cangaceiro Inserito: 23 settembre 2010 Segnala Inserito: 23 settembre 2010 (modificato) Salve, mi piacerebbe passare da un marchio: Benincà modello RI.5E di 12 anni fà ad un altro: Faac modello C-720 24 Volts.Mi ritrovo in una situazione particolare ovvero il motore+centralina furono posti in opera nel 2000 ma mai usati! Nel 2007 ripresero i lavori che furono completati con accessori quali fotocellule, lampada, barraantischiacciamento, trasmettitori ecc...di ultima generazione che vengono ancora venduti nei kit attuali Benincà.Per cui mi ritrovo un motore+centralina più vecchio di 7 anni da tutto il resto.Ho letto molti tread sulla Faac in questo sito e pare la numero 1 nel settore, così a naso mi piaceva il modello C-720 24 volts.L'idea sarebbe di acquistare tutto il kit Faac ma montare solo il motore con centralina incorporata, però forse l'idea è poco attuabile in quanto ho pensato che probabilmente cambiano molti parametri quali:1. dentatura della cremagliera 2. altezza dell'ingranaggio esterno a contatto della cremagliera3. compatibilità del ricevitore Faac con il mio trasmettitore Benincà a 433.92 Mhz rolling code. Attualmente ho 2 telecomandi ciascuno con 2 tasti: con uno apro lo scorrevole mentre con l'altro apro il battente, vorrei riuscire a mantenere questa condizione. Ovviamente no due telecomandi.4. essendo un motore alimentato a bassa tensione si dovrebbe immagino passare dalle forassiti nuovi cavi.5. c'è compatibilità tra fotocellule/barraantischiacciamento/lampada benincà e motore Faac?questi sono solo alcuni problemi che mi viene in mente che devo superare.Altrimenti vado su un modello recente Benincà come il 424 suggerito da oklim1 che forse mantiene certe caratteristiche comuni quali: dentatura dell'ingranaggio esterno, stessa frequenza della ricevente, fotocellule ecc.....In definitiva volevo sapere se passare per uno scorrevole da un marchio ad un altro entrano in gioco molte complicazioni del tipo sopra esplicate.Grazie e scusate se mi sono dilungato. Modificato: 23 settembre 2010 da cangaceiro
Bruno Melotto Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 (modificato) non ho capito se il motore ha problemi oppure lo vuoi sostituire solo perchè è più datato rispetto agli altri componenti......se non sono poi mai stati usati.Per la cremagliera sono tutte standard modulo 4 (tranne per ante di pesi particolarmente elevati che sono modulo 6) quindi nessun problema, certo da marca a marca cambia l' altezza del pignone rispetto al filo terra, il lampeggiante non sarà a 230V e dovrai adattare la scheda ricevente su una delle due automazioni Modificato: 24 settembre 2010 da Bruno Melotto
cangaceiro Inserita: 25 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2010 (modificato) non ho capito se il motore ha problemi oppure lo vuoi sostituire solo perchè è più datato rispetto agli altri componenti......se non sono poi mai stati usati.Il motore è funzionante. C'è però un problema al cancello scorrevole che dagli addetti ai lavori non è stato ancora ben identificato, è stata sottratta la centralina che verrà studiata in laboratorio per determinare se ha qualche difetto. Se invece dal laboratorio risulterà che la centralina non ha problemi allora il vizio lamentato sarà da trovarsi da un'altra parte come magari in un difetto del selettore a chiave oppure in un filo ecc....e si avranno pertanto costi da sostenere diversi.Sono partito da una ipotesi: ovvero che la centralina sia rovinata, il tecnico per una centralina compatibile+chiamata+ore di lavoro ecc mi ha stimato una spesa intorno ai 400 euro. A quel punto mi sono detto che senso ha pagare 400 euro quando con 350 euro prendo ad esempio un kit di un modello nuovo della Benincà? (me lo monterei da solo o al massimo mi avvalgo dell'aiuto di un mio amico elettricista di professione ovviamente). A questo punto monterei solo motore+centralina lasciando tutto il resto dove è ovvero barranatischiacciamento, fotocellule, lampeggiante, ecc....Il resto del kit me lo vendo su internet.Per la cremagliera sono tutte standard modulo 4 (tranne per ante di pesi particolarmente elevati che sono modulo 6) quindi nessun problema, certo da marca a marca cambia l' altezza del pignone rispetto al filo terra, il lampeggiante non sarà a 230V e dovrai adattare la scheda ricevente su una delle due automazioniIl fatto che la cremagliera sia standard è già una buona notizia. Adesso devo verificare altri parametri. Stavo valutando l'idea di porre in opera un cancello con motore alimentato a bassa tensione ovvero 24 vdc, mi chiedevo però se dovevo modificare qualche cavo nella forassite oppure non importava. A vedere gli schemi di installazione delle ditte pare però che i cavi per la bassa tensione 24 vdc abbiano sezioni e grandezze diverse ma non ho proprio le idee chiare in merito.Ti ringrazio molto per la disponibilità che mi hai dimostrato. Modificato: 25 settembre 2010 da cangaceiro
Bruno Melotto Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 (modificato) per i cavi non dovresti avere alcun problema in quanto gli accessori, fotocellule, selettori etc funzionano sempre a 24V anche per automazioni a 230V, l'unica differenza potrebbe essere sul cavo per l' alimentazione del motore ma nel tuo caso la scheda di comando è già integrato sul blocco motore quindi il collegamento è già realizzato pertanto sei già a posto Modificato: 25 settembre 2010 da Bruno Melotto
cangaceiro Inserita: 25 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2010 (modificato) Per cui ricapitolando passare da un marchio come Benincà ad un altro tipo Faac C-720 cambia soltanto l'altezza del pignone rispetto al piano del terreno e conseguentemente anche l'imbullonaggio che ha la piastra di appoggio del nuovo motore sulla base. Per il resto molti elementi rimangono a comune: cremagliera ha la solita dentatura modello 4, fotocellule, barranatischiacciamento, selettore a chiave sono tutti alimentati a 24Volts per cui l'impianto elettrico a servizio è già predisposto.Mi rimane un dubbio per il lampeggiante, adesso sono di corsa e non ricordo se è alimentato a 230 Volts o 24 Volts, nel qual caso il mio lampeggiante Benincà fosse alimentato a 230 Volts mentre il lampeggiante Faac c-720 ha un lampeggiante a 24 Volts sarebbe necessario ripassare cavi appositi per la bassa tensione?Grazie mille. Modificato: 25 settembre 2010 da cangaceiro
Bruno Melotto Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 (modificato) cremagliera ha la solita dentatura modello 4modulo 4Mi rimane un dubbio per il lampeggiante, adesso sono di corsa e non ricordo se è alimentato a 230 Volts o 24 Volts, nel qual caso il mio lampeggiante Benincà fosse alimentato a 230 Volts mentre il lampeggiante Faac c-720 ha un lampeggiante a 24 Volts sarebbe necessario ripassare cavi appositi per la bassa tensione?non ricordo bene ma il lampeggiante per l' RI.5E dovrebbe essere quasi sicuramente a 230V, quindi lo sostituisci con quello a 24V senza alcuna necessità di sostituire il cavo se è idoneo per il 230V a maggior ragione lo è anche per il 24V.Anche la 230V è considerata bassa tensione, ma quì è un capitolo a parteper il resto devi solo eventualmente cambiare i collegamenti, l' unica cosa è che per utilizzare i telecomandi esistenti dovrai recuperare la scheda radioricevente esistente ed adattare i collegamenti Modificato: 25 settembre 2010 da Bruno Melotto
cangaceiro Inserita: 27 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2010 (modificato) per il resto devi solo eventualmente cambiare i collegamentiintendi i collegamenti della centralina? comando apri-chiudi-comune del motore, fili dei comandi provenienti dalle pulsantiere in casa e sul muro esterno ecc...? bhe non dovrebbe essermi difficile.l' unica cosa è che per utilizzare i telecomandi esistenti dovrai recuperare la scheda radioricevente esistente ed adattare i collegamentiAllora per me qui inizia il difficile.Partiamo da un dato che do per scontato: il cancello scorrevole ha una scheda ricevente ed il cancello a battente ha anch'esso una sua scheda ricevente.Attualmente il mio trasmettitore a due tasti trasmette in frequenza 433.92 Mhz con rolling code. Sul depliant del Faac C-720 si parla di:1 modulo di frequenza XF 433 1 trasmittente bicanale XT2 433 SLHIl fatto che il Benincà abbia una frequenza di 433,92 Mhz ed il Faac 433 Mhz, già uno scarto di 0,92 Mhz di frequenza è già indice di una grande differenza tra i due?Grazie mille. Modificato: 27 settembre 2010 da cangaceiro
cangaceiro Inserita: 27 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2010 Apprendo dal forum che la scritta SLR indica un telecomando a Rolling Code (codice rotante). Un sistema (SLR) quasi in disuso dalla FAAC che ora propone i modelli SLH (Self Learning Hopping Code o codice saltante) o RC (con una ricevente specifica, ma pur sempre Rolling Code).I modelli SLR e SLH e RC non possono essere duplicati facilmente in quanto non in possesso di un codice fisso, bensì un codice variabile e generato sul momento.
Bruno Melotto Inserita: 27 settembre 2010 Segnala Inserita: 27 settembre 2010 premesso che la stragrande maggioranza dei radiocomandi in circolazione opera sulla frequenza 433,92 MHz in quanto omologata, ciò non significa che i telecomandi siano intercambiabili tra loro e le relative schede riceventi.Detto ciò, presupponendo che i radiocomandi Benincà e Faac siano tra loro incompatibili, per potere mantenere il radiocomando esistente devi procurarti una seconda ricevente Benincà uguale a quella del cancello a battente ed installarla sul nuovo scorrevole Faac, oppure al contrario ti procuri una seconda ricevente Faac e sostituisci quella attualmente funzionante sul cancello a battente
cangaceiro Inserita: 27 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2010 (modificato) Ti ringrazio Bruno solo che stamane cercavo guardando intorno all'attuatore dello scorrevole dove fosse questa benedetta ricevente ma secondo me non c'è!Poi ho pensato che dovevo andare a cercare nella centralina del cancello a battente. Trattasi per la centralina del cancello a battente del modello "Head" il quale nelle sue istruzioni recita: Completa di ricevitore radio integrato 433,92Mhz 14 codici (codice programmabile/codice variabile) e predisposizione per ricevitore radio ad innesto. Ho preso il telecomando a due tasti ed ho premuto quello relativo allo scorrevole ed in effetti si sentiva un click.Ho fatto una foto della centralina Head forse vi potete accorgere di qualcosa che a me al momento sfugge. Modificato: 27 settembre 2010 da cangaceiro
cangaceiro Inserita: 27 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2010 Tra le istruzioni recita anche: Uscita secondo canale radio consente di comandare altri automatismi. Adesso devo trovare fisicamente dove è questa uscita.
cangaceiro Inserita: 27 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2010 Ho ritrovato il manuale il quale indica per i morsetti n°16-17 l'uscita del secondo canale radio. Contatto N.O. libero da tensione.Attivo sia con la ricevente incorporata sia con una ricevente bicanale ad innesto. Quest'ultima è opzionale ed infatti manca non è montata.Riporto in un rettangolo rosso dove sono i morsetti numero 16-17, praticamente il terz'ultimo ed il quart'ultimo partendo da destra. Purtroppo c'è proprio un cavo bianco sopra che copre tutto ma sembra che proprio da essi partono due fili celeste e marrone che danno il comando allo scorrevole.
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2010 Segnala Inserita: 27 settembre 2010 Domanda OT.Cangaceiro, non è che per caso hai un parente a Napoli che è da sempre alle prese con un climatizzatore?
cangaceiro Inserita: 27 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2010 (modificato) Ho riletto più volte la tua domanda per carpirne il significato più o meno celato ma non ne ho detratto niente.Per cui ti rispondo semplicemente no.ps: tornando in topic Livio sarei gratificato di avere un tuo commento tecnico sui miei studi in campo di automazione. Grazie. Modificato: 27 settembre 2010 da cangaceiro
Daimatto Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 Scusa l'intromissione Cangaceiro; a parte il fatto che testare una centrale di un cancello a banco, per non aver capito da che parte arriva il difetto,mi risulta già molto strano, non hai pensato al fatto di mantenere i radiocomandi Benincà esistenti e cambiare eventualmente solo il motore dello scorrevole?
cangaceiro Inserita: 28 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2010 (modificato) Scusa l'intromissione Cangaceiroprego ma ci mancherebbe.non hai pensato al fatto di mantenere i radiocomandi Benincà esistenti e cambiare eventualmente solo il motore dello scorrevole?scusa ma la tua domanda è tirata in macchia, ho appena scritto sopra che il motore, una volta esclusa tutta l'elettronica, gira per cui il problema non è lui e diconseguenza non lo devo cambiare.O meglio, facendo un ipotesi che sia partita la centralina e che mi costa quasi come un kit nuovo, sto valutando di come sostituire SOLO motore+centralina e lasciare tutto il resto invariato (fatta eccezione il lampeggiante che è un 230 Vdc mentre il nuovo sarà 24 Vdc).Ricordo che motore+centralina attuali sono posati nel 2000 mentre tutti gli accessori a corredo nel 2007, è una cosa strana ma è andata così. Modificato: 28 settembre 2010 da Benny Pascucci
Bruno Melotto Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 ma sembra che proprio da essi partono due fili celeste e marrone che danno il comando allo scorrevole.non conosco la scheda head ma se è come dici hai risolto tutti i tuoi problemi, ricolleghi i 2 fili al comando di apertura dello scorrevole faac morsetti 1(open A) e 2 (GND)
cangaceiro Inserita: 29 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2010 Perfetto a questo punto possiamo fare un sunto di tutto ciò che non necessita modifiche:1. cremagliera: ha modulo 4. 2. trasmettitori+ricevente: nella centralina del secondo cancello, che è invece a battente, è presente un secondo canale radio attivo con la ricevente incorporata. Per cui mi basterà collegare i due fili che andavano alla vecchia centralina Benincà dello scorrevole alla nuova centralina Faac e720 (nome centralina), l'unica preoccupazione è di non far mettere in gioco ed escludere totalmente la ricevente del faac c720 ovvero la centralina modello XF 433 Mhz.3. i cavi elettrici posati nel 2007 sono ok per cui dalle forassiti non dovrò sostituire alcun cavo, nel caso del lampeggiante che era a 230 Volts mentre il nuovo Faac sarà a 24 Volts anche qui non dovrò sostituire alcun cavo poichè dove passava un 230 Volts può passare un 24 Volts.4. fotocellule Benincà modello FTC.S: Qualsiasi ftc di tipo tradizionale (con contatto pulito di stato) può essere tranquillamente collegata sulla centrale E720.Ciò che necessita modifice:1. lampeggiante: poichè come accennato sopra il vecchio è un 230 Volts mentre il nuovo sarà a 24 Volts.2. pignone: cambierà l'altezza da filo terra, per il resto passerò da un pignone a 16 denti ad un pignone a 28 denti, per cui con un diametro maggior ed ovviamente con lo stesso passo.in sospeso dà verificareA. Costa di sicurezzaB. Selettore a chiave (ma era e sarà un 24 Volts per cui fatto salvo codici strani dovrebbe andare bene)Grazie a tutti, ed ovviamente in particolare al Melotto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora