memmo00 Inserito: 12 novembre 2009 Segnala Inserito: 12 novembre 2009 Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo un consiglio da voi esperti.Ho un cancello con anta 1.5 m. e del peso di circa 100kg. e anche meno.Considerando che il cancello sarà aperto al massimo 5/6 volte al giorno, che da me ghiaccia spesso e che il cancello non è sollecitato troppo dal vento in quanto non a struttura piena;vorrei sapere se è indispensabile un'automazione oleodinamica e non elettromeccanica in quanto l'elettricista mi ha detto che l'oleodinamica è nettamente superiore...ma guardandomi attorno ho sentito dire che per quel tipo di cancello è sprecata...Un'altra cosa: Com'è aprimatic? E Fadini?Ciao a tutti e grazie 1000.
tecnico.ambrogio Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 Dipende sempre cosa pretendi dalla tua automazione, per un cancello del genere è sufficente un volgarissimo Kit economico di qualsiasi marca meglio se NICE.
apicotti Inserita: 14 novembre 2009 Segnala Inserita: 14 novembre 2009 CAME FROG A 24VScheda ZL19Nciao
memmo00 Inserita: 16 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Grazie delle risposte ,che differenze c'è tra un 230 v e un 24?Mi hanno proposto un faac oleodinamico montato a 1100 euro.. è buono come prezzo?
MARCODF83 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 (modificato) Ciao memmo,allora ovviamente un oleodinamico è un motore nettamente migliore di un elettromeccanico ma quello dipende anche dal tipo di cancello e dalle aperture...ma la differenza di prezzo sui due attuatori la trovi in qualsiasi marca non solo in faac.beh io monto solo faac comunque a 1100 euro un automazione faac oleodinamica compresa di installazione mi sembra impossibile....1100 sarà solo l automazione di listino....fammi sapere che sn (=sono) curioso...comunque oleodinamico a 1100 ti avranno offerto un leader kit che direi ottimo per un residenziale.fammi sapereciao Modificato: 17 novembre 2009 da Livio Migliaresi
maxissimo76 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 allora ovviamente un oleodinamico è un motore nettamente migliore di un elettromeccanicoOh bella! E in base a principio?
ANTO59 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Ciao a tutti,abbiamo gia' discusso decine di volte del problema è meglio l'oleodinamico o l'elettromeccanico,andate a cercare nei post precedenti,ogni paio di mesi puntualmente si ripresenta il dilemma.
memmo00 Inserita: 18 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2009 Ciao e grazie ancora per l'interessamento.MARCODF83 il leader kit della faac è più scadente rispetto ad altre automazioni faac?Comunque si confermo montato a 1.100 euro ma non so il nome dell'automazione so solo che è faac oleodinamico..Comunque non voglio sapere se è meglio oleodinamico od elettromeccanico ma vorrei capire la differenza tra 230 e 24V;qual'è il migliore?Ciao e grazie ancora.
scintilla83 Inserita: 18 novembre 2009 Segnala Inserita: 18 novembre 2009 ciao memmo,allora il leader kit che poi sarebbe il motore 412 è ottimo per gli impianti residenziali.... non è scadente!!chi dice che è scadente secondo me non sa nemmeno di cosa parliamo....se ti montano un oleodinamico è solo a 220v quelli a 24v sono elettromeccanici quindi se ti hanno detto che ti montano un oleodinamico a 24v mi sembra strano....l unico a 24v oleodinamico è l S450H ma che io sappia ancora non è in commercio infatti non lo trovi nemmeno sui cataloghi.il leader kit è a 220v e di questo sono sicuro...posso anche dirti che l oleodinamico in generale ha piu durata di un elettromeccanico ma ha anche una manutenzione....poi i bracci si scelgono in base alla lunghezza d anta ma soprattutto in base alla frequenza d uso...su un condominiale sognati l elettromeccanico ma anche il 402 oleodinamico....lavorano ma sotto sforzo...tu calcola che per i residenziali vanno bene tutti gli elettromeccanici e il 402 oleodinamico...il resto sn ad uso intensivo quindi sprecati e costosi...per quanto riguarda il prezzo sono ancora un po dubbioso...anche perchè il leader kit di listino sta intorno ai 1100 poi bisogna vedere se ci sn già i tubi di predisposizione,se già arriva la linea di corrente etc...fammi sapere ciao
memmo00 Inserita: 19 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2009 Ciao scintilla83 grazie per la risposta.L'uso del cancello è esclusivamente residenziale con al massimo, e dico massimo 7/8 cicli di apertura al giorno....Quindi un FAAC elettromeccanico va bene comunque?Ripeto il cancello ha una lunghezza di 1.50 mt. ad anta;ogni anta ha un peso di circa 80 KG.;il cancello non è a struttura piena quindi non è soggetto al vento.L'unica cosa è che da me l'inverno ghiaccia spesso, quindi da ignorante non so se questo influisca di più sull'oleodinamico o sull'elettromeccanico.Poi vorrei sapere le manutenzioni a cui vado incontro con entrambi i tipi di automazione.Ciao e grazie 1000.
scintilla83 Inserita: 19 novembre 2009 Segnala Inserita: 19 novembre 2009 ciao memmo,vai con l oledinamico e stai tranquillo!!l oleodinamico ha manutenzione perchè ha piu componentistica e poi c è il controllo dell' olio che sull elettromeccanico non c è.....e poi a 1100 con l installazione è un prezzone....io non li monto a questo prezzo!!!!comunque la manutenzione sorge quando il cancello lavora tanto quindi parliamo di condominiali...noi abbiamo molte manutenzioni ma tutte condominiali....se prendessi anche manutenzioni dei privati sarei ricco....nel tuo caso non hai manutenzione cioè puoi fare un controllo all' anno dell olio ma è un enorme scrupolo....anche perchè te ne accorgi se il motore ha qualche problema....vai con leader kit e non pensarci piu!!!mi raccomando....fatti lasciare il tagliando di garanzia che si trova nel kit e fatti mettere il timbro con tutta la compilazione del modulo....ma soprattutto e qui penso che l installatore scappera'.....fattelo certificare ovviamente con lo strumento apposito che misura la curva d' impatto !!!! e ovviamente prima il certificato e poi i soldi....altrimenti non lo rivedi piu tienimi aggiornato
maxissimo76 Inserita: 20 novembre 2009 Segnala Inserita: 20 novembre 2009 ma soprattutto e qui penso che l installatore scappera'.....fattelo certificare ovviamente con lo strumento apposito che misura la curva d' impatto laugh.gif !!!! e ovviamente prima il certificato e poi i soldi....altrimenti non lo rivedi piu laugh.gifMa tu hai mai visto una certificazione con esito positivo di un impianto con motori idraulici?Forse sono O.T. però sarebbe buono affrontare questo aspetto, nell'ottica di offrire buoni consigli...
memmo00 Inserita: 20 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2009 Maxissimo76 perchè sei cosi scettico su un impianto oleodinamico?E cos'è questa certificazione?Cos'è la curva d'impatto?Ciao e grazie delle risposte e ovviamente anche della mia ignoranza ma non voglio fare una stupidaggine quindi cerco di capirne di più grazie a voi.
maxissimo76 Inserita: 20 novembre 2009 Segnala Inserita: 20 novembre 2009 Guarda mi hanno già detto che sono O.T. per cui ci saranno 3D sull'argomento...La mia personale opinione è che nel 90% dei casi sia corretto utilizzare un elettromeccanico. Negli ultimi anni ci sono state grosse evoluzioni al proposito. Io ho rapporto diretto con una famosa azienda che produce solo elettromeccanici ed in base alle prove che effettuo personalmente con lo strumento di rilevazione impatto non ritengo che nessun idraulico possa essere messo a norma per questioni un pò tecniche...Naturalmente non ho provato tutti gli idraulici in commercio ma il principio base del funzionamento è lo stesso. Ciao.
gian6 Inserita: 22 novembre 2009 Segnala Inserita: 22 novembre 2009 ciao, secondo me sono ottimi i frog AE della came, con encoder quindi non ti servono finecorsa per i rallentamenti che con il freddo e le basse temperature (ghiaccio) rischiano di "inchiodarsi" e quindi non funzionare. puoi decidere poi che centrale utilizzare.I 24Vdc di solito si installano dove in cancello apre/chiude molte volte al giorno, e vengono installati per es. in industrie o complessi residenziali.
PUNCLI Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 COSA NE PENSATE DELLA FADINI NUPI66 è UN KIT OLEODINAMICO, GRAZIE
Livio Orsini Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Controlla il tasto maiuscole. Stai urlando
scintilla83 Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 ONLY FAAC!RAGAZZI IO NON CONOSCO ALTRE MARCHE AL DI FUORI DI FAAC...E POI PER ME COME TECNOLOGIA E' AL PRIMO POSTO...IL LEONE E' TORNATO A RUGGIRE!!!
Gianmario Pedrani Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Scintilla 83 controlla anche tu ul tasto maiuscolo, perchè cosi sembra che tu stia urlando...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora