Giuseppe x Inserita: 6 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2011 Ciao ho guardato il manuale della Ze5, ho spostato il connettore dalla morsettiera B alla morsettira A, ho isolato i fili del trasformatore, ho fatto i ponticelli sui primi tre morsetti partendo dalla sinistra.Però ha bisogno della piccola spinta in fase di apertura.Fammi sapere il tuo pensiero.
Rivetti Inserita: 6 febbraio 2011 Segnala Inserita: 6 febbraio 2011 ora non posso postarti il manuale di suddetta centrale, ma se lo hai disponibile leggi attentamente che cè un paragrafo che ti indica la procedura per ottenere la massima potenza del motore, e troverai anche lo schema per eseguire il collegamento di bypass di potenza del trafo.
Giuseppe x Inserita: 6 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2011 Ciao Rivetti non postamelo, però dimmi ha che pagina c' è questo paragrafo io non ho visto. A parte quello che ti ho scritto in precedenza.Ti saluto e ti ringrazio.
RSG Inserita: 6 febbraio 2011 Segnala Inserita: 6 febbraio 2011 Puoi aumentare il contrapeso con dei blocchi in ferro.Per sapere quanti Kg aggiungere basta sapere quanto pesa la tua automazione che stai installando sul basculante, la metà su un lato e restnte sull'altro se non vuoi sostituire il motore tra qualche anno.
Giuseppe x Inserita: 6 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2011 Ciao RSG volevo sapere una cosa, sul manuale CAME c' era scritto che la porta non doveva cadere a metà.Io l' ho bilancita ( il sistema che ho usato per bilanciarla è scritto nei precedenti post ), se aumento il peso la porta non sarà più bilanciata.Secondo il mio modesto parere il motore non è abbastanza potente, ( ci voleva un motore oliodinamico ).
Rivetti Inserita: 6 febbraio 2011 Segnala Inserita: 6 febbraio 2011 (modificato) mi viene anche il dubbio che il trasformatore sia danneggiato, dovresti provare la tensione sotto carico, ed anche controllare il condensatore del motore.Eventualmente alza il valore del condensatore di 5 micro farad.Ma comunque sono sempre più dell'idea che ad avere problemi sia il trasformatore perche ultimamente ne ho cambiati parecchi Modificato: 6 febbraio 2011 da Rivetti
Giuseppe x Inserita: 7 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 Ciao allora andiamo un passo per volta , io le automazioni non le faccio tutti e giorni, e le basculanti non mi capitano spesso.Allora per prima cosa vorrei sapere se la procedura per aumentare la potenza del motore che ti ho scritto in precedenza è corretta, visto che mi hai detto di guardare sul manuale, ma ho trovato solo quella.Per seconda cosa mi dici che devo provare la tensione sotto carico del trasformatore.Mi sembra di ricordare che ci sia una morsettira 12 V 24 V accessori, e un altra a 220 V sempre accessori che va a collegarsi sul motore.Immagino che devo verificare la tensione sotto sforzo del trasformatore della morsettira che va a collegarsi sul motore.Infine dammi un tuo parere in via ufficiosa se dovesse essere il trasformatore danneggiato, perchè si è danneggiato.L' automazione ti posso garantire che in tutto questo tempo non ha mai lavorato, la teoria più plausibile è che il motore lavorando sotto sforzo abbia provocato il danneggiamento del trasformatore.Ti ripeto che l' anta è molto vecchia ha 28 anni circa non è fatta in lamierino.Per ovviare a questo discorso ci voleva un operatore ogliodinamico, o altrimenti montare due operatori EMEGA.Ma dimmi pure la tua idea.Ti saluto ciao.
Giuseppe x Inserita: 7 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 Ciao ho guardato a pagina 8 ed è la procedura che ti ho descritto in precedenza.Dammi un tuo parere su quello che ti ho scritto nel precedente post che mi interessa.Ti saluto ciao.
gianfranco1963 Inserita: 7 febbraio 2011 Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 la porta è bilanciata se a motore sbloccato in qualsiasi posizione la metti sta ferma. se tende ad aprirsi hai troppo peso nei contrappesi, se scende ne hai poco. se c'è la porta pedonale il contrappeso piu pesante va dalla parte della porta.
Giuseppe x Inserita: 7 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 La porta è bilanciata in quanto a motore sboccato ed alzandola 1/4 sta ferma come dice il manuale CAME.I pesi sono stati calcolati per benino, ma secondo me non è un problema di bilanciatura.Ora farò la prova che mi ha detto Rivetti.Rivetti cortesemente mi rispondi alla domanda che ti ho fatto in precedenza.
Rivetti Inserita: 7 febbraio 2011 Segnala Inserita: 7 febbraio 2011 quindi se hai eseguito la procedura in maniera corretta avrai staccato e isolato i fili rosso e nero ed inserito i due ponticelli.adesso per toglierci ogni dubbio, prova il condensatore, stacca la morsettiera del motore e prova ad alimentare il motore direttamente a 220 volt con una spina e puo esserti utile un pulsante sali e scendi.dai il neutro alla w, la fase prima sulla u che dovrebbe fare la salita e poi sulla v che dovrebbe fare la discesa.una volta fatto cio avrai la certezza che l'automazione meccanicamente sia libera da attriti o sia danneggiata.Nel caso tu abbia bisogno di uno spunto maggiore prova ad aumentare i condensatori come ti dicevo.Nel caso fosse la centrale credo che sia ancora in garanzia da quello che posso capire prova a chiedere se possono sostituirtela con una ze5 digli (quella con il trasformatore a bordo della scheda di tipo meccanico non quella con il trasformatore toroide)A mio giudizio non so dirti quale sia la causa di un guasto di un trasformatore che funziona a vuoto, ma probabilmente in commercio cè una partita di materiale difettosa.Fammi sapere
Giuseppe x Inserita: 8 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2011 Ciao a tutti, mi dici solo un' ultima cosa, per avere più spunto che capacità deve avere il condensatore.Per prima cosa provo a sostituire il condensatore.In ogni caso faccio la prova con il pulsante sali e scendi.Ti farò sapere sucessivamente ciao.
francoiltecnico Inserita: 8 febbraio 2011 Segnala Inserita: 8 febbraio 2011 Ciao a tutti,sono ormai un veterano delle automazioni specialmente basculanti,serrande con motori came.Mi viene da chiedermise sono state verificate le carrucole,le funi,i cuscinetti laterali che scorrono nelle guide e che spesso non sono cuscinetti a sfere ma bensi' ruote in nylon magari bloccate e appiattite.Tutti quest organi se non sono piu' che efficienti,provocano atriti e resistenza.Poi comunque con il motore montato laterale i pesi devono essere ben valutati e destro e sinistro non devono eesereuguali.Piu' peso dalla parte del motore!
Giuseppe x Inserita: 8 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2011 Ciao Franco il primo favoro che ho fatto è proprio quello di lubrificare e guardare le ruotine se girano.I pesi sono stati fatti uguali in quanto il motore è perfettamente al centro e comunque prima di farli fare come ho già detto ho aggiunto un p' ò per volta il peso fino ad arrivare al valore corretto.Ad ogni modo prendo per buono quello che mi hai detto, fammi fare la prova che mi ha detto Rivetti, l' anta si apre ed è priva di attriti.Secondo me è il motore non è corretto per la basculante in questione.Volevo però farti una domanda.Ammettiamo che io monti un secondo motore.Ammettiamo che corregga opportunamente i pesi.Secondo te non aumenta la spinta in apertura.Ti ringrazio e ti saluto ciao.
gianfranco1963 Inserita: 15 febbraio 2011 Segnala Inserita: 15 febbraio 2011 credo esistano due tipi di scheda ZE5 Came perchè proprio ieri mi è capitata una bascula FIS automatizzata Came dall'origine con dei problemi di forza. volevo cambiare la morsettiera della potenza del motore come indicato nel manuale e mi sono trovato una scheda senza la doppia morsettiera ...ho oliato e ingrassato per bene i punti in movimento e ho rifatto l'apprendimento delle forze e diminuito la sensibilita encoder e sembra che vada.
Giuseppe x Inserita: 15 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2011 Ciao a tutti, ho fatto le prove che mi ha detto Rivetti e spero che mi dia un suo parere sul risultato delle mie prove.Allora prima di tutto ho fatto la prova di alimentare il motore direttamente con il 220 V, ed ha costatato che la basculante saliva molto più rapidamente che quando viene alimentata dal trasformatore.Ho provato la tensione ai capi dei morsetti W V e W U arriva una tensione di 227 V sia con il collegamento diretto che alimentata dal trasformatore della Ze5.Di attriti meccanici non ce ne sono, come didevo in precedenza ho fatto molta attenzione ha calcolare i pesi ecc.In ogni caso quando vado la prossima volta una bella ingrassata alle parti meccaniche la do allo stesso.Ad ogni modo io voglio dagli più spunto in apertura, il condensatore che è installato è di 9 Micro Farad che valore di capacità mi consigliate di mettere.Seconda cosa il trasformatore toroidale lo cambiamo come ha detto Rivetti, cambiarlo con l' altro modello della centrale Ze5 non è possibile, non posso mettre un trasformatore normale, almeno tagliamo la testa al toro mi dite che parametri VA ecc.Ringrazio tutti e saluto tutti.
Giuseppe x Inserita: 15 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2011 Scusate dimenticavo rispondo a Rivetti, i bracci che sono montati sono CAME E 785A.Ciao a tutti.
Rivetti Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 prova a montare un condensatore di 12,5 micro farad, per quanto riguarda il trasformatore se hai isolato i fili rosso e nero come indicato a pag 8 del manuale il tuo motore sta lavorando a coppia massima, nel senso che avendo inserito il ponticello la tensione che vai a dare al motore non passa dal trasformatore ma è la stessa tensione dei morsetti l1t l2t.Le misurazioni che hai fatto sono state fatte con il motore in movimento?Perche questo è essenziale per capire se è un problema di caduta di tensione.I bracci che hai montato sono quelli di tipo diritto quindi non hanno particolari problemi di fase.
Giuseppe x Inserita: 22 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Ciao Rivetti allora le misurazioni che ho fatto le ho fatte a motore in movimento.Il condensatore lo compro come mi hai consigliato da 12,5 micro Farad, ma voglio comprare anche uno da 15 micro Farad per vedere la differenza nello spunto.Il trasformatore toroidale è stato isolato e la morsettira è stata ponticellata.Però posso fare una considerazione personale, l' andatura della basculante mi sembrava più fluida alimentandola direttamente come mi hai detto in precedenza.Aspettando una tua risposta ti saluto.
Giuseppe x Inserita: 26 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Ciao a tutti chiunque voglia dare il suo parere nella discussione è ben accetto, non vorrei che questa discussione sia diventata a due.Ad ogni modo sono andato a comprare il condensatore non aveva ne quello da 12,5 micro farad ne quello da 15 micro farad.Aveva quello da 20 micro farad e uno da 2,5 micro farad, ho preso quello da 2,5 micro farad l' ho messo in parallelo a quello installato ed ho costatato un aumento della coppia di spiinta del motore.Il valore della capacità totale è 11,5 micro farad, dato che devo installarne uno solo, vado in un altro posto a prenderlo posso installare un 15 micro farad.Grazie a tutti.
Giuseppe x Inserita: 28 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Ciao a tutti oggi ho fatto una prova più approfondita.-Allora per prima cosa vorrei sapere se l' operatore in questione dispone nel suo interno di un salvamotore perchè gli ho fatto fare diverse manovre e sul finale mi si bloccava il motore era caldo.-La prova che ho fatto oggi è la seguente, mi sono procurato 3 condensatori uno da 12,5 micro farad, uno da 14 micro farad, e uno da 16 micro farad.Sul motore è installato uno da 9 miocro farad, e in fase di apertura noto che c' è una certa difficoltà.Sabato ho installato un condensatore in parallelo a quello esistente da 2,5 micro farad, e la fase di apertura mi sembra più fluida.Ho installato in condensatore da 16 micro farad ma mi sembra che il motore roghi, l' apertura viene fatta in maniera normale.Ho installato il condensatore da 14 micro farad il motore non mi sembra che roghi, l' apertura viene fatta in maniera normale.Ho installato il condensatore da 12,5 micro farad, l' apertua viene fatta in maniera normale.Tirando le conclusioni il condensatore che installerò è quello da 12,5 micro farad.Secondo il mio parere la prova di apertura e chiusura della basculante con i vari condensatori va fatta a motore freddo, oggi dopo le prove dei condensatori comprati gli ho rimontato il condensatore da 9 micro farad e la basclulate si è aperta e richiusa senza nessun problema.Datemi un vostro parere sulle prove che vengono descritte in precedenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora