danielmotogp Inserito: 16 novembre 2011 Segnala Inserito: 16 novembre 2011 (modificato) Salve a tutti, è il mio primo post qui.La scheda in oggetto comanda un cancello ad ante battenti.Ho un problema con la scheda in oggetto, nel senso che dopo prove ripetute da parte di un tecnico che è venuto a "registrare" il cancello, l'anta di destra non si muove più.L'altra si muove regolarmente, e non ci sono problemi di blocco anta, ovvero non è incastrata nella battuta.L'ipotesi del tecnico è che si sia bruciato per sovraccarico uno dei due relè, anche a causa di un leggero odore di componente bruciato.Le soluzioni sarebbero:1. scheda nuova...180 euro!!!2. riparazione in centro FAAC...sempre bei soldi.Ok ci penso...Ora io non mi fido dei centri assistenza: dicono che hanno dovuto buttare la scheda, la riciclano per i loro tecnici, e te ne propinano una nuova.E tutto magari per un relè da 4 euro.Volendo provare a capire ed eventualmente sostituire il relè, come posso fare? Dove lo posso trovare? E' un 24V-DC.Ecco la foto della scheda in questione455DGrazie mille a tutti per l'aiuto prezioso, sono senza cancello e mi rode troppo! Modificato: 16 novembre 2011 da danielmotogp
Del_User_5297 Inserita: 17 novembre 2011 Segnala Inserita: 17 novembre 2011 i relè lo trovi da qualsiasi negozio ben fornito anche di materiale elettrico o componenti elettronici
danielmotogp Inserita: 17 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2011 Grazie,ma come faccio a capire se è il relè o qualcos'altro?Il relè della porta di destra, di destra guardando il cancello dall'interno, dalla parte dove si apre, qual'è?Grazie mille e scusate ma sono completamente ignorante in materia...
del_user_155042 Inserita: 19 novembre 2011 Segnala Inserita: 19 novembre 2011 (modificato) ma come faccio a capire se è il relè o qualcos'altro?..Sarebbe già difficile anche con una videochiamata seguirti passo-passo a controllare i componenti della scheda,sempre che sia un problema di scheda .Se il tecnico dice :“ sia bruciato per sovraccarico uno dei due relè” ,Prima ha controllato i due Triac sopra i relè..?? Guardando la foto mi pare di capire che un relè serve solo per la logica di cambio del senso di marcia e un Triac in serie al contatto/ì di questo relè per alimentare il motore 1 . Lo stesso anche per il motore 2.ma sono completamente ignorante in materia... Fai attenzione con la corrente .Nella scheda le misure con tester si devono fare in tensione, perciò io ti consiglio ti lasciar perdere. Sentiamo gli amici del forum cosa dicono.. Modificato: 19 novembre 2011 da bypass
danielmotogp Inserita: 22 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2011 Eccomi, relè sostituiti ma tutto come prima.Quindi non sono i relè.I triac?A questo punto devo vedere le uscite, magari non è la scheda... Aiuto!
danielmotogp Inserita: 23 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Ok, devo essere razionale:prima devo capire se è la scheda o altro a livello motore.Per capire se è la scheda mi devo mettere col tester sulle uscite di controllo dell'anta morta e verificare.Fino a lì ci sono, so smanettare con le tensioni.Ora devo studiare il data sheet della scheda e capire quali sono i terminali giusti da verificare.Se non esce nulla è la scheda.A questo punto o la porto alla FAAC o cerco i TRIAC da sostituire...
danielmotogp Inserita: 23 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Ok, devo essere razionale:prima devo capire se è la scheda o altro a livello motore.Per capire se è la scheda mi devo mettere col tester sulle uscite di controllo dell'anta morta e verificare.Fino a lì ci sono, so smanettare con le tensioni.Ora devo studiare il data sheet della scheda e capire quali sono i terminali giusti da verificare.Se non esce nulla è la scheda.A questo punto o la porto alla FAAC o cerco i TRIAC da sostituire...
del_user_155042 Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 (modificato) o cerco i TRIAC da sostituirePrima di decidere per sostituire un componente, si deve controllare se questo componente funziona o no . Modificato: 23 novembre 2011 da bypass
danielmotogp Inserita: 25 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2011 Ok, ma non so come provare se funzionano i triac.Per 3 euro magari li cambio e basta. Ho visto che sono BTA12-700BW, domani vedo se li trovo.Ma ho visto due mega condensatori cilindrici da 8 uF, bianchi e collegati ai morsetti dei due motori. Fosse uno di quelli che si è rotto? Servono per gestire i sovraccarichi???
del_user_155042 Inserita: 26 novembre 2011 Segnala Inserita: 26 novembre 2011 (modificato) Ok, ma non so come provare se funzionano i triac.Per 3 euro magari li cambio e basta. Ho visto che sono BTA12-700BW, domani vedo se li trovo.Ma ho visto due mega condensatori cilindrici da 8 uF, bianchi e collegati ai morsetti dei due motori. Fosse uno di quelli che si è rotto? Servono per gestire i sovraccarichi???Vuoi un consiglio..?? Porta la scheda da un riparatore.Se continui a giocare ancora con questa scheda ,neanche un riparatore può farci piu niente dopo .La ricerca del guasto è molto complessa e come ti ho risposto in un altro messaggio ,sarebbe difficile seguirti anche con una videochiamata ,credimi. Con il tuo sistema di cambiare i componenti a caso ,devi avere c…o per trovare il guasto. Modificato: 26 novembre 2011 da bypass
arcadia Inserita: 10 dicembre 2011 Segnala Inserita: 10 dicembre 2011 ma come fa a darla ad un riparatore, ti è sfuggito che è gia stato dato per assodato che tutti i riparatori ed in particolare le assistenze sono tutti dei truffatori imbroglioni. riparare non è facile e l'esperienza che un tecnico acquisisce nel tempo e che lo porta ad avere cognizione e velocità nelle riparazioni ha un valore ed un costo, ma visto dal cliente finale tutti imbroglioni che cambiano un componente da 3 euro e ti chiedono 50 euro di riparazione.
danielmotogp Inserita: 14 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2011 Già, sante parole.Come faccio a fidarmi di uno che mi dice che la scheda è rotta, che la devo far riparare o meglio sostituire con una 452 mps nuova da 130 euro almeno, e poi vado a scaricarmi il data sheet della 455, piazzo il tester sulle due uscite/chiusure del motore 1 e 2, e mi accorgo che tutto funziona, che esce la 230 su entrambe i motori!!!La scheda non ha mai avuto nulla!!!!!!!!Mi ha fot__o il braccio sto maledetto!!!Devo dire che è uno che sa fare bene il suo mestiere....
del_user_155042 Inserita: 14 dicembre 2011 Segnala Inserita: 14 dicembre 2011 ma come fa a darla ad un riparatore, ti è sfuggito che è gia stato dato per assodato che tutti i riparatori ed in particolare le assistenze sono tutti dei truffatori imbroglioni. riparare non è facile e l'esperienza che un tecnico acquisisce nel tempo e che lo porta ad avere cognizione e velocità nelle riparazioni ha un valore ed un costo, ma visto dal cliente finale tutti imbroglioni che cambiano un componente da 3 euro e ti chiedono 50 euro di riparazione.Non tutti. Anche se fosse cosi ,sicuramente non si chiamerà il dentista per riparare il cancello elettrico ,ma sempre l’elettricista,.Ognuno ha il suo mestiere . E quando si è sicuri che il tecnico cambia un componente da 3 euro e lo fa pagare 50,ce la soluzione: non si chiama più quel tecnico,si impara la lezione e la prossima volta si chiama una persona piu affidabile. Se no, o si aceta il prezzo che fa il tecnico o non si ripara il cancello o si diventa elettricisti. Non so come farai se ti farà male un dente …Mi ha fot__o il braccio sto maledetto!!!Sono molto curioso : Con quale ragionamento(tecnicamente parlando) riesci ad arrivare alla conclusione che il tecnico abbia fato questo
fradifog Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 (modificato) Scusatemi,non per difendere nessuno.Se ti chiede i 50 euro a fronte di una fottura o ricevuta fiscale non vedo cosa c'è d'illegale.Ci sono persone che scrivono 4 fogli a4 e ti chiedono 10mila euro,di cosa parliamo? Il lavoro ha un costo non è il costo......Immagino che stiamo parlando di attuatori idraulici o no? E' stata mai fatta la manutanzione e le verifiche del caso? Modificato: 15 dicembre 2011 da fradifog
AVC_Veronica Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 Come faccio a fidarmi di uno che mi dice che la scheda è rotta, che la devo far riparare o meglio sostituire con una 452 mps nuova da 130 euro almeno, e poi vado a scaricarmi il data sheet della 455, piazzo il tester sulle due uscite/chiusure del motore 1 e 2, e mi accorgo che tutto funziona, che esce la 230 su entrambe i motori!!!La scheda non ha mai avuto nulla!!!!!!!!Mi ha fot__o il braccio sto maledetto!!!ma alla fine funziona? se funziona è per magia o è cambiato qualcosa?solo per curiosità...
Microchip1967 Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 Come faccio a fidarmi di uno che mi dice che la scheda è rotta, che la devo far riparare o meglio sostituire con una 452 mps nuova da 130 euro almeno, e poi vado a scaricarmi il data sheet della 455, piazzo il tester sulle due uscite/chiusure del motore 1 e 2, e mi accorgo che tutto funziona, che esce la 230 su entrambe i motori!!!La scheda non ha mai avuto nulla!!!!!!!!P.S. Le prove sulle uscite vanno fatte A CARICO!!!, al lmite attaccando 2 lampadine da almeno 100WInoltre, se il costo della scheda è di 130 euro, personalmente come installatore non mi metterei mai a ripararla (a meno che non sia una pista bruciata a causa delle formiche) ma la sostituirei.primo perchè cosi' ho a che fare con una scheda NUOVA sicuramente funzionante.Secondo perchè la scheda stessa ha la sua garanzianel tuo caso:Intervento per smontare la scheda: 30 minuti (esclusa uscita). Devo portarla in laboratorio, fare la ricerca guasto, trovare il componente di ricambio e sostituirla , rricollaudarla e darti la garanzia, rimontarti il tuttoSolo la ricerca guasto e la sostituzione del componente ti costeranno almeno 70 euro (e non si è certi che non si sia danneggiato qualche cosa d'altro)Se ti faccio la riparazione e poi 3 mesi dopo si guasta qualche cosa d'altro, scommettiamo che dai la colpa a chi aveva fatto la riparazione precedente???Inoltre non è detto che il problema siano i relè. visto che la scheda in questione usa pure dei triac per modulare l'alimentazione per quanto riguarda il rallentamento, oltre al controllo di coppiaInoltre quoto in pieno fradifog.Tutti pensano che le cose, una volta piazzate, siano eterne.La manutenzione va fatta, soprattutto se si parla di parti in movimento.Sull'ultimo cancello su cui ho effettuato un'intervento (si lamentavano perchè era molto rumoroso in fase di movimentazione anta, cancello scorrevole) si erano sfondate addirittura le ruote.Risultato: supporto motore rotto perchè tutto il peso del cancello gravava sul pignone della cremagliera.Quando gli ho chiesto se non se ne erano accorti prima, mi hanno tranquillamente risposto che il cancello in 5 anni non aveva mai avuto problemi (tra parentesi, quanti si ricordano periodicamente di provare lo sblocco manuale)?
fradifog Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 Olte ai costi vivi,bisogna pensare agli eventuali costi "occulti".Tutti noi sappiamo bene che il cancello elettrico non è una scheda con un triac;è una macchina elettrica.Sinceramente,per 70 euro non prenderei certe responsabilità.....Ovvio,stiamo parlando di lavaro fatto da personale come dettami del dm 37\08.I signori propietari sanno benissimo a cosa vanno in contro se succede qualcosa???Il sistema sta collassando,lavorare sta diventando un terno a lotto....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora