stefano_ Inserito: 23 dicembre 2010 Segnala Inserito: 23 dicembre 2010 salve a tutti,il problema di quest'oggi è che ho la porta distante circa 20mt dalla mia postazione di lavoro ed ogni volta che qualcuno suona devo farmi 40mt andata e ritorno !! Vorrei installare una elettroserratura con comando a pulsante senza fili.Avrei pensato ad una centralina tipo apri cancello da adattare alla mia necessità ( credo proprio che sia fattibil ) prima di fare ciò però vorrei chiedere a voi se c'è qualcosa di più semplice o meglio di più mirato.La centralina apricancello gestisce tempi di apertura/chiusura, fotocellule anta singola/doppi ecc.... a me invece servirebbe il solo controllo per l'elettroserratura, schiaccio il pulsante e l'elettroserratura si eccita, lascio il pulsante e l'elettroserratura si diseccita.Spero ci sia qualcosa di meno costoso.A presto e Buon Natale a tutti
del_user_104015 Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 Ciao,non devi utilizzare una centralina da cancello completa , basta usare una semplice ricevente e 1 trasmettitore(telecomando).Ps ; Devi controllare l'assorbimento dell'elettroserratura, se alto,devi interporre un relè che piloterà l'elettroserratura.Ciao.
del_user_104015 Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 (modificato) . Modificato: 23 dicembre 2010 da valerio64
stefano_ Inserita: 23 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 accidenti che rapidità,grazie infinite.ciao
Mirko Ceronti Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 Poche sono le cose comode al livello dell'elettroserratura azionabile col telecomando.Io me la sono realizzata nel 2003, ed accidenti al non averlo fatto prima.A parte il vantaggio immediato nel non dover stendere del cavo fino al loco dove servirebbe il pulsante di attivazione, i benefici sono ben altri.Io ho un telecomando a 2 canali, ed uno di questi lo utilizzo proprio per l'elettroserratura di casa; lo tengo allacciato alle chiavi dell'automobile.Hai presente quando piove, ed hai 2 sporte nelle mani e devi fermarti e posarle per terra, (si bagnano) prendere le chiavi, cercare fra le tante quella giusta, infilare la serratura (sta diluviando) ed aprire ?Oppure arrivi a casa con le pizze per tutta la famiglia ed hai anche qui le mani impegnate ?Altrimenti quando devi portare su un qualcosa di ingombrante ?Credimi, non riuscirai più a farne a meno, e la cosa che dopo viene da chiedersi è : Ma come....fanno le automobili con la chiusura centralizzata a telecomando, e perchè la serratura di casa non la realizzano sullo stesso principio ?Certo, le case "domotiche" avranno questo ed altro, ma qui più che di applicazione domotica si tratta di risolutività pratica.SalutiMirko
stefano_ Inserita: 23 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 he he he !!!ci sono arrivato he !!! tardi ma ci sono arrivato::::: !!!tempo di reperire elettroserratura , e rx+tx et voilà mi faccio il regalo di natale !!!grazie a tutti......
del_user_104015 Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 Se devi acquistare l'elettroserratura nuova , prova a chiedre se esistono già comandabili via radio.Ciao.
mikescossa Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 prova a chiedre se esistono già comandabili via radiotieni le cose ben distinte nel senso: elettroserratura e ricevente perchè in caso di guasto l'una non dipenda dall'altra.. un'altra cosa.. compra una ricevente con telecomando rolling-code...
caravellifb Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 (modificato) Hai provato col ****? E' un kit ricevitore miniaturizzato e telecomando, pronto all'uso. Devi solo colelgarlo al pulsante esistente dell'apriporta che usi.Non serve alimentatore nè grande esperienza (un cacciavite e 5 minuti di tempo si.)Lo trovi su ******!######## Nota del moderatore ############regolamento di PLCForum+-->CITAZIONE(regolamento di PLCForum) Modificato: 24 dicembre 2010 da Luca Bettinelli
mikescossa Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 Hai provato col Clack? E' un kit ricevitore miniaturizzato e telecomando, pronto all'uso. Devi solo colelgarlo al pulsante esistente dell'apriporta che usi.Non serve alimentatore nè grande esperienza (un cacciavite e 5 minuti di tempo si.)Comprati una ricevente seria con telecomando rolling-code, oltre ad essere affidabile nel tempo non ci sarà il vicino che aprendo il cancello apre anche la tua porta.
caravellifb Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 (modificato) Quella del telecomando Rolling Code è la più bella invenzione della terra per non far copiare il proprio telecomando ad un altro se non vicino alla propria ricevente (ma se è vicino con alcuni modelli, ad esempio il BFT Mitto2 te lo copia senza aprire la ricevente, addirittura con il Mitto2 replay te lo copia a casa sua mentre ti guarda il telecomando e tu pensi "tanto dovrebbe essere vicino alla mia ricevente per duplicarmelo!" ) Ma il mito è quello della persona con lo steso codice o che provando a indovinare il tuo codice ti apre la porta. In teoria con un sistema a codice fisso a 10 dip Switch (codifica a 10 bit) una persona con pazienza e velocità che cambiasse le levette del proprio telecomando 1 volta ogni due secondi ci mette 2^10 combinazioni * 2 secondi per provare tutte le possibilità. In 34 minuti di paziente lavoro ti trova la codifica al 100%, in 17 minuti ha fatto la metà dei tuoi codici (da 0000000000 a 0000011111)... a complicare le cose ci sono i due canali (a due posizioni) di cui tenere conto . Però il Bigfoot (e tanti altri telecomandi) ha una codifica a 22 bit, un eventuale malintenzionato che si costruisse un telecomando con 22 dip switch (ahimè, non ne esistono in commercio) avrebbe 2^22 combinazioni da provare... ora questo malintenzionato si costruisce un telecomando che cambi la codifica 1 volta al secondo e mandi il segnale. 4194304 combinazioni provate alla velocità doppia (per comodità di calcolo) significano 48 giorni, 13 ore, 5 minuti e 4 secondi di lavoro ininterrotto (sarà alimentato non a pile) su un radiocomando che non esiste nemmeno in commercio (lo aveva Michael Knight su Kitt nel telefilm Supercar e apriva in un secondo qualsiasi serratura, anche senza telecomando... e in un epoca in cui si usavano i quarzati a 10 bit ). Invece facciamo il calcolo inverso, quante possibilità ci sono che casualmente il vicino possieda un telecomando con il proprio codice (che viene generato random dalla ricevente all'attivazione e quindi non è 1234 per tutti) telecomando che usa per la propria porta, basculante, cancello automatico, tapparella di casa, antifurto? Abbiamo 56-60 milioni di Italiani in Italia. Ammettiamo per ipotesi che tutti vivano in coppia in una villetta singola e con un telecomando compatibile col vostro: stessa frequenza, stessa codifica e stessa lunghezza in Bit (lo facciamo solo per amore di discussione, infatti non è così). 30 milioni di riceventi e 4194304 combinazioni. Statisticamente ci sono 7.15 riceventi esattamente con lo stesso codice in tutto (non in possesso del vostro coinquilino o di scorta a casa vostra). Essendoci 20 regioni in Italia... ogni 2.79 regioni trovi una ricevente che accetta lo stesso codice... io credo sia più facile vincere al totocalcio 3^13... Ora questo non vuole essere un discorso di parte, le riceventi rolling code costano quanto una ricevente normale e anche i telecomandi più o meno... Inoltre ci aggiunge un circuito, qualche componente e un relè e ottiene lo stesso risultato (deve alimentare un elettroserratura). Il discorso esula dal problema in se e in maniera più ampia cerca di sfatare il mito del "Il mio vicino di casa mi apre la basculante col telecomando delle sue tapparelle). Modificato: 24 dicembre 2010 da caravellifb
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora