Fronk Inserito: 21 ottobre 2009 Segnala Inserito: 21 ottobre 2009 (modificato) Salve a tutti!Prima di tutto spero di essere nella sezione giusta!Il mio "problema" è questo:nel condominio di mio zio hanno un cancello scorrevole della CAME,purtroppo non c'è alcuna targhetta che ne indichi il modello ma dalle immagini mi sembra un BX (90%) al massimo un BK.Come telecomando utilizza un Top 433.92Mhz della Came,visto che io vado spessissimo a casa sua vorrei avere anche io un radiocomando per evitare ogni volta di citofonare e farmi aprire il cancello.Prima però di comprare un nuovo radiocomando qui a casa ho due radiocomandi inutilizzati e sono uno della FAAC cod 433DS-1 freq 433,92 prog switch 12 ( A B ) ed un altro di cui non conosco la marca ma ho trovato questa foto in rete: con l'unica differenza è che il mio ha un unico pulsante.Il radiocomando FAAC ha al suo interno 12 dip-switch mentre il secondo ne ha 8 ma con la possibilità di selezionare oltre alle posizioni + e - anche la posizione 0.Ora mi chiedo se posso utilizzare uno dei due con il cancello Came,ho notato che il radiocomando della faac utilizza la stessa frequenza del telecomando came.Purtroppo il telecomando Came al suo interno non ha i dip-switch ed in più non posso aprire la centralina del cancello scorrevole in quanto si trova dietro la grata quindi bisognerebbe prima togliere questa cosa che capirete mi è impossibile ed inoltre sulla targhetta attaccata al cancello il campo del modello del cancello è vuoto!Aggiungo che sul radiocomando della came si riesce tramite autoapprendimento ad inserire il codice presente sul radiocomando faac,cosa che spero possa essere di buon segno.Prima di provare tutte le combinazioni possibili vi chiedo se i radiocomandi sono compatibili con il cancello e come impostare il codice.Grazie Modificato: 21 ottobre 2009 da Fronk
gianfranco1963 Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 se apri la centralina came e codifichi un tuo telecomando non funzionano più tutti gli altri del condominio e verrai preso, unto e impalato da tutti i condomini a turno...a parte gli scherzi, il faac non puo funzionare, il secondo forse potrebbe perchè mi sembra un compatibile di quelli che vendono nei centri commerciali. bisogna pero sapere come fare a fargli apprendere il codice del came. io questo non lo so.
ASMO Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 verrai preso, unto e impalato da tutti i condomini a turno...AHHAAHAAAHAA !!!!!
Fronk Inserita: 23 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2009 se apri la centralina came e codifichi un tuo telecomando non funzionano più tutti gli altri del condominio e verrai preso, unto e impalato da tutti i condomini a turno...a parte gli scherzi, il faac non puo funzionare, il secondo forse potrebbe perchè mi sembra un compatibile di quelli che vendono nei centri commerciali. bisogna pero sapere come fare a fargli apprendere il codice del came. io questo non lo so.Io intendevo la cosa inversa cioè di codificare il mio radiocomando in base alla codifica del cancello quando ho detto che non potevo aprire la centralina.Come mai dici che il Faac non può funzionare?Ne sei certo o è una supposizione?In base a cosa non potrebbe funzionare se ha la stessa frequenza del radiocomando Came?
lovvin Inserita: 25 ottobre 2009 Segnala Inserita: 25 ottobre 2009 Ciao, ha ragione gianfranco, il radiocomando faac non può funzionare se la centralina came non ha i dip-switch, quindi suppongo sia ad autoapprendimento, cioè vuol dire che premendo un qualsiasi tasto del telecomando la ricevente lo dovrebbe subito codificare. Se è ad autoapprendimento puoi usare il secondo radiocomando, quello che tu dici di non sapere la marca. Fai questo tentativo, o in alternativa devi comprare un radiocomando universale per faac,came,bft. Ciao.
Fronk Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Ciao, ha ragione gianfranco, il radiocomando faac non può funzionare se la centralina came non ha i dip-switch, quindi suppongo sia ad autoapprendimento, cioè vuol dire che premendo un qualsiasi tasto del telecomando la ricevente lo dovrebbe subito codificare. Se è ad autoapprendimento puoi usare il secondo radiocomando, quello che tu dici di non sapere la marca. Fai questo tentativo, o in alternativa devi comprare un radiocomando universale per faac,came,bft. Ciao.Ma io non so'se la centralina came ha oppure non ha i dip-switch,purtroppo la centralina si trova all'interno della grata di protezione del cancello,quindi per aprirla dovrei prima togliere la grata,cosa che capirete non mi è possibile fare.Come mai se è ad autoapprendimento potrei usare solo il secondo telecomando visto che anch'esso come il faac ha i dip-switch,ed il faac no?Come posso fare a sapere precisamente che modello di centralina è in modo da vedere su internet se c'è qualche schema che mi indichi il codice?Ad esempio in rete ho trovato dei manuali di cancelli scorrevoli came in cui erano anche indicati come posizionare i dip-switch della centralina per ottenere particolari azioni (es. funzione di apertura parziale ecc..) ,mentre alcune azioni sono semplici da identificare e so'se il cancello scorrevole è impostato per farle,per altre invece mi è più difficile comprenderle.Ad esempio cosa significa:"uomo presente"?Facciamo caso che riesca a dedurre l'impostazione dei dip-switch sulla centralina mediante la sola osservazione del comportamento del cancello,poi dovrei impostare sul radiocomando i dip-switch nello stesso modo o le due cose non coincidono?Cioè se per la funzione di apertura parziale del cancello bisogna mettere ON sul dip-switch numero 1 della centralina,bisogna mettere su ON anche il dip-switch del radiocomando e così di seguito?Un'ultima domanda se riuscissi a capire,sempre tramite osservazione e schemi su internet,che la centralina del cancello ha 10 dip-switch mentre i miei radiocomandi ne hanno rispettivamente 8 e 12:1)può funzionare ugualmente impostando OFF gli ultimi due dip-switch per il caso del radiocomando a 12?2)riuscirei ad utilizzare il radiocomando ad 8 se e solo se gli ultimi due dip-switch della centralina del cancello siano impostati su OFF,in pratica per i dip-switch 9 e 10 mancanti sul radiocomando corrispondano 9-OFF 10-OFF sulla centralina?
maxissimo76 Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Facciamo caso che riesca a dedurre l'impostazione dei dip-switch sulla centralina mediante la sola osservazione del comportamento del cancello,poi dovrei impostare sul radiocomando i dip-switch nello stesso modo o le due cose non coincidono?Cioè se per la funzione di apertura parziale del cancello bisogna mettere ON sul dip-switch numero 1 della centralina,bisogna mettere su ON anche il dip-switch del radiocomando e così di seguito?NO. i dip switch del quadro CAME non hanno nulla a che vedere con la codifica dei telecomandi che è ad autoapprendimento.
Fronk Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 NO. i dip switch del quadro CAME non hanno nulla a che vedere con la codifica dei telecomandi che è ad autoapprendimento.Quindi con questo mi stai dicendo che se anche per assurdo riuscissi ad aprire la centralina e a vedere come sono impostati i dip-switch non mi servirebbe a nulla impostare sul radiocomando lo stesso schema presente nella centralina?
maxissimo76 Inserita: 27 ottobre 2009 Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Esatto, solo nel caso in cui tu abbia una scheda radio molto vecchia avresti altri 10 switch per il codice ma su una seconda scheda non sulla principale.
Fronk Inserita: 27 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Esatto, solo nel caso in cui tu abbia una scheda radio molto vecchia avresti altri 10 switch per il codice ma su una seconda scheda non sulla principale.Non penso sia questo il caso poichè il cancello è stato installato un paio di anni fà.In questo caso quindi come faccio a capire quale sia il codice e trasformarlo in ON-OFF sul radiocomando?
maxissimo76 Inserita: 27 ottobre 2009 Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Purtroppo non puoi...o hai un tx da duplicare o provi a leggerlo con l'oscilloscopio....è già....
Fronk Inserita: 27 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Purtroppo non puoi...o hai un tx da duplicare o provi a leggerlo con l'oscilloscopio....è già....Cosa intendi per "tx"?Un radiocomando funzionante con i dip-switch da cui poter copiare il codice?Per la se conda ipotesi non sono in possesso di alcun oscilloscopio.Prima di provare ad una ad una le migliaia di combinazioni possibili sui due radiocomandi,ti chiedo:c'è ne uno a priori che è inutile che provi perchè già si sà che non potrebbe funzionare?Oppure uno con cui è meglio iniziare in quanto è più probabile che funzioni?
maxissimo76 Inserita: 28 ottobre 2009 Segnala Inserita: 28 ottobre 2009 tx = telecomandoNo le combinazioni hanno tutte la stessa probabilità....O trovi un tx o resetti la codifica (amesso che non sia un condominio)
Fronk Inserita: 28 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2009 Si era ovvio che le combinazioni avessero tutte la stessa probabilità,io intendevo fra i due telecomandi che ho a disposizione se ce n'è uno da scartare a priori o se ce ne sia uno da cui partire perchè ha più probababilità (in base alla frequenza ecc) di trovare la combinazione
maxissimo76 Inserita: 28 ottobre 2009 Segnala Inserita: 28 ottobre 2009 Scusa, avevo inteso male. Il F*CC sicuramente no. L'altro sembra un universale, ma bisogna conoscere le modalità di preogrammazione.
del_user_56966 Inserita: 28 ottobre 2009 Segnala Inserita: 28 ottobre 2009 Prima di provare tutte le combinazioni possibili vi chiedo se i radiocomandi sono compatibili con il cancello e come impostare il codice.Il fatto che la frequenza sia identica non porta i due telecomandi ad esserlo, se la codifica è diversa niente da fare!
andreagi Inserita: 30 giugno 2010 Segnala Inserita: 30 giugno 2010 (modificato) salve!ho un problema simile.ho un cancello faac con un telecomando funzionante con switch a 12 interruttori.vorrei programmare un vecchio telecomando (presumo universale, senza marca) ma funziona con uno switch con 10 interruttori, per lo stesso ricevitore.è possibile risalire alla combinazione giusta? (considerando ottimisticamente la compatibilità.)grazieandrea. Modificato: 30 giugno 2010 da andreagi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora