Vai al contenuto
PLC Forum


Aggiornare Vecchio Apricancello Faac A 330mhz - Come aggiornare un sistema faac basato su scheda 401mp


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, questo è il mio primo post, sono un appassionato di elettronica, domotica e cercando in rete ho trovato questo bel forum.

Passo subito alla domanda... :rolleyes:

Ho un vecchio impianto di apertura cancello a battenti della Faac i cui radiocomandi originali, oltre ad essere fuori norma (frequenza di lavoro 330 MHz) e difficilmente reperibili, mi stannno dando problemi di malfunzionamento da diverso tempo.

Ho acquistato quindi 4 radiocomandi nuovi modello "XT 433 SLH" ed una ricevente modello "xr2 433 c", convinto di poter fare rapidamente la sostituzione ed aggiornare così il mio sistema, fidandomi del grossista e senza approfondire prima la questione.

Purtroppo ho commesso un errore poichè le riceventi attuali lavorano a 12/24 V, mentre la scheda di controllo che ho io, che è la 401 mp, ha l'alimentazione per la ricevente a 30 V !

Per risolvere il problema le soluzioni a cui ho pensato sono diverse, ma vorrei un vostro aiuto:

1. Lasciare la vecchia 401mp e abbassare la tensione di 30V ad almeno 24V con un semplice circuito (e qui mi serve molto aiuto...), tipo una resistenza in serie di adeguato wattaggio o un circuitino con un regolatore di tensione

2. Lasciare la vecchia 401mp e "buttare" dentro la scatola stagna del 401 mp un alimentatore cinese da 12V prelevando la 220V alternata direttamente dalla morsettiera della scheda 401mp ed alimentando così la nuova ricevente.

Però non so se così facendo la ricevente possa comandare l'apertura del cancello.

Il dubbio nasce dal fatto che la ricevente ha collegati "+30V cc.", "comune (-) " e "contatto radiocomando (N.A.)" provenienti dalla morsettiera della 401mp, mentre con l'alimentatore aggiuntivo avrei da collegare sulla scheda solo il "contatto radiocomando".

3. Sostituire anche la scheda di controllo con una più recente (ad esempio la 452MPS o la 455D) che alimenti le nuove riceventi a 24V ed installare una ricevente ad innesto tipo la RP 433 SLH, assicurandomi della compatibilità dei componenti di un simile sistema.

Cosa ne pensate?

Grazie a tutti.


del_user_155042
Inserita:
1. Lasciare la vecchia 401mp e abbassare la tensione di 30V ad almeno 24V con un semplice circuito
LM7824 costa non più di 3 euro

2. Lasciare la vecchia 401mp e "buttare" dentro la scatola stagna del 401 mp un alimentatore cinese da 12V prelevando la 220V alternata direttamente dalla morsettiera della scheda 401mp ed alimentando così la nuova ricevente.

Però non so se così facendo la ricevente possa comandare l'apertura del cancello.

Il dubbio nasce dal fatto che la ricevente ha collegati "+30V cc.", "comune (-) " e "contatto radiocomando (N.A.)" provenienti dalla morsettiera della 401mp, mentre con l'alimentatore aggiuntivo avrei da collegare sulla scheda solo il "contatto radiocomando".

E tu fai lo stesso nella tua ricevente XR2 433 C : ponticello tra morsetto alimentazione (-) della ricevente e uno dei morsetti Normalmente Aperto (NO o chiamalo NA) sempre della ricevente ,cosi esci con tre fili dalla ricevente e vai nella scheda 401mp
del_user_155042
Inserita:
E tu fai lo stesso nella tua ricevente XR2 433 C : ponticello tra morsetto alimentazione (-) della ricevente e uno dei morsetti Normalmente Aperto (NO o chiamalo NA) sempre della ricevente ,cosi esci con tre fili dalla ricevente e vai nella scheda 401mp
Scusami , ho sbagliato un punto (scrivendo in fretta succede).Mi correggo : se vuoi aggingere un alimentatore “esterno” con piu e meno del alimentatore vai nella ricevente per alimentarla.Nella ricevente hai un contatto normalmente aperto esci con due fili da questo contatto e vai nella scheda 401 e ti colleghi nei morsetti :
comune (-) " e "contatto radiocomando (N.A.)" provenienti dalla morsettiera della 401mp
Inserita: (modificato)

Ok, ti ringrazio per i suggerimenti che mi hai dato. Appena mi è possibile vedo di trovare i componenti necessari per fare il circuitino a 24 V che forse è la soluzione più pratica ed elegante.

Posso usare lo schema che trovo nel datasheet del LM7824, quello con i due condensatori da 0,1 e 0,33 uF (in poliestere vanno bene?) senza aggiungere altro, giusto?

In pratica si tratta di montare soltanto 3 componenti su una basetta millefori, ma mi chiedevo se è necessario anche un dissipatore sul LM7824 oppure per 6 Volt da dissipare ne posso fare a meno... La ricevente assorbe 100mA e lavora a 24V.

Ti volevo chiedere un'altra cosa a proposito della soluzione basata su alimentatore esterno.

In merito alla tua risposta...

se vuoi aggingere un alimentatore “esterno” con piu e meno del alimentatore vai nella ricevente per alimentarla.Nella ricevente hai un contatto normalmente aperto esci con due fili da questo contatto e vai nella scheda 401 e ti colleghi nei morsetti :

CITAZIONE

comune (-) " e "contatto radiocomando (N.A.)" provenienti dalla morsettiera della 401mp

...intendi dire che sulla ricevente devo collegare due fili allo stesso morsetto (quello del contatto N.O.) e da qui andare alla morsettiera della centralina collegando un filo sul "comando del relè N.O." (morsetto 5) e l'altro sul negativo (morsetto 6), o intendi che devo collegare, sempre sulla ricevente, due fili su due morsetti diversi e andare così alla centralina?

Sulla nuova ricevente il canale del relè N.O. ha due morsetti, sulla vecchia (la attuale R300, quella cioè da sostituire) ci sono pure due morsetti, da uno parte il filo per la centralina (morsetto 1, filo blu nelle immagini), l'altro (morsetto 2) è ponticellato con il negativo della centralina (morsetto 4).

Morsettiera Centralina

51zkns.jpg

Morsettiera R300 (vecchia ricevente)

o0bihc.jpg

Morsettiera XR433C (nuova ricevente da installare)

2ps5186.jpg

Modificato: da Blackcat
Inserita:

I fili del contatto ( comando ) li colleghi al contatto della nuova scheda cosi' come si trovano sulla vecchia l'unica cosa che devi risolvere e' l'alimentazione come ti hanno gia' spiegato ,forse piu' veloce rimane quella di comprare un piccolo alimentatore 24 volt dc

del_user_155042
Inserita:

Schema2 schema2g.jpg puoi fare a meno dei condensatori. ciao :)

Inserita:

per ridurre la tensione con quel assorbimento puoi anche usare una resistenza in serie al positivo da 22homm 2w,e uno zener 24volt 1w, messo a valle della resistenza con catodo verso il positivo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...