Vai al contenuto
PLC Forum


Phobos N Bt(24v) Kit + Elettroserratura + Apertura Da Citofono + Pulsa


Messaggi consigliati

Inserito:

GENTILMENTE, QUALCUNO DI VOI POTREBBE CONFERMARMI SE LO SCHEMA ELETTRICO DI CONNESSIONI CHE HO REDATTO NEL PDF IN ALLEGATO E' CORRETTO ?


Benny Pascucci
Inserita:

A norma di Regolamento e di netiquette è vietato l'uso delle maiuscole, in quanto ciò equivale ad urlare e qui ci sentiamo tutti benissimo.... ;)

Inserita:

scusatemi. mi era sfuggito di mente. non volevo violare il regolamento. Ciò nonostante chiedo se qualcuno di voi mi sa dire se è corretto lo schema redatto per favore? Ve ne sarei molto grato.

Inserita:

così come collegato il pulsante citofono agisce solo sull'elettroserratura e non sull'apertura del cancello.

se col citofono fuoi fare l'apertura pedonale basta che colleghi il pulsante (senza trasformatore) tra i morsetti 15 (com) e 20 (Pedonale)

se invece vuoi fare l'apertura del passaggio carraio, allora il pulsante lo colleghi tra 15(com) e 16 (start).

Inserita:

Sicuramente è giusto anche come dici tu.

Il problema è, secondo me, ma potrei sbagliare, che se mandassi l'impulso, come giustamente tu dici direttamente ai connettori 15 e 16 (da citofono mi interessa l'apertura totale delle ante) non otterrei lo sblocco dell'elettroserratura ma soltanto l'azionamento degli attuatori elettromeccanici. Viceversa se agisco direttamente sull'elettroserratura dovrei simulare l'apertura a chiave con consecutiva apertura delle ante. Infatti la scheda Me Bt dell'elettroserratura è collegata alla Libra-c-ma come previsto da manuale. Secondo il ragionamento che tu mi dici nemmeno l'elettroserratura così collegata aprirebbe le ante ma sbloccherebbe solo meccanicamente la serratura. Sbaglio?

Inserita:

Per il ragionamento appena esplicitato al post precedente anche il selettore a chiave potrebbe aver problemi ad aprire visto che è presente l'elettroserratura. Mi sa che hai ragione tu ma mi rimane sempre il dubbio.

Non mi è chiara una cosa nella logica: la scheda libra-c-ma credo sia in grado di capire se è tutto collegato come da mio pdf che è presente un elettroserratura e quindi agendo sul selettore a chiave dovrebbe partire l'impulso anche all'elettroserratura. Se così fosse avresti ragione tu nel dire di dover collegare il citofono ai connettori 15 e 16 ma varrebbe credo anche l'inverso ossia che agendo sull'elettroserratura, come ho ipotizzato io, partirebbe l'impulso lo stesso ai motori.

Insomma il grosso dubbio che ho è proprio questo. Secondo me va bene anche come da me ipotizzato altrimenti a rigor di logica dovrei far comunicare anche la scheda me bt con i connettori 15 e 16? Ma non è presvisto, ciò significa che elettronicamente vengono gestiti i vari impulsi. Altrimenti questa scheda opzionale a che vavolo serve collegarla alla scheda libra? Giusto?

Inserita:

la scheda ME-BT è anche collegata la morsetto 9 (Lampeggiante) della libra,

per cui si chiude il pulsante di start, si avvia anche il lampeggiante ed il filo sul morsetto 9 porta il segnale alla scheda ME-BT ed apre la serratura,

ciò non può avvenitre al contrario perche tu dai tensione solo all'elettroserratura ed apri solo quella, non avrai mai il segnale di ritorno sul morsetto 9, ma anche se lo avessi, non avrai mai il segnale di start sul morsetto 15-16 della libra.

la scheda ME-BT serve solo per mandare la tensione all'elettroserratura per un tempo di 3 o 5 secondi, se applicassi l'elettroserratura al lampeggiante questa resterebbe in tensione per tutto il tempo di chiusura ed apertura e si brucerebbe in pochissimo tempo, l'ewlettroserratura è costruita per funzionare ad impulsi e non di continuo.

Inserita:

Ok allora se ho capito bene faccio così:

1) Collego il citofono al morsetto 15 (COM) e 16 (NO START) senza usare il trasformatore e ottendo l'apertura Carrabile (E' indifferente quale dei 2 cavi uso)?

2) Il selettore a chiave mi pare sia collegato bene e quindi ruotando la chiave verso A ottengo l'apertura (NO del selettore --> 16 NO START della libra). Ruotando verso B la chiusura (NC del selettore --> 16 NC STOP della libra). COM --> 15 COM ?

3) Collego il pulsante che si trova sul vialetto (Gewiss 250V 16A) ai connettori 15 (COM) e 20 (NO PEDONALE) senza usare il trasformatore a 12/24V ?

4) Se mi trovassi con una elettroserratura a 230 V a quel punto dovrei usare il trasformatore 12 / 24 V --> 230V tra elettroserratura e scheda ME BT perché la ME BT è alimentata a 24 V (Connettori 11 e 12 Libra). Giusto?

Tutto il resto a me sembra che sia ok

Inserita:

1) indifferente

2) esatto

3) senza usare il trasformatore

4)no, la scheda ME-BT non ti serve più, se hai una elettroserratura a 230V la colleghi ai fili del motore in apertura (non ricordo i numeri di morsettiera)

l'elettroserratura a 230v è considerata come un elettromagnete e può stare eccitato per tutto il tempo di apertura/chiusura

non la consiglio a nessuno, sia per il prezzo che per il consumo elettrico.

poi vei tu.

Inserita:

Grazie, per i suggerimenti, di sicuro è preferibile la serratura a basso voltaggio!

Un ultima cosa: secondo te tra il citofono ed i connettori 15 (COM) e 16 (NO START) non sarebbe meglio avere un relè ?

Inserita:

la separazione galvanica serve solo se non hai la possibilità di utilizare un contatto pulito oppure un cavetto separato dall'impianto esistente.

il cavetto separato può stare nella stessa tubazionne di quella citofonica purchè entrambi i segnali siano a bassa tensione anche se provengono da due alimenatzioni separarte.

vedi tui le condizione in cui stai.

Inserita:

Il problema nasce dal fatto che nei pressi del cancello c'è una scatola di derivazione con una giunzione di due cavi citofonici che camminano in canaline separate e pulite, ossia dalla derivazione all'unità interna e sempre dalla derivazione all'unità esterna.

I cavi dalla scatola di derivazione devo portarli al cancello ma non ho possibilità di stendere una nuova canalina.

L'unico modo è sfruttare il cavedio esistente ma a questo punto non so se giuntare con doppino telefonico i 2 cavi del multifilo del citofono che mi servono per l'elettroserratura e portarli dalla derivazione ai connettori 15 e 16 oppure mettere un relè al multifilo e arrivare con 2 cavi elettrici da 0,75 o 1 mm al 15 e 16. Questo perché poi dovrei far passare per l'ultimo tratto tutti i cavi che vanno in centralina assieme. Devo cercare di inventarmi qualche cosa per tenere separata l'antenna ed evitare interferenze ma non so se ci riesco ecco perché forse è meglio il cavo elettrico da 1 anziché il doppino.

Che conviene fare?

1) Doppino

2) Relè e cavi elettrici

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...