stefino_dp Inserito: 7 aprile 2011 Segnala Inserito: 7 aprile 2011 Salve a tutti, volevo chiedere aiuto per un "piccolo problema" che si è creato sull'automazione BFT del cancello di casa. Di punto in bianco il motore relativo all'anta, prima ad aprirsi e ultima a chiudersi, resta continuamente in funzione. Sembra come se il relè che disinserisce l'alimentazione a fine ciclo sia "andato".Dopo aver smontato la scheda decido di sostituire i due relè che pilotano i motori in quanto risultavano cotti con bruciature evidenti sul circuito stampato.La cosa non ha avuto esito positivo e il problema è ancora presente. Esiste un terzo relè che ancora non ho sostituito e che "potrebbe" essere la causa del problema. Però andare così alla cieca senza schema elettrico e senza nessun'altra indicazione diventa un pò difficile. Ho chiesto il costo dell'intera scheda e si parla della cifretta di circa 170 Euretti...che non è bello. Insomma che fare, chiamare l'assistenza per vedersi poi cambiare la scheda quindi 170 + intervento, non è proprio il caso. Vi chiedevo un aiuto in merito e se sapete se i centri assistenza riparano anche le centraline.Grazie a tutti
vin1 Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 Prova a regolare al minimo il tempo di lavoro per vedere se il relè stacca l'alimentazione al motore (c'è un trimmer), altrimenti fai questo "sacrificio" 170 Euro e sostituisci la centralina.
stefino_dp Inserita: 8 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2011 Grazie del suggerimento ma nel frattempo ho smontato l'altro relè, l'unico non ancora sostituito il G2R-2 12 VDC della Omron, che chiaramente mostrava uno dei due contatti "incollati". Adesso l'ho ordinato e resto in attesa del pezzo da sostituire sperando che sia la causa del malfunzionamento e non l'effetto di qualche altro problema.Ti saprò dire al massimo martedì. Prima di spendere 170 euro le provo tutte Ciao e grazie
gianfranco1963 Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 la trovi anche a meno. cerca cerca...qui non si puo fare pubblicita. comunque quella scheda è difficile da riparare come tutte le ultime BFT. non è che era ancora in garanzia? c'è la data di produzione scritta sopra. da questa vengono calcolati 25 mesi.
stefino_dp Inserita: 11 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2011 uffffffffffffffffffffaaaaaaaaaaaaaaaaaa non ha funzionato neanche questa sostituzione, il che lascia dedurre che tutto quello che è successo era solo una conseguenza e non la causa. Praticamente qualcosa ha fatto si, ed ancora così, che rimanga attaccato il motore M1 cioè l'ultima anta che chiude. Si sente che gli arriva un qualche cambio di tensione ma non stacca del tutto con conseguenza che rimane attaccato anche il lampeggiante. Dello schema elettrico della scheda Alcor-N neanche l'ombra e così diventa un pò difficile. Nel danneggiamento del relè di M1 si è bruciata anche parte della scheda lato rame ed è difficile capire se c'era qualche pista dove adesso è tutto nero .Qualche consiglio?Grazie anticipatamente, Stefano
stefino_dp Inserita: 11 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2011 Aggiungo qualche altra info, praticamente i motori funzionano regolarmente e rispondono al telecomando sia in apertura che in chiusura, ma alla fine del ciclo, sia in apertura che in chiusura M1 non stacca del tutto e resta a ronzare Alla fine cambierei anche la scheda senza starmi a spaccare il cervello ma il dubbio è la certezza che sia colpa della Alcor e non il motore o il condensatore o chissà cos'altro Arigrazie
gianfranco1963 Inserita: 11 aprile 2011 Segnala Inserita: 11 aprile 2011 prova a dare corrente direttamente al motore senza passare dalla scheda. condensatore su nero e marrone. poi dai corrente dalla presa, senza restarci attaccato, prima al blu e marrone, e poi al blu e nero. in un modo apre e in un modo chiude. se non va è il motore o il condensatore. ma per me è la scheda.
stefino_dp Inserita: 11 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2011 (modificato) Domani farò la prova che hai suggerito ma il fatto che, come ho scritto, il motore comunque funzioni regolarmente mi fa pensare alla scheda. Da quel minimo che c'è sulle istruzioni praticamente c'è il morsetto 4 che alimenta sia il lampeggiante che M1. La domanda, che senza uno schema diventa difficile, è da dove arriva il morsetto 4. Provando ad ipotizzare, guardando la scheda, sembra dal trasformatore. Però mi chiedo che tipo di guasto può far si che il motore resti attaccato. Comuque, domani testo il motore e se l'esito è positivo prenderò una scheda nuova....sighGrazie, Stefano Modificato: 11 aprile 2011 da stefino_dp
gianfranco1963 Inserita: 12 aprile 2011 Segnala Inserita: 12 aprile 2011 scusa ma le istruzioni non le hai? se fai la ricerca con google alcor n pdf le trovi
stefino_dp Inserita: 13 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2011 Ciao a tutti in particoalre a Gianfranco1963. Andiamo per ordine, le istruzioni in PDF o cartaceo certo che le ho ma io parlavo dello schema elettrico di tutta la scheda ALCOR. Comunque fatta la prova il motore era ok, in più ho provato ad invertire i due condensatori e niente....stesso problema M1 non stacca.Stamattina sono andato al centro assistenza di Roma, provo a dirgli se si poteva testare la scheda, ma appena vista bruciacchiata sotto i relè mi viene detto che va sostituita. Provo un pò ad insistere per testarla ma mi viene detto che queste schede è inutile provare a ripararle, quando subiscono dei danni, anche se si ripristinano i vari componenti e piste varie, la logica della centrale resta compromessa. Risultato mi viene detto che al 100% è la scheda....ok, con 145 Euretti ne porto a casa una nuova e .....un attimo, confronto i due circuiti stampati e vedo che sotto un relè manca del tutto una pista vittima della bruciatura. E no questa soddisfazione me la voglio togliere, ma in cuor mio speravo che la modifica desse esito negativo altrimenti 145 Euro bruciati......saldatore e via. Rimonto la vecchia scheda con la modifica.......e meno male stesso difetto.....non è cambiato nulla. Allora non mi resta che inserire la scheda nuova e tadaaaaa......come per incanto tutto rifunziona...un paio di regolatine a trimmer TW riprogrammo i telecomandi e sono di nuovo operativo...avverto la suocera che il cancello rifunziona ma il suo telecomando chiaramente va riprogrammato......ma forse non lo farò Tutto è bene quel che finisce bene però vi voglio lasciare con un quesito relativo alla garanzia. Mi viene detto che la garanzia è realtiva alla data di produzione relativa alla scheda, cioè quella stampata sul circuito..........cioè? E i 24 mesi da quando decorrono. La scheda che ho acquistato riporta dicembre 2010...cioè già si sono fregati 4 mesi di garanzia.... la cosa puzza molto. La domanda è scontrino o data scheda o qualche certificato che non mi hanno dato?Ciao a tutti e grazie comunque per il supporto
gianfranco1963 Inserita: 14 aprile 2011 Segnala Inserita: 14 aprile 2011 se non hai documenti che comprovano la data di acquisto vale la data sulla scheda. quindi dicembre 2010 + 25 mesi. scadra quindi in febbraio 2011. chiudi i fori da dove entrano i fili con silicone neutro e metti un po' di insetticida nella parte bassa della scheda in modo da bloccare eventuali intrusioni di insetti o lumache.
stefino_dp Inserita: 14 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2011 Ciao Gianfra è una cosa che ho in programma nel week end. Anche se non l'avevo scritto è una delle ipotesi fatte dal tecnico dell'assistenza dove ho acquistato la scheda nuova.....una lumachina che si è fatta una passeggiata sul circuito stampato.....costano care le lumache . Chiaramente sigillerò tutto non vorrei spendere nuovamente 145 euro a breve.Anche se la sconfitta morale di non essere riuscito a riparare la scheda ancora un pò pesa Ciao e grazie ancora
stefino_dp Inserita: 18 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2011 Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Esiste la sfiga eccome!!!! Il programma di sabato era quello di siliconare l'entrata dei corrugati sotto la scatola della centralina.Venerdì sera esco di casa eh....uomo razza bianca, 43 anni, lo stiamo perdendo.....biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimi si è fermato il cuore .....lampeggiante accesso e motore M1 in vibrazione, praticamente stesso difetto.Prendo una torcia, smonto la centralina e ci trovo qualcosa di carbonizzato attaccato sotto la scheda in corrispondenza dei relè. Quello che resta di un animaletto tipo forbicetta e lumachina o qualcosa di analogo....voglio piangere!!!!Praticamente una scheda ALCOR-N durata due giorni e svampata signò per colpa del baraccozzo....per chi guarda zelig Può passare in garanzia una cosa del genere oppure qualche consiglio per ammortizzare la botta di 145 euro X 2 in pochi giorni?Chiaramente ho creato una zona tipo Fukushima attorno alla scatola della centralina tra sigillante e insetticida vari, quello che chiedo è se un difetto del genere è da imputare ad un'installazione pessima oppure ad un prodotto "scadente". Anche se l'entrata l'entrata dei corrugati fosse stata sigillata cosa impedisce ad un animaletto qualsiasi di arrivare dall'interno del corrugato stesso? Posso comprare una scheda nuova e stare con l'ansia che risuccedda?Grazie a tutti, Stefano
gianfranco1963 Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 propendo per la prima: installazione pessima. chiudi i tubi con silicone neutro, metti veleno in polvere nel fondo della scatola e infine un paio di batuffoli di cotone imbevuti di gasolio e la camera a gas è pronta. ogni tanto rinnova il gasolio.
imesd Inserita: 28 maggio 2016 Segnala Inserita: 28 maggio 2016 Ciao A tutti. Ho avuto lo stesso identico problema, forse con qualche anno di ritardo guardando la data della vostra discussione. Il problema non è ancora inrisolto e ho già due centraline bruciate sul banco di lavoro! Comunque io ipotizzo che l'assorbimento elettrico del pistone arrivi a un punto tale da far attaccare il relè perchè spesso questo continua a spingere o tirare anche a finecorsa. Tutto ciò perchè il tempo di lavoro che gestisce i due pistoni è unico per entrambi e quindi uno deve aspettare sempre l'altro, per lo scadere del tempo. Lavorando bloccato. Quindi che facciamo? Sto pensando di montare dei finecorsa meccanici sulle ante. Voi che dite?
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2016 Segnala Inserita: 28 maggio 2016 Son trascorsi più di 5 anni dall'ultimo messaggio. Comunque è sempre vietato accodarsi ad altre discussioni, anche se l'argomentio è indentico. Apri, se vuoi, una nuova discussione.
Messaggi consigliati