laserstone Inserito: 14 ottobre 2010 Segnala Inserito: 14 ottobre 2010 buongiorno a tutti. ho "ereditato" un accesso da pochi giorni attraverso un cancello elettrico CAME. l'automazione gestisce un vecchio cancello in ferro a due ante e le staffe del motore lunghe circa 15 cm e dotate di serratura di sblocco sono poste sotto il cancello con motori interrati.non so minimamente che modelli di motore siano visto che non l'ho fatto installare io e non ho nessuna manualistica.provando a dare corrente il cancello funziona, si apre e si chiude ma i fine corsa sono sballati... uno va troppo avanti e l'altro resta indietro creando un varco di venti cm tra le due ante. chi mi può aiutare? ho anche fotografie della centralina e circuitazione.seconda domanda... per una programmazione del codice della centrale (telecomando è CAME mod. G117 498F) COME SI POTREBBE FARE? ora ha il codice 0101010101... lo so perchè a casaccio sono riuscito a programmare un secondo telecomando facndo così con tasti del trasmettitore...chi mi aiuta riceverà un enorme ringraziamento!aspetto fiducioso e buona giornata se qualcuno mi spiega come fare a inserire foto potrei postarle... limite 30k le rende piccolissime...
laserstone Inserita: 14 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 la centrale came è comunque la zl 19n ho smontato e trovato il codice sullo stampatonel frattempo mi sono trovato dal sito came il manuale...ma come cavolo si regolano fine corsa???
crmsistemi Inserita: 14 ottobre 2010 Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 Nei cancelli a due ante (a battente) i fine corsa possono anche non esserci o esserci solo in apertura. Questo perchè in chiusura il cancello batte sul fermo e quindi si arresta per rilevazione di ostacolo. Stessa cosa potrebbe fare in apertura.Oppure avere un encoder, ovvero la centrale conta i giri fatti dal motore e quindi ne conosce la posizione.Quello che non capisco èuno va troppo avanti e l'altro resta indietroConsidera che le due ante hanno partenze sfalsate, quindi in apertura parte prima l'anta sovrapposta e poi l'altra, mentre in chiusura avviene il contrario, ma i fine corsa non c'entrano nulla.Insomma, il cancello si apre del tutto e si chiude completamente o rimane a mezza corsa ?
laserstone Inserita: 14 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 e i motori sono i frog bi.... un passo alla volta aggiungo dati... spiego... apertura e chiusura sono abbastanza corretti... solo che quando le due ante si chiudono...parte prima la destra dopo un paio di secondi parte anche la sinistra... la destra arriva a chiudersi sul blocco a terra (quello centrale del cancello) mentre l'anta sinistra si ferma prima lasciando una fessura di una ventina di cm... prima della fine del movimento si odono i relè lavorare e interrompere movimento...alla fine di tutto mi ritrovo con... anta destra che è un pò troppo in spinta... quindi se uso sblocco staffa non sono + in grado di manualmente riarmarla!!! e anta sinistra che lascia sti 15 cm di aria... a dire la verità non è un bel vedersi nemmeno... sembra mezzo diroccato messo così...grazie!
laserstone Inserita: 14 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 ecco i link della centrale e dei motori...http://www.cameuk.com/camenew/tech-docs/02..._319U33_v01.pdfhttp://www.cameuk.com/camenew/tech-docs/06...9AS46/S46v2.pdf
crmsistemi Inserita: 15 ottobre 2010 Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 Come vedi a pagina 16 del manuale della centralina, i motori non hanno finecorsa ma due switch, uno in apertura e uno in chiusura che determinano la zona di rallentamento, che deve essere tarata come in figura 3 a pagina 27.In queste zone di rallentamento interviene il rilevamento ostacoli che ferma le ante sia in apertura che in chiusura.La prima cosa da fare è capire se questi switch sono operativi e ben tarati. Un modo per farlo è quello di osservare se durante il movimento le ante hanno una zona di rallentamento e se questa è conforme a quanto descritto in firgura 3.Altro modo, più preciso e sicuro, tramite un tester misurare se e quando si ha una chiusura sui morsetti C-RC1 C-RA1 C-RC2 C-RA2 ovviamente le ante devono essere sbloccate e manovrate a mano.
laserstone Inserita: 15 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 gentilissimo. entro domani faccio questi controlli e ti aggiorno. diciamo che la zona di rallentamento quasi non esiste... il cancello arriva al punto di fine corsa con una certa velocità e nell'arco di 10 cm si ferma.... notare che si tratta di un antico cancello in ferro pieno quindi ogni anta peserà 350 kg! non è che il sistema lavori proprio fluido sembra un pò sottodimensionato anche perchè se il cancello viene lasciato libero dalle staffe non è in bolla e si apre con una certa solerzia da solo per gravità.impossibile ovviamente riposizionare cardini superiori che sono stati infissi in due colonne di pietra... dovrò riuscire a tararlo al meglio.gli switch devono necessariamente essere operativi perchè il cancello ha circa 14 mesi di vita come automazione...intanto vedo le cose che mi hai segnalato e ti do risultati. grazie e buon venerdìgabriele
laserstone Inserita: 18 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2010 ho avuto brutte sorprese...aprendo la scatola di fondazione dei motori li ho trovati immersi nel fango + assoluto... il motore lavora stranamente come fosse mezzo sbullonato dalla fondazione e non percepisce o si riesce a regolare alcun punto di rallentamanto... ho provato a ritoccare i sensori montati sul motore e sono riuscito a creare una zona di rallentamento... ma mi chiedo se e cosa fare di + importante prima delle tarature... pensdavo prima ad una buona pulizia ed ingrassaggio... sono un pò preoccupato per la stabilità! appena parte il motore si sposta di un centimetro nella vasca di fondazione quasi sforzasse sotto l'enorme peso sul perno... (lavori fatti bene!!!)
laserstone Inserita: 19 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 mi sono fatto inviare da Came che molto gentilmente hanno inviato in 24 ore, anche il manuale di uso installazione e taratura dei motori frog.ho scoperto esistono sei sensori per inizio rallentamento.. e sono completamente messi a caso... infatti cancello letteralmente si fiondava contro le colonne di sostegno... non sono predisposti dei fermi alla base sia di apertura che chiusura... insomma mi sembra un gran mnacello... non solo taratura!
Master76 Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 Se tipuò interessare Came adesso fa anche la versione a 24V ad encoder (con centrale specifica) , quindi non servono più i finecorsa sul motore che tante noie hanno dato ...
barone rosso Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 Ciao laserstone ,hai scritto che la seconda anta no chiude del tutto ,controlla dentro la centrelina ci sono regolatori, (trimer) delle ante, aumenta il tempo di lavoro ,di quella anta.saluti
vin1 Inserita: 27 ottobre 2010 Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 Ciao, laserstone, sulla centralina c'è un trimmer di regolazione zona di rallentamento chiamato OP-TIME, devi regolare quello,ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora