Vai al contenuto
PLC Forum


Attuatore Bft Lux R 2bsn2


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti da un nuovo iscritto un po' fai da te, insegnante in pensione dal 01 - 09 - 2010 e maestro per sempre nel cuore e nella mente.

Ho letto e mi sembra di capire che lo spirito che anima il forum sia in linea col mio modo di pensare.

Non è il massimo entrare e subito chiedere ma ho già tolto l'attuatore dal cancello e mi sembra di essere senza un arto. :senzasperanza:

Ho installato, con mio figlio maggiore prossimo ing. elettronico, 6 anni fa un apricancello con attuatore della BFT mod. Lux R 2BSN2 con centralina ALCOR.

Ultimamente non partiva sempre o si fermava spesso nella stessa posizione in chiusura.

Un bel giorno ho pensato fosse interrotto uno o più fili del cavo e muovendolo il motore ripartiva.

In ultimo non è partito e ha fatto saltare il fusibile.

Interpellata l'assistenza mi ha detto che dovrò mettermi in coda per l'attesa pur portando il motore al laboratorio.

Eppoi nel passato ho smontato tutta una vecchia Moto Guzzi Astore, revisionati motore e carrozzeria con verniciatura e alla fine ho visitato la Turchia e altro; ho smontato il motore della Alfa R. Giulia nell'off. di un amico per rimediare un errore del meccanico della concessionaria e ci ho fatto 218000 km, eccc.

Quindi ho deciso di: far rientrare tutto lo stelo, scaricare l'olio dall'attuatore, svitare le 4 viti del fondo di chiusura lato cavo elettrico, provare col tester i fili del cavo,....

Ma non so se occorrano poi guarnizioni nuove, se basti mettere la guarnizione rossa siliconica nel caso che, se devo avere degli accorgimenti particolari per non fare danni smontando o nel rimettere tutto a posto,....

E mi piacerebbe vedere lo spaccato dell'attuatore...........

Proverò prima col tester muovendo il cavo per vedere se i fili vanno in corto fra loro.

Lo so: forse sto esagerando e chiedo la luna ma non vorrei alla fine mettere una toppa peggiore dello strappo. :(

Comunque trovo deludente che un attuatore dei migliori della gamma abbia un filo di rame acciaioso che sia durato così poco, visto che uso il portone per una media di una funzione al giorno, che apre a 90° soltanto e che ho sistemato l'ansa esterna del cavo in modo che non abbia flessioni acute.

Mi sono anche stupito di non trovare la toppa per la chiave di sblocco di emergenza: io ho rimediato aprendo le viti che regolano la forza di spinta in apertura e chiusura ma non so.......

Vi ringrazio molto e chiedo un po' di comprensione per le eventuali grossolanità tecniche e la limitata terminologia specifica.

Mi faccio perdonare con qualche bella foto per gli appassionati

http://picasaweb.google.com/Radarbike/VIAG...osto20109432Km#

GRAZIE a tutti, comunque, :thumb_yello:


Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...