accacca Inserito: 16 maggio 2009 Segnala Inserito: 16 maggio 2009 (modificato) Ciao ho bisgno di un grosso aiutoOggi voelvo aiutare un amico a riparare il suo cancello ma è stata una cambogia..Cominciamo dall'inizio sul cancello è montata una scheda Avidsen il problema è che quando il cancello arriva in battuta"rimbalza" cioè si riapre un poco Mi diceva che prima lo faceva ogni tanto adesso invece pè sistematico in pratica non chiude piùE' come se valutasse la chiusura come un ostacolo.Abbiamo avviato la funzione apprendimento ma c'è qualcosa di strano perchè le ante si si aprono separatamente ma si chiudono contemporaneamente (il manuale dice invece che dovrebbero muoversi separatamente)quando l'apprendimento termina il lampeggiante lampeggia lento e credo segnali un erroreHo provato a vedere cosa accade in chiusura. Tramite una resistenza in serie al circuito del motore viene misurata la corrente e attraverso un operazionale la misura arriva al micro. Io vedo dei segnali corretti quando l'anta arriva in battuta l'uscita dell'operazionale varia in funzione della maggiore corrente quindi il circuito sembrerebbe ok. il micro non penso invecchi o va o non va e se funzionava prima...Abbiamo provato a spostare la battuta a tirare/spingere il cancello (pensavamo a un riimbalzo) ma niente arriva chiude e riapre il fetenteL'amico aveva (purtroppo dico aveva) anche un'altra scheda abbiamo montata quella e tutto ok sia l'apprendimento sia apertura e chiusura senza problemi.Colleghiamo le fotocellule e abbiamo sbagliato qualcosa fumata bianca e purtroppo addio scheda. Non so che marca è questa scheda sullo stampato c'è una sigla FCE se riesco metterò una fotoIo sono riuscito a ripristinare i 5V ma penso sia defunto il micro perchè si accendono i led ma non da segni di vitaOra ci è rimasta solo una cartuccia che nemmeno funziona bene. Qualcuno ha qualche idea su cosa potrei fare per sistemare la scheda che fa "rimbalzare" il cancelloSe poi mi date una dritta per ripristinare anche la seconda si va tutti a cena Modificato: 16 maggio 2009 da accacca
remo williams Inserita: 17 maggio 2009 Segnala Inserita: 17 maggio 2009 Ciao accacca.Io con l Avidsen ho avuto problemi di schermatura, quindi mi viene spontanea la domanda.Hai usato cavi schermati?Facci sapere ciao.
accacca Inserita: 18 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2009 ciao remograzie per la risposta purtroppo no i cavi non sono schermati si tratta di cavi elettrici normali.Ti dirò è stato autocostruito con pezzi di recupero credo sarà difficile farlo sistemareTrovo corretta la tua osservazione questo spiegherebbe il va non va anche se non mi spiego perchè sia diventato sistematico ad ogni chiusuraMi sono cacciato in un brutto guaio dovevo solo aiutare un amico per mezzora il sabato pomeriggio...
remo williams Inserita: 18 maggio 2009 Segnala Inserita: 18 maggio 2009 ciao accacca,ti capisco.ti posso solo consigliare di provare a schermare i cavi uno alla volta.comandi,ftcc,etc,etc.prova con i cavi per impianti di allarme.buona fortuna.
LUIGI MODENA Inserita: 26 maggio 2009 Segnala Inserita: 26 maggio 2009 CIAO, STO CERCANDO UNO O DUE TELECOMANDI AVIDSEN PER IL CANCELLO AUTOMATICO E CASUALMENTE HO VISTO IL MESAGGIO CHE CHIEDE AIUTO SULL'EFFETTO DEL RIMBALZO IN CHIUSURA. HO AVUTO LO STESSO PROBLEMA. IL DIFETTO E' NELLE FOTOCELLULE CHE NELLA CHIUSURA VIBRANO. PER CAPIRE COMINCIA CON LO SCOLLEGARLE E VEDRAI CHE IL DIFETTO SPARISCE. SENZ'ALTRO HAI LE COLONNE IN METALLO, PERCHE' SE SONO DI CEMENTO IL DIFETTO NON C'E'.QUINDI ISOLA LE FOTOCELLULE SU GOMMA E VEDRAI CHE IL DIFETTO SPARISCE.MI SAPETE DIRE CHI VENDE I TELECOMENDI ROLLINGCODE DELL'AVIDSEN A 432 MHZ NEI DINTORNI DI MODENA?CORDIALI SALUTI A TUTTI.LUIGI
minnye Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 ciao a tutti io o lo stesso problema il mio cancello a 2 ante i bracci sono stati montati uno giu l'altro a meta altezza abbiamo appensantito l'anta del cancello dove e sistemato il motore a meta cancello per renderli di uguale peso ma purtroppo il motore che rimane a meta altezza in apertura di cancello non arriva a fine corsa che rimbalza incasinando a nche l'altra anta l'amico tecnico a trovato tante difficolta nel sincronizzarlo perche questo tipo di braccia non anno la regolazione separata del fine corsa che di solito tutti i motori anno ,volevo uno schema interno dei motori in oltro sto cercando dei fine corsa eletricci perche diminuendo la soglia di sensibilita pare funzioni il motore a meta altezza ma invece l'altro quello giu in apertura una volta arrivato a fine corsa il motore continua a girare e fonde il fusibile avete soluzioni.
minnye Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 dimenticavo il mio motore e avidsen astrell 85 a detta di tutti una str............ di motore quello che costava meno ce lo a casa smontato 1 anno e mezzo e nessuno riesce a trovare una soluzione
Master76 Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 Mi dispiace essere cattivo minnye ma prendi tutti i pezzi , portali alla discarica e aquista un kit di una marca più seria.Buona serata.
aliffo Inserita: 8 gennaio 2011 Segnala Inserita: 8 gennaio 2011 Salve a tutti,scusate io ho appena montato un apricancello avidsen tec 85 e sono arrivato all'autoprogrammazione...solo che ho fatto alcuni casini. Prima di iniziare l'autoprogrammazione i cancelli devono essere aperti poggiati al finecorsa laterale.Alcuni secondi dopo aver fatto partire l'autoprogrammazione (premendo per 3 secondi il tasto AUTO), ho involontariamente premuto il tasto AUTO ed il cancello si è bloccato a 40 cm dal finecorsa laterale. A quel punto ho premuto nuovamente per 3 secondi il tasto AUTO e l'auto programmazione è ripartita. Dopodochè ho notato che il cancello si fermava a 40 cm dal finecorsa laterale, ovvero nel punto in cui l'ho fatto ripartire la seconda volta.Ho cercato di riprogrammarlo, ma non ci sono riuscito. C'è un pulsante CLEAR nella scheda, ma non sono riuscito a resettare l'autoprogrammazione.Qualcuno riesce a dirmi come resettare l'autoprogrammazione è farla ripartire in maniera corretta?Grazie
mikescossa Inserita: 8 gennaio 2011 Segnala Inserita: 8 gennaio 2011 La cosa curiosa è che l'automazione di un due ante completa costa come la sola centralina di comando di una marca professionale
Master76 Inserita: 9 gennaio 2011 Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 (modificato) Condivido a pieno mike La soluzione meno costosa secondo me è quella di sostituire la centralina di comando con una di altra marca conosciuta ... Comunque diffidate dai kit semisconosciuti a prezzi ridicoli ... lo dico per esperienza diretta ... Modificato: 9 gennaio 2011 da Master76
Erny Pac Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 Il problema del "rimbalzo" dell'anta potrebbe essere dovuto al fatto che il motore è reversibile ?Nel senso che potrebbe davvero trattarsi di un rimbalzo. Se fosse così metti una centralina con il rallentamento, e dovresti risolvere il problema.Non sono poi d'accordo con chi consiglia di acquistare una centrale più cara e conosciuta. Basta leggere le molte discussioni di problemi con le marche più rinomate per capire che il prezzo non è direttamente proporzionale all'affidabilità
mikescossa Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 Non sono poi d'accordo con chi consiglia di acquistare una centrale più cara e conosciuta. Basta leggere le molte discussioni di problemi con le marche più rinomate per capire che il prezzo non è direttamente proporzionale all'affidabilitàIn genere i problemi riscontrati con marche più conosciute, sono dati da hobbisti della domenica o installatori che si definiscono tali!Certo non dico che qualche difetto nei materiali non ci sia anche nelle marche più prestigiose, ma in 10 anni che installo automazioni, nel mio caso sono stati veramente pochi e quasi trascurabili, se contiamo il fatto che un'azienza seria ti offre la miglior assistenza possibile.
Erny Pac Inserita: 12 gennaio 2011 Segnala Inserita: 12 gennaio 2011 "In genere i problemi riscontrati con marche più conosciute, sono dati da hobbisti della domenica o installatori che si definiscono tali!"...Mikescossa, ma anche in questo caso parliamo di un impianto pasticciato su cui Accacca è intervenuto successivamente. "ma in 10 anni che installo automazioni, nel mio caso sono stati veramente pochi e quasi trascurabili, se contiamo il fatto che un'azienza seria ti offre la miglior assistenza possibile."...posso dire lo stesso installando un prodotto meno conosciuto.
Angelo Belelli Inserita: 19 luglio 2016 Segnala Inserita: 19 luglio 2016 ciao,non so se hai risolto il problema,io ho montato un automatismo identico al tuo e tutto è stato ok(anche se in passato ho auto problemi con un automatismo che veramente dava grossi problemi)pubblicizzato su internet,sprovvisto perfino di alimentazione),mi viene da pensare ovviamente che la scheda non va,ma ricordo che un periodo ebbi questo problema,è da prendere in considerazione che il sensore vicino alla anta che si chiude non sia ben allineato o difettoso,quando la anta si chiude,il a causa della vibrazione il fascio si interrompe come un ostacolo e si riapre valuta questa opzione e buona ricerca e fammi sapere!!
Maurizio Colombi Inserita: 19 luglio 2016 Segnala Inserita: 19 luglio 2016 Il regolamento di PLCForum, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni, specialmente a quelle ferme da parecchio tempo. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati