fotocellule ecc..: ad esempio le foto eccitano la bobina di un relè doppio scambio che apre il contatto a tutte e due le centrali. Un po' di pazienza per regolare i tempi di lavoro e di pausa e ne ho montati da più di 10 anni senza problemi.Per l'apertura separata delle due ante devi per forza usare una radio 4 canali: 1 battente, 1 scorrevole, uno totale sempre tramite il relè.Ciao. Modificato: 20 maggio 2009 da open7
electricman Inserita: 20 maggio 2009 Segnala Inserita: 20 maggio 2009 Mi togliete una curiosita',ragazzi?Con le protezioni come la mettiamo?Per lo scorrevole e per il battente ci vogliono le fotocellule anche all'interno!
electricman Inserita: 27 maggio 2009 Segnala Inserita: 27 maggio 2009 Credo che per ante fino a 1,8 mt non siano obbligatorie le fotocellule alla parte interna.Quindi 1,8mt x2 =3,6mt.Correggetemi se sbaglio.Comunque proteggere anche la parte interna e' importante,a prescindere se un motore ha o meno l'antischiacciamento!
open7 Inserita: 7 giugno 2009 Segnala Inserita: 7 giugno 2009 era la vecchia UNI 8612 normativa non più in vigoreComunque proteggere anche la parte interna e' importante,a prescindere se un motore ha o meno l'antischiacciamento!Su questo però sono d'accordo
electricman Inserita: 7 giugno 2009 Segnala Inserita: 7 giugno 2009 E quale normativa dobbiamo rispettare ,allora?
open7 Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 http://www.associazioneunac.it/guide.htm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora