sub69 Inserito: 14 ottobre 2009 Segnala Inserito: 14 ottobre 2009 Ciao a tutti , volevo sapere secondo voi perche' le case costruttrici di fotocellule non adottano un sistema semplicissimo come Faac per far si che trovato il valore di tensione richiesto durante la centratura sui 2 poli si da per certo che siano effettivamente centrate.Ho parlato di Faac perche' e' l' unica che conosco che adotti questo sistema , o qualcuno conosce qualche altro prodotto?Personalmente ho provato Fadini , Quasar ,Came Dea ma nessuna ha questo banale controllo . Saluti a tutti
maxissimo76 Inserita: 15 ottobre 2009 Segnala Inserita: 15 ottobre 2009 Certo è un sistema che reputo utile ma non fondamentale. Di solito l'allinemento ottico (col mio occhio) e sufficiente...anche perchè parliamo di distanze ridotte rispetto alle portate nominali. Detto questo hai paragonato il listino dell foto FAAC da incasso a qualsiasi altro produttore?Ciao.
Nino1001 Inserita: 15 ottobre 2009 Segnala Inserita: 15 ottobre 2009 Non basta il click click del relè?
sub69 Inserita: 15 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2009 Ciao si effettivamente sul discorso costi non c'e' alcun dubbio e mi trovo pienamente d'accordo.Beh tutto sommato il fattore occhio a volte purtroppo non basta soprattutto oltre ad un discorso di portata nominale del raggiodella fotocellula , purtroppo mi succede ( sara' che sto invecchiando ) o perche' il tempo trascorre troppo velocemente che fotocelluleinstallate da magari 6-7 anni tutto ad un tratto con un raggio di sole frontale iniziano a fare le pazze.Magari avere la possibilita' di essere sicuri che siano centrate correttamente con un valore non con le semplici viti di regolazione degli assi ,serebbe piu'ottimale.Per nino1001:Certo che il rele' potrebbe essere sufficente ma non mi sembra cosi' fantascentifico avere delle certezze migliori prima di effettuare eventuali sostituzioni.Poi non so se hai lo stesso fenomeno che accade dalle mie parti sto parlando di nebbia, e talvolta una misurazione sarebbe megliodi un semplice led o rele' Ciao a tutti
tecnico.ambrogio Inserita: 16 ottobre 2009 Segnala Inserita: 16 ottobre 2009 Se fai una ricerca approfondita ne trovi a decine di fotocellule con quel sistema e o simili, UN ESEMPIO ???? BFT, TAU, ecc.Se però sei uno furbo è facilissimo costruirsi il più banale strumento di centratura, lo sai come ???Vai da un Cinese o un mecataro ambulante in genere, ti compri uno di quei laserini da 5-10 Euroti fai una staffettina per ancorarti alla fotocellula ( naturalmente in base al tipo e modello ) e poi la punti contro la ricevente e quindi vedi dove stai puntando la fotocellula, il tutto è semplice e banale, e sopratutto si vede bene anche di giorno.Sulle FL 50 o Cellula 50 BFT basta tornirsi un pezzo di PVC ed infilarci il laser comprato al mercato ............Un fatto è certo le fotocellule ogni comune mortale le paga da € 50,00 in su, quando a livello di produzione costano non più di € 5,00-€ 6,00 a coppia, con quello che le paghiamo noi tutti, dovrebbero fare anche il caffè !!!!!Una cosa è certa le aziende che producono automazioni costruiscono prodotti con un estetica sempre più futuristica, ma dimenticano che la motorizzazione dorme fuori d'estate e d'inverno, e quindi penso sia un fattore basilare costruire dei prodotti con caratteristiche migliori ed adatte all'uso, vuoi un esempio ?????Scatole che con il tempo si deformano e fanno trafilare acquaPistoni o motori costruiti con platica dei giocattoli Sistemi di sblocco che dopo tanto tempo non si sbloccanoCasse di fondazione che si infradiciano dopo pochi anniMotori in corrente continua costruiti in CINATelecomandi che la prima volta che ti cadono si disfanoCentraline che al primo vento di scirocco esplodonoZincature e o trattamenti anticorrosione che servono solo a dargli il coloreCONTINUAMO ?????Ce ne da scrivere fino a domani mattina !!!!!!!!
sub69 Inserita: 17 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2009 Ciao tecnico.ambrogio ,piacere di conoscerti e leggo sempre le tue risposte perche' apprezzo sempre i tuoi consigli e il tuo modo molto formale di colloquiare .Sai non avevo mai pensato all'idea diel centratore di fotocellule da te consigliato , effettivamente penso che sia un'ottima soluzione dal costo veramente irrisorio.Grazie ancora e continua a scriverci i tuoi preziosi consigli.Per quanto riguarda bft non e' un prodotto che sinceramente ho mai usato , provero' a dare un'occhiata.Effettivamente alcuni prodotti sono veramente molto sopravvalutati e stapagati , ma risultati alla mano a volte sono una grossa delusione e talvolta sembradi imbrogliare il cliente .Ciao buona giornata
tecnico.ambrogio Inserita: 18 ottobre 2009 Segnala Inserita: 18 ottobre 2009 (modificato) sub69Hai fatto una attenta affermazione !!!Per fortuna non tutti i prodotti BFT sono della stessa qualità,infatti alcuni modelli sono ancora ottimi prodotti con un ottimorapporto qualità prezzo.Purtroppo i prodotti di qualità e quelli da Hobby nel catalogo BFT si trovano nello stesso indice, ed un comune mortale non può capire la netta differenza. Spero che in futuro ci sia una seria distinzione fra questi modelli nei prossimi cataloghi BFT, ache se dubito fortemente che mai accada.CiaoP.s. Però strano ti firmi come SUB 69 ........Il SUB è u prodotto BFT, ed anche un ottimo prodotto !!! Modificato: 18 ottobre 2009 da tecnico.ambrogio
cris112 Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 Buon pomeriggio. Sono un appassionato del fai-da-te ma anche un principiante nelle automazioni e nell'elettrotecnica in generale. Da due settimane il cancello non funziona più. L'ultimo giorno di funzionamento stentava ad aprirsi e richiudersi (tralaltro l'ultima apertura è stata accompagnata da un forte rumore metallico durante tutto il movimento). Facendo un sopralluogo, esternamente sembra tutto regolare come sempre. Posseggo un vecchio FAAC 746 con classiche fotocellule quadrate FAAC Fotoswitch ad incasso. Ho controllato la scheda da accesa e sembra tutto ok (così come i due fusibili). Le spie che rimangono accese sono 4 su 5: - OPEN -> spenta (apertura); - STOP -> accesa (comando non attivo); - FSW -> accesa (sicurezza disinserita); - FCC -> accesa (limite di chiusura disinserito); - FCA -> accesa (limite di chiusura disinserito). Ora credo che le prime tre spie siano regolari alla situazione ma le ultime due? Sono normali? Cosa implicano? Contemporaneamente a ciò le fotocellule sono bloccate in allineamento preliminare (spia fissa accesa sul RX). Ho provato ad allinerle con tester ma non riesco a superare la soglia dei 7V (o magari 7,5 ma non riesco a vederlo con la mia scala bloccata a 1000V in continua). Le ho ricomprate pensando ad un problema di fotocellule (una delle due lenti conche era un po rovinata) ma non cambia di una virgola...cosa potrebbe essere? Dove sbaglio? Considerate che le fotocellule si vedono perchè il "clac" lo fanno sempre ogni qualvolta si frappone un ostacolo tra loro ma la spia su RX rimane sempre accesa, pure raggiungendo 7V. Grazie
rfabri Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 Le fotocellule normalmente dopo una installazione ad opera d'arte cioè fissate molto precise usando la sola bolla e un buon occhio allenato per distanze normali 3/6m non necessitano di altro, la foto trasmittente spara un fascio luminoso alla distanza di 5m circa grande come un cerchio di circa un metro o più dipende da marca a marca , l'importante è che la tx e la rx si guardino una all'altra il più possibile, volendo per me il metodo migliore è quello di attenuare il fascio interponendo sulla tx un foglio di carta bucherellato ,questo ti da la certezza che sei allineato e anche in caso di forte pioggia o nebbia ci siamo ancora, bye
Microchip1967 Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 Oppure un altro trucco è usare la fotocamera del cellulare, piazzata sopra la ricevente.In questo caso verifichi "a vista" l'allineamento del tx e poi procedi nell'allineamento dell'Rx centrano prima orizzontamente e poi verticamente la lente
Maurizio Colombi Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 Per cris112, mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni... specialmente a quelle ferme da parecchio tempo. Per favore, riproponi la domanda, aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati