Vai al contenuto
PLC Forum


Bilanciatura Basculante.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti amici del FORUM, un mio cliente mi ha richiesto di automatizzare una porta basculante.

Sono andato a vedere il lavoro, mi sono accorto che è presente anche una portina.

Le dimensioni della porta sono lunghezza 3 metri circa, altezza 2,70 circa.

Per una serie di circostanze non si può installare il motore a plafone che tira la basculante, bisogna installarre due motori montati sulla basculante.

Dato che la cifra per installarne due è molto onerosa, abbiamo deciso di comune accordo di installarne uno, e lasciare bloccata la portina (metto in ogni caso il contatto di sicurezza sulla portina).

Il Kit che ho scelto è quello della CAME Art. 001U5090 con l' aggiunta del langherone Art. 001E001 ed il tubo di trasmissione Art. 001E782A.

Mi sono accorto alzando la basculante, e lasciandola a metà che non rimane bilanciata (non rimane li), è una basculante un p' ò vecchiotta, non è quel tipo di lamierino che viene montato nei cantieri.

Questa cosa può crearmi dei problemi ?

Scusate per le mie domande ma di questo tipo di automazioni non ho una grande esperienza.

Vi ringrazio e vi saluto. :)


Inserita:

Ciao, apprezzo la tua umiltà, ti sarà utile poichè il kit di cui parli, rispettando appieno le normative vigenti, funziona a dovere solo con basculanti perfettamente bilanciate, oppure adottando alcune modifiche che ti pongono però fuori dai parametri delle norma.

Riguardo al bilanciamento se la porta a metà cade, puoi aumentare i pesi di un Kg alla volta suddivisi sui due lati.

Attenzione alla parte finale in apertura dove generalmente diventa più dura.

Cerca di ottenere il migliore bilanciamento possibile ed installa la motorizzazione. Se avrai problemi, ti farai vivo, ok?

Ciao.

Inserita:

Ciao ti ringrazio per la tua risposta, io parto sempre dal presupposto "che nessuno nasce imparato", e che c' è sempre da imparare da tutti.

Ascolta mi puoi spiegare meglio cosa intendi per modifiche che ti verranno proposte dalla CAME.

Seconda cosa, il mio cliente mi ha detto che anni fa aveva tentato di bilanciarla, ed aveva aggiunto un hai blocchi di cemento che fungono da conttrapesi altro peso ( mettendo da una parte e dall' altra lo stesso peso, secondo lui ha guadagnato qualcosa, posso anche crederci perchè questa persona era manutentore meccanico )

Secondo te come è meglio procedere ?

Ti ringrazio e ti saluto. :)

Inserita:

Ciao, la procedura per il bilanciamento è corretta. Se cade aggiungere peso, poco alla volta...lubrificare, lubrificare, lubrificare....

No, le modifiche difficilmente ti saranno proposte da CAME per il motivo che ti dicevo prima. Esistono limiti precisi di forza esercitata dal motore gestita dall'encoder.....

Ciao,aggiornamoci e buon lavoro!

Inserita:

Ammettiamo che io non tocci niente a livello pesi anche perchè se devi aggiungere del peso a quei blocchi ( bisogna fare la malta.... )

E la porta, prima di chiamare me è stata abbondantemente lubrificata, il discorso è solo che a diventare vecchi si perdono le forze....

Io se installo il Kit, quante possibilità ho che funzioni con la porta non bilanciata.

Dimmi pure se ci sono altri sistemi per aggirare l' incovegniente.

Ti saluto ciao.

Inserita: (modificato)

A mio giudizio hai il 10% di possibilità...anche se la durezza è soggettiva. Potresti togliere i pesi in cemento e cambiarli con quelli in ferro, devi però andare dove lavorano lamiere di spessore notevole. Così facendo potresti poi lavorarlo molto meglio.

Per aggirare le regolazioni del motore devi in pratica farlo lavorare senza registro di forza...non è bello. Però se è in area privata, informi l'utente etc etc... Non posso però garantirti a priori che funzioni, anche se io sono riuscito a farne andare di quelle molto dure. Fai questo controllo: posizionala nei punti dove c'è attrito o difficoltà, fermala e valuta che forza serve a ripartire.

Ciao

Modificato: da maxissimo76
Inserita:

Ciao scusa se continuo a chiederti, ma preferisco avere tutte le informazioni subito.

I pesi in ferro ci avevo pensato, secondo te quanti kg sono necessari per peso?

La basculante misura larghezza 2,68, altezza 2,18.

Cosa intendi lavorare senza registro di forza ?

Si l' automazione è in area privata, e se non tocco i pesi è meglio.

Ti saluto e ti ringrazio.

Inserita:

Dirti quanto peso mettere da qui farebbe di me un veggente.... :superlol:

Parti con un Kg per parte, li saldi uno alla volta e avanti così fino ad ottenere il migliore bilanciamento.

Se non è casa tua non mi sento di consigliarti modifiche che vanno ad azzerare la sicurezza. Sul manuale del motore troverai il numero del CAME Service, prova a contattarli, anche perchè nelle ultime versioni della ZE5 potrebbero essere state introdotte alcune varianti per risolvere il problema in modo diverso.

Inserita:

Ciao ti ho mandato un messaggio privato.

Ti ringrazio per la tua precedente risposta, ma la mia domanda era un' altra.

Partiamo con il presupposto che devo creare dei pesi nuovi in ferro ecc, avendo una basculante delle dimensioni larghezza 2,68, altezza 2,18 ci sarà una formula con il quale calcolare il peso?

Dopodichè avendo calcolato il peso ottimale, vado dal cliente smonto il contrapeso installato verifico con un bilancia il peso del contrappeso ed aggiungo del peso con dei sacchetti di sabbia da 1kg, fino ad arrivare al peso ottimale.

La cosa secondo te è fattibile.

Per rilevare una corretta bilanciatura la basculante deve fermarsi in più punti ?

Aspettando una tua cortese risposta ti saluto.

Inserita:

Il peso dei contrappesi varia in funzione del peso dell'anta mobile ma anche in funzione dei leveraggi che li uniscono e delle proporzioni della parte debordante.

Comunque se c'è non la conosco, ho sempre utilizzato il metodo che ti indicavo sopra.

Penso sia sufficiente che sia ferma a metà e che arrivi nei punti estremi senza sforzi aggiuntivi rispetto alla corsa normale.

Ciao.

Inserita:

Ciao ho sentito i tecnici della CAME, e loro mi hanno consigliato di montare prima il motore, e sucessivamente di aggiungere il peso sui contrappesi come ti ho detto nel prededente post.

Concordi.

Ho chiesto anche il discorso che mi hai messo nel messaggio privato, hanno riconoscito che si elimina coppia ( ossia il motore va a regime ), però non ovvia il discorso della bilanciatura.

Concordi.

Aspettando una tua cortese risposta ti saluto e ti ringrazio. :rolleyes:

Inserita:
Ciao ho sentito i tecnici della CAME, e loro mi hanno consigliato di montare prima il motore, e sucessivamente di aggiungere il peso sui contrappesi come ti ho detto nel prededente post.

Esatto

Ho chiesto anche il discorso che mi hai messo nel messaggio privato, hanno riconoscito che si elimina coppia ( ossia il motore va a regime ), però non ovvia il discorso della bilanciatura.

Qui non ho capito bene (elimina coppia) comunque è l'unico modo che hai per esercitare più forza sul serramento. Naturalmente chiunque ti dirà che la porta deve essere ben bilanciata....Ciao.

Inserita:

Si il discorso era esercitare più forza nel serramento.

Senti ho sentito anche un altro parere dei tecnici FACC, più ho meno le cose sono le stesse bilanciatura ecc.

Questo signore mi ha detto inoltre di non stare a diventare pazzo a far rifare i pesi ma di fare sotto il peso in cenento come un contenitore ( devo smontare il carter del contrappeso per vedere come fare), installare l' operatore ed aggiungere del ferro fino a quando l' automazione è bilanciata.

Secondo me installando l' operatore dovrebbe bilanciarsi di più la porta, e sucessivamente se sono fortunato è già a posto così ( ne dubito molto ) altrimenti si dovrà aggiungere quel poco peso che manca cosa ne dici.

Mi ha detto inoltre di installare l' operatore 550 FAAC, ma quello con motore lento andando più piano che riesce a correggere i difetti della bilanciatura.

Concordi, CAME non fa l' operatore con motore lento. :rolleyes:

Inserita:

No il motore sbilancia la porta in quanto porta peso debordante verso l'esterno. Il CAME E 306 è assai lento per questioni normative (tempo di apertura 25")

Ciao.

Inserita:

Va bene faccio ora ho tutte le informazioni che mi servono per fare una corretta installazione.

Se la cosa ti interessa una volta finito il lavoro ti posso far sapere il risultato.

Per il momento ti ringrazio e ti saluto. :):lol:

Inserita:

Ciao se ti interessa ti posso dire come fare a calcolare il peso di un contrappeso, in ferro senza pesarlo con la bilancia.

Devi fare in questo modo lunghezza del contrappeso espressa in metri, X per la larghezza del contrappeso espressa in metri, X per lo spessore del contrappeso espesso in millimetri, X 7,8 il risultato è il peso del contrapeso espesso in KG.

Ti saluto ciao. :)

Inserita:

Ciao a tutti,

giuseppe,solitamente i contrappesi da appliccare alla basculante corrispondono al peso dei motori che applichi,esempio,

installi un motore che pesa tra operatore longheroni e tubi 15 kg,

aggiungi 15 kg sui contrappesi,cioè 7,5 kg per parte.

Semplice .

Il pericolo maggiore nelle basculanti non é lo schiacciamento sulla punta della basculante,ma il taglio ,generato lateralmente

dal telo sulla guida,quindi installare sempre un bordo sensibile perimetrale.

Inserita:

Ti ringrazio ANTO, in questo caso è corretto quello che dici tu, ma bisogna considerare che la basculante non è bilanciata, quindi ci vorrà qualche chilo in più.

Ti saluto. :)

Inserita:

Ciao a tutti,

giuseppe ,la precisione al kg non serve,perche' poi tra attriti e e giochi la basculante non sara' mai precisa.

L'importante é che quando la sblocchi e la posizioni a meta' corsa stia li' senza scendere o salire di colpo e sbattere-

Inserita:

Ciao ANTO, sono d' accordo ma il mio discorso non era sulla precisone, era un discorso di basculante sbilanciata, tu mi hai detto giustamente se il motore ed i tubi pesano 12 kg aggiungi 6 kg per parte, ma in questo caso ne devo aggiungere qualcuno di +.

Ad ogni modo ti ringrazio e ti saluto.

Ci sentiamo alla prossima ti saluto. :)

  • 6 months later...
Inserita:

Cari amici,

saluto tutti e riprendo questo tema evitando di aprire un nuovo topic.

Mi hanno installato due Genius per basculanti; entrambe le porte, sbloccando il motore e portate a 45°, cadono di brutto. Quando chiudo le basculanti col motore, oscillano vistosamente in senso longitudinale, cioè scendono dritte e poi si fermano, poi continuano a scendere e poi si fermano, eccetera fino quasi a chiusura avvenuta.

Domanda numero 1. È necessario che una basculante, una volta montato un motore, sia sempre perfettamente bilanciata, o è tollerabile un certo sbilanciamento? In questo secondo caso, come mi devo regolare? Se invece vale rigorosamente il primo caso, devo obbligare l'installatore a bilanciare?

Domanda numero 2. L'installatore deve rilasciarmi la certificazione di conformità, vero?

  • 7 months later...
Inserita:

Ciao a tutti mi ha richiamato il cliente è stato all' estero e l' automazione è stata inutilizzata fino ad ora.

Ad ogni modo non c' è nessun problema per quanto riguarda la parte elettrica ecc.

L' automazione è perfettamente bilanciata si ferma a metà ecc.

Il difetto che ho costatato sull' automazione in fase di apertura arriva ad 1/4 di corsa sembra che non sia abbastanza potente per completare la corsa.

Ho duvuto aiutarlo con la mano dandogli una piccola spinta.

L' ho fatto quattro aperture tre gli ho dato la spinta la quarta ha fatto tutto da solo.

Secondo il mio modesto parere non è abbastanza potente il motore CAME.

Considerate che è una basculante di 28 anni fa non è lamierino.

Cosa mi consigliate amici del forum.

Ciao a tutti grazie.

Inserita:

toglimi una curiosità la centrale che monti è per caso la ze5 con trasformatore totoide?

Perche se si devi bipassare l'uscita del trasformatore che va ad alimentare il motore ponticellandola con i fili di ingresso del trasformatore.

Comunque ti consiglio se puoi di cambiare modello di centrale perche ultimamente hanno avuto qualche problemino.

Per la bilanciatura della basculante solitamente io procedoin questo modo :

valuto se la porta senza automazione sul manto è bilanciata, se si peso i contrappesi esistenti, aggiungo il peso del motore e relativi bracci (nel tuo caso circa 4 kg per parte).

Se ho posto sostituisco i contrappesi originali in cemento con dei contrappesi in cemento del peso che desidero, se non ho posto faccio fare dal fabbro dei contrappesi in ferro che si adattano alla sede, nel caso che il posto non mo permetta di installare dei contrappesi in ferro faccio fare delle vaschette in lamiera e gli fondo dentro del piombo.

Ovviamente devi calcolare le dimensioni con il peso specifico dei materiali che andrai a utilizzare.

Inserita:

Ciao no non ho fatto in questo modo.

I contrappesi erano in cemento, ho montato l' operatore bracci ecc, ho messo due sacchetti sui due contrappesi esistenti ho aggiunto il peso fino a quando la basculate non era bilanciata, sono andato dal fabbro e li ho fatti fare i ferro.

Si è montata quella centrale sul langherone, ha menoria non ricordoho fatto delle modifiche per ottenere più potenza ma non è cambiato niente.

Domani vado a vedere e poi ti rispondo.

No cambiarla no, lasciamo perdere il lavoro ma i costi del materiale devo accollarmelo io, secondo me la scheda non ha niente ma avremo modo di parlarne domani ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...