Vai al contenuto
PLC Forum


Chiarimento Fotocellule Dir


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

volevo sapere come mai le fotocellule dir hanno un cablaggio diverso dalle tradizionali fotocellule... Cioè generalmente per collegare piu coppie di fotocellule basta fare la serie tra i contatti delle stesse (Comune ed NC)...

Guardando lo schema delle Came Dir mi sono trovato un po spiazzato.... cioè non vanno cablate con la classica serie ma in modo diverso... mi spiegate il funzionamento? proprio non riesco a capire.

altra domanda se non bado allo schema e le cablo come delle normali fotocellule ovvero nella TX mando la 24V e nella RX mando la 24v sui morsetti 10+ e 2- e con i contatti C ed NC li uso per chiudere il circuito secondo voi funziona?

grazie


Inserita:

dimenticavo.... se dovessi collegare 3 coppie di fotocellule dir come si fa? grazie...

del_user_155042
Inserita: (modificato)
mi spiegate il funzionamento?
Si chiamo funzionamento “risparmia rame” :) . La logica è sempre quella , serie contati NC per una funzione .screenhunter01nov292132.jpg Modificato: da bypass
Inserita:

lo schema lo conosco ma ho creato il topic perchè non l'ho capito.... non capisco il ponticello.... non capisco la sua logica.... ovvio che se seguo lo schema le faccio funzionare ma una cosa mi piace capirla pittosto che andare con una benda sugli occhi....

del_user_155042
Inserita:
se non bado allo schema e le cablo come delle normali fotocellule ovvero nella TX mando la 24V e nella RX mando la 24v sui morsetti 10+ e 2- e con i contatti C ed NC li uso per chiudere il circuito secondo voi funziona?
Si

se dovessi collegare 3 coppie di fotocellule dir come si fa?

Alimentazione in paralello ,contatti NC in serie

Maurizio Colombi
Inserita:
Alimentazione in paralello ,contatti NC in serie

Io non ci giurerei! Prova a spiegarti il perchè il il 2 della foto in alto, esce dal chiuso della foto in basso. Così è anche per il Tx.

del_user_155042
Inserita:
Prova a spiegarti il perchè il il 2 della foto in alto, esce dal chiuso della foto in basso
Solo per risparmiare rame ,la logica del funzionamento non cambia
Maurizio Colombi
Inserita:
Schema equivalente:..........Solo per risparmiare rame ,la logica del funzionamento non cambia

:toobad::senzasperanza:

del_user_155042
Inserita: (modificato)

Bene , mi spiego:

Scheda in funzione, si interrompe il fascio in basso (barriera in basso) ,il contato NC si apre ,esegue la funzione del C1,toglie alimentazione anche alla barriera in alto (“risparmio rame“). Il contatto della barriera in alto ,rimane NC o rimane NO dopo che è stata tolta alimentazione ,poco importa viso che i contati NC delle due barriere sono in serie e la barriera in basso ha aperto il contatto NC.

Si interrompe il fascio in alto ,NC si apre ,tutte le barriere rimangono accese e la funzione del C1 viene eseguita.

Modificato: da bypass
Inserita:

vabbè visto che mi dici che con il cablaggio tradizionale funziona lo faccio in quel modo.... non mi piace manco un po il cablaggio fatto dalla came per le dir.....

Inserita:

scusate ragazzi ma le dir non dovrebbero essere fotocellule col fascio sincronizzato...altrimenti la differenza con le delta quale sarebbe.....teoricamente il tx dovrebbe essere il sincronismo tra la trasmittente e la ricevente o sbaglio............

Inserita:
“risparmia rame”

:unsure:

sinceramente non vedo dove sia il risparmio effettivo, sempre un 4x0.5 alla ricevente e 2x0.5 alla trasmittente!

del_user_155042
Inserita: (modificato)
non vedo dove sia il risparmio effettivo, sempre un 4x0.5 alla ricevente e 2x0.5 alla trasmittente!
Schema equivalente senza “ risparmio rame”.

In questo schema ho tolto un ponticello -2 C ed è questo il ponticello che secondo me manda in confusione Overclouds. Guarda bene la differenza tra schema originale nel messaggio # 3 e schema in questo messaggio. Nello schema originale si usano i ponticelli nella RX per risparmio rame.Togliendo almeno un ponticello servono 5 e non 4 fili per un RX.

screenhunter01nov292132.jpg

Modificato: da bypass
Inserita:

ok, capito!

Però non vedo un gran risparmio da 4x0.5 a 5x0.5.....

Inserita:

gentilmente potresti indicarmi i collegamenti per 3 coppie di fotocellule DIR? grazie in anticipo :)

del_user_155042
Inserita:
Però non vedo un gran risparmio da 4x0.5 a 5x0.5.....
Punti di vista

gentilmente potresti indicarmi i collegamenti per 3 coppie di fotocellule DIR?

Tutte e tre sotto la funzione di C1 o C3 ?? O divise tra C1 e C3 ,se divise quante su C1 e quante su C3..??

del_user_155042
Inserita:

Questo schema è quello semplice e comprensibile come credo piace a te :)

schemaaabbcc.jpg

Inserita:

grazie... :) comunque c'è voluto un po di tempo ma ho capito il meccanismo ahaha

del_user_155042
Inserita:
se non bado allo schema e le cablo come delle normali fotocellule ovvero nella TX mando la 24V e nella RX
Leggendo bene mi sono accorto di averti dato una risposta sbagliata nel messaggio #5. Il TX deve prendere alimentazione da RX ,perciò non puoi inviare direttamente l’alimentazione dalla scheda Came al TX (per il sincronismo).E la risposta corretta è NO.Solo questo. Per il resto ,tutti gli schemi che vedi nei vari messaggi ,sono tutti funzionanti. Saluti

Inserita:

si lo so infatti avevo bruciato la tx :P il venditore came me l'ha sostituita solo per cortesia.... :)

del_user_155042
Inserita:
avevo bruciato la tx
questo quando..?? prima di aprire questa discussione..???
Maurizio Colombi
Inserita:

.....forse quando ha collegato 2 e TX direttamente all'alimentazione!.... :whistling:

Inserita:

si esatto... quando mi hai detto che potevo farlo :P vabbè ma non fa niente ho risolto per fortuna :)

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...