verdi.alfio Inserito: 25 ottobre 2010 Segnala Inserito: 25 ottobre 2010 ragazzi buona sera a tutti qualcuno sa consigliarmi su come poter risolvere questo quesito ? vi spiego, devo far aprire due cancelli automatizzati faac uno e' a due ante ed uno e' scorevole pero si devono aprire in modo che se si comanda l'apertura di uno, l'altro deve rimanere chiuso e aprirsi in automatico solo quando si e' richiuso il primo e viceversa.spero di essere stato chiaro.
jawdb212 Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Scusa ma si aprono con lo stesso comando o hanno dei comandi separati ?
verdi.alfio Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 ogni cancello ha il suo comando separato.
jawdb212 Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Sono fuori settore non conosco le effettive potenzialita' di queste schede di controllo.Magari le tue schede di controllo hanno dei segnali che puoi sfruttare allo scopo , devi vedere nei rispettivi manuali dei 2 cancelli.In modo tradizione si potrebbe fare in questo modo :Mettere un rele' in parallelo al lampeggiante 1 e con un contatto nc interrompere le fotocellule del 2 per impedire la apertura.Fare lo stesso da 2 verso 1L'altro si dovrebbe aprire quando il cancello in questione finisce la manovra
verdi.alfio Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 grazie Tony ora ci studio un po'
Rivetti Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 vediamo un po come si può studiare il sistema; Il relè in parallelo al lampeggiatore con contatto n.c potrebbe funzionare come stato dichiusura dell' automazione, a patto che il lampeggiatore sia attivo durante il tempo di pausa, altrimenti potresti in alternativa utilizzare la spia di cancello aperto.Il contatto di questo relè che andra ad assere normalmente aperto quando il cancello è in posizione di manovra e pausa lo andrai a collegare allo stop dell' automazione che non deve avviare i proprio ciclo.non so se sono stato chiaro ma in pratica il contatto del cancello a 2 battenti lo porti allo stop dello scorrevole e viceversa quello dello scorrevole lo porti allo stop del 2 battenti.cosi facendo lo scorrevole non può muoversi se il 2 battenti non è a riposo (posizione di completa chiusur) e viceversa .Spero di essere stato chiaro
verdi.alfio Inserita: 27 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 ciao Rivetti si la risposta e chiara e fino a questo punto riesco mi blocco nel riuscire a fare avviare in automatico qualsiasi dei due cancelli quando l' altro e' chiuso e dopodiche deve finire il ciclo e non continuare all infinito. Mi spiego ogni cancello ha uno start suo ma quando uno dei due finisce il suo lavoro con la richiusura deve comandare l'apertura in automatico dell'altro cancello . Lo start manuale del cancello chiuso deve rimanere disabilitato fin quando il primo cancello lavora .
Maurizio Colombi Inserita: 27 ottobre 2010 Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 Io andrei di finecorsa aggiuntivi, con cui comandare tutte le funzioni immaginabili!
Rivetti Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 immagino che allora quello che a te serve è una bussola.Ho installato poco tempo fa un sistema misembra di capire simile a quello che tuvuoi realizzare, era l'ingresso di un carcere e in quell'occasione ho portato i comandi di apre chiude e stop di ogni automatismo sulle uscite di uno zelio (mini plc) i relativi stati di aperto e chiuso verso gli ingressi dello zelio e anche la pulsantiera di comando. dopodiche bisogna vedere le esigenze del cliente e iniziare la programmazione, nel mio caso avevo lo start di apertura e di chiusura con modalità manuale, però potevo comandare l'apertura di un'automatismo solo quando quello antagonista era a riposo , e mentre uno apriva l'altro aveva il contatto di stop aperto ecc.Questo è solo un esempio delle innumerevoli funzioni che potrai sfruttare se lasci comandare il tutto ad un controllore logico.Fammi sapere come andrà a finire.
Maurizio Colombi Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 era l'ingresso di un carcere.....ma poi sei uscito?
Rivetti Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 pensa che pensavo fosse difficile uscire da un carcere ma dopo questa esperienza hoavuto modo di constatare che per entrare è molto più difficile ovviamente per tutta la documentazione che ho dovuto fornire alla direzione.
verdi.alfio Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 ciao Rivetti e un saluto a tutti ,mi sto scervellando per riuscire anche usando un po' di elettronica di base tipo cercando la soluzione con la scarica dei condenzatori o le proprieta dei diodi ma non riesco ad ottenere cio che voglio ,sicuramente che con l'uso di un piccolo programmatore logico si puo' fare ma io sono all'oscuro di come si programmano percio cerco la soluzione nell' elettrotecnica tradizionale tipo azionamenti marcia e arresto interscambio di azionamenti di motori cioe tutto cio che so fare ma ancora non ci siamo ciao a presto.
Bruno Melotto Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 (modificato) non hai specificato quali sono le schede di comando dei cancelli comunque in genere molte hanno delle uscite si segnalazione cancello aperto, potresti collegare un minirelè a queste uscite e tramite il contatto pulito in serie all' ingresso stop dell' altra scheda realizzare una specie di circuito di interblocco. Sulle schede FAAC che conosco tale uscita è il morsetto w.l. e può anche essere usata per il comando di un segnalatore semaforico Modificato: 1 novembre 2010 da Bruno Melotto
verdi.alfio Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 ciao Bruno le schede sono della faac che anche io conosco bene il dubbio e' chi comunica al secondo cancello che tutto il ciclo e' finito e non deve comandare di nuovo l'apertura dell' altro, l'uscita wl e' il comando di una lampada di segnalazione cancello aperto ecc ma secondo i miei ragionamenti il ciclo va all'infinito da un cancello all altro senza fermarsi.
Bruno Melotto Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 scusa Alfio probabilmente non ho letto/capito bene. Rileggendo con calma vediamo se ora ho capito bene, allora tu con un telecomando (o altro) azioni il cancello nr.1 questo si apre fa la sua pausa e si richiude, una volta chiuso automaticamente e senza necessità di ulteriori comandi si apre il cancello nr.2 che dopo la sua pausa si richiude e viceversa. E così?
Maurizio Colombi Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 No, io invece ho capito che:azioni il cancello nr.1 questo si apre fa la sua pausa e si richiude, una volta chiuso automaticamente e senza necessità di ulteriori comandi si apre il cancello nr.2 che dopo la sua pausa si richiude e basta!
Bruno Melotto Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 (modificato) si certo Maurizio con viceversa intendevo che lo stesso iter deve avvenire anche se il comando di apertura avviene sul cancello nr.2 e quindiazioni il cancello nr.2 questo si apre fa la sua pausa e si richiude, una volta chiuso automaticamente e senza necessità di ulteriori comandi si apre il cancello nr.1 che dopo la sua pausa si richiude Modificato: 3 novembre 2010 da Bruno Melotto
crmsistemi Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Fermo restando che una logica programmabile è la cosa migliore perchè permette una gestione delle eccezioni (se per esempio il rimo cancello non si apre entro un tempo T annullare tutto) si potrebbe comunque fare un sistema "cablato" così strutturato:Il comando del cancello 1 attiva anche un releè temporizzato che chiude dopo n secondi un contatto che attiva un relè start-stop, questo relè comanda la apertura del cancello 2 previo consenso del fine corsa di chiusura del cancello 1. Il fine corsa di apertura del cancello 2 comanda lo stop del relè start-stop.Quindi, comando cancello 1, dopo n secondi si attiva lo start, ma non essendoci il consenso del fine corsa di chiusura del cancello 1 (perchè nel mentre ha iniziato ad aprirsi) il cancello 2 non si muove fino a quando il cancello 1 non impegna nuovamente il suo fine corsa di chiusura. A questo punto il cancello 2 riceve il comando di aprtura e ad apertura conclusa sgancia il circuito start-stop riportando tutto allo stato di riposo. Stesso meccanismo dal cancello 2 al cancello 1.
verdi.alfio Inserita: 4 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2010 ciao a tutti il quesito e proprio come avete capito provo a studiarmi il circuito come dice il collega crmsistemi e vediamo, questo tipo di lavoro ce l'hanno richiesto in una centrale della telecom per motivi di sicurezza .
TeleMan Inserita: 4 novembre 2010 Segnala Inserita: 4 novembre 2010 (modificato) CiaoSe hai la possibilità di mettere un finecorsa e possibilmente tipo devio il problema lo risolvi facilmentecollegandolo dopo un circuitino che controlla solo il fronte di salita della tensione, che comanda direttamente il 2° telecomando per l'apertura del 2° cancello.'Viceversa' come premi il telecomando 2 quando il cancello 2 si richiude il finecorsa passa da0 a 12 Volt (fronte di salita) il circuito collegato andra' a comandare il pulsante del telecomandodel primo cancello.Se attendi un pò ti disegno il circuito di controllo per il fronte di salita e disegno lo stampatocon i componenti elettronici che come dai tensione per un secondo eccita un Relay.Fammi sapere. P.S.Visto che sono moooolto distratto fammi anche un Messaggio privato !!! ciao a tuttiOpppss scusa ho visto che c'è l'avviso via E_mail per la discussione (non cè bisogno del messaggio per avvisare che uno risponde)Chiedo venia.Ri-Ciao Modificato: 4 novembre 2010 da TeleMan
verdi.alfio Inserita: 4 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2010 ragazzi penso che il circuito di crm sistemi funziona il tipo di rele' start - stop credo possa essere fatto con un qualsiasi rele collegandolo tipo marcia e arresto giusto ? o esiste gia' un rele' con queste funzioni .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora