Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio Su Motoriduttore Came Flex F510


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum. Mi chiamo Roberto e ho effettuato l'installazione di un sistema di automazione CAME per il mio cancello a due ante. La centralina è una CAME ZL150N mentre i motoriduttori sono due Flex F510.

Ma come si fa a regolare i fine corsa dei motori, ossia quando le ante si devono fermare sia in apertura che in chiusura? Le istruzioni non affrontano minimamente il problema e non vorrei fare danni.

Beh, per il momento è tutto pronto ma non posso montare i bracci fino a che qualcuno non mi spiegherà come fare! :(

Grazie in anticipo per l'aiuto

Roberto


Inserita: (modificato)

OK, ho approfondito meglio la questione leggendo molti messaggi qui nel forum. Ho capito che il Flex F510 è un motore reversibile, quindi si può aprire spingendolo a mano. Questo significa che non devo preoccuparmi dei fine corsa?

Il problema è che il tempo di lavoro (T.L.) minimo regolabile da trimmer è pari a 15", mentre il motoriduttore impiega appena 9" ad aprirsi completamente. Quindi le ante del cancello andrebbero comunque ad urtare (in apertura contro il muro e in chiusura contro l'altra anta) e per circa 6" rimarrebbero sotto tensione... :wacko:

Sbaglio?!?

Modificato: da roberto010
Inserita:
OK, ho approfondito meglio la questione leggendo molti messaggi qui nel forum. Ho capito che il Flex F510 è un motore reversibile, quindi si può aprire spingendolo a mano. Questo significa che non devo preoccuparmi dei fine corsa?

Il problema è che il tempo di lavoro (T.L.) minimo regolabile da trimmer è pari a 15", mentre il motoriduttore impiega appena 9" ad aprirsi completamente. Quindi le ante del cancello andrebbero comunque ad urtare (in apertura contro il muro e in chiusura contro l'altra anta) e per circa 6" rimarrebbero sotto tensione...

Sbaglio?!?

Ciao, i finecorsa non ci sono, sarà per quello che non li trovi? :) La maggiorparte dei motori elettromec. non li ha ed è normale avere del tempo di lavoro in esubero...non succede nulla. Tamponi in gomma? Il motore è reversibile, ma mi raccomando: spingere lentamente e con costanza!

Inserita:

Ciao Max, grazie dell'aiuto :) . Avevo intuito che fosse così, ma avevo bisogno di una conferma da un esperto prima di fare danni.

Da inesperto la cosa mi ha stupito assai, ma se è previsto che debbano "sbattere" per interrompere la corsa corro a cercare dei tamponi in gomma.

A questo punto il T.L. è meglio metterlo sovrabbondante?

E poi una curiosità: è il motoriduttore che interrompe la sua azione quando sento una "resistenza" oppure è la centralina che svolge questa funzione?

Ciao e grazie di nuovo.

Roberto

Inserita:

Lascia che faccia 5 o 6 lampeggi dopo la battuta e va bene. La corsa viene interrotta dalla centrale che sente l'assorbimento del motore.

Inserita:

Funziona perfettamente!

Ho visto che posso attivare anche l'apertura pedonale della seconda anta e vorrei utilizzare per questa funzione un tasto specifico del telecomando. Non mi è chiaro, però, cosa devo collegare ai contatti 2 e 3P della morsettiera. 2 e 3P è un pulsante N.O., quindi se lo chiudo si attiva il circuito, mentre il secondo canale della ricevente comanda i contatti B1 e B2...

Grazie 1000.

Ciao

Roberto

Inserita:

mmmhhh, forse ho capito. Un relè a 24V?

Inserita:

Niente relè, basta collegare B1 e B2 a 2 e 3P. :wacko:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...