pepe23 Inserito: 16 dicembre 2011 Segnala Inserito: 16 dicembre 2011 Buonasera a tutti ; premetto che non è la prima volta che su cancelli scorrevoli sostituisco schede di automazione non del tutto compatibili con le caratteristiche del motore,per evitare al cliente di dover sostituire l'intero kit.In questo contesto mi sono avventurato in un'automazione Aprimatic con scheda T22(completamente distrutta dall'intrusione di un'animaletto che l'ha mandata in corto).Avendo difficoltà a trovare la stessa scheda l'ho sostituita con una zbx-74-78(con cui ho una certa familiarità).Dopo aver comparato i due schemi,son dovuto intervenire sui finecorsa,convertendoli da elettronici a meccanici,apportando delle modifiche sul cablaggio del motore. L'intervento mi è riuscito con totale successo.Il cancello è funzionante,tenendo conto che l'ho dovuto mettere al massimo come coppia di spinta (essendo molto pesante). Su richiesta del cliente ho cercato di attivare (in chiusura automatica) la riapertura in caso di ostacolo.Purtroppo anche se le fotocellule rilevano l'ostacolo ,rallentano sensibilmente l'anta ma inevitabilmente continua la sua corsa.A ragion veduta se il cancello deve fare una partenza da fermo(sia in chiusura che in apertura) e rileva un un'ostacolo non si avvia.Escludo che la causa sia il peso dell'anta,in quanto con una delle tante combinazioni dei dip (non chiedetemi quale) riuscivo a bloccare l'anta ma non a farla tornare indietro. La combinazione attuale è:1=on2=on3=on4=dis1=on2=on3=off4=off5=0ff6=on7=on8=on9=on10=offponticelli 1-2 2-c3 Datemi una mano d'aiuto è da tre giorni che mi dimeno facendo una figura da pivello
jawdb212 Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 Guarda che se non sbaglio il dip 7 e' da mettere a off perche' senno' esclude il 2-c1 e non ti fa' la riapertura in caso di chiusura ( quindi questi sono i morsetti segnale fotocellule ) anche su altri dip avrei dei dubbi, ma per il tuo problema sembra questo quello coinvolto.
del_user_155042 Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 Guarda che se non sbaglio il dip 7 e' da mettere a off perche' senno' esclude il 2-c1 e non ti fa' la riaperturaNon sbaglianche su altri dip avrei dei dubbiEsatto ,è una configurazione abbastanza strana
jawdb212 Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 No perche' io in vita mia mai fatta un'automazione....
pepe23 Inserita: 17 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2011 Buongiorno:stamane mi sto nuovamente collocando sul campo di battaglia .Ho omesso di dire che, volutamente in questo momento ho escluso quest'opzione della riapertura.Attivando invece la funzione della riapertura,avviene quello che vi ho già detto ,cioè :all'avvio non parte se rileva ostacoli ma,se è già in movimento rallenta sensibilmente continuando la sua marcia.In quanto alla combinazione dei dip è il risultato di centinaia di spostamenti.Seguendo alcune discussioni del forum,ho preso in considerazioni alcuni interventi di Bypass dove appunto consigliava alcune possibile configurazioni dei dip si sono verificati effettivamente validi,ma non hanno risolto il mio problema.In caso non risolvo il problema che ne dite se ometto il contatto 2-c1 e i contatti delle fotocellule(convertendoli in NO) li collego in parallelo sui contatti dell pulsante di stop parziale?.
del_user_155042 Inserita: 17 dicembre 2011 Segnala Inserita: 17 dicembre 2011 Puoi fare un disegno come hai collegato questa scheda ..???
pepe23 Inserita: 17 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2011 Semplice:come è di normale nomenclatura ho rispettato tutti i morsetti dei connettori con la sola differenza che al morsetto 2 ho collegato un solo filo collegato ad una stellata le varie opzioni dei morsetti:1-c1-c3-7.
pepe23 Inserita: 18 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 Caro Bybass ,inserire schemi non è il mio forte,ti prego di farmi un disegno tu e su questo ti farò i miei eventuali commenti
del_user_155042 Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 (modificato) Lo schema e la configurazione dei dip si fa in base a quello che si vuole che questo cancello faccia, e come vogliamo comandarlo. Detto questo ,devi fornire delle informazioni:1. Esiste l’encoder nel motore .2. Quante coppie di fotocellule usi e di che tipo e dove sono posizionate .3.Hai le coste protettive.3. Vuoi farlo funzionare con telecomando e chiave 4. Cosa vuoi comandare dal telecomando e che telecomando usi.5. Di quante opzioni vuoi usufruire : 3P .C1. C3 ,7 ,1 (per questo leggi il manuale)6.Vuoi i rallentamenti .7.Quanto può pesare questo cancello8.come vuoi che funzioni il lampeggiante (per questo leggi il manuale.)9.Guardando il cancello da dentro ,il motore è a destra o a sinistra del cancello.In base a questo si fanno i collegamenti e la configurazione dei Dip. Allego il manuale:ZBX7 Modificato: 18 dicembre 2011 da bypass
del_user_155042 Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 In caso non risolvo il problema che ne dite se ometto il contatto 2-c1 e i contatti delle fotocellule(convertendoli in NO) li collego in parallelo sui contatti dell pulsante di stop parziale?.
pepe23 Inserita: 18 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 Grazie Bypass, credo che il manuale che mi hai dato in allegato è molto chiaro.fino ad ora cercavo di fare le regolazioni dall'opuscolo in dotazione alla scheda .adesso lo scarico.domani sera ti saprò dire cosa ho combinato
pepe23 Inserita: 19 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2011 Buonasera:guardando il manuale che ho scaricato ho avuto la certezza che avevo fatto tutto giusto e allo stesso tempo ho dato una sistematina ai dip.Il problema era di tutt'altra natura:le fotocellule che anche se con le misurazioni che effettuavo ,aprivano e chiudevano i contatti allo giusto modo,facendo una prova su banco notavo che una volta su tre inceppavano creando così dei falsi segnali alla scheda.Ho sostituito le vecchie fotocellule con delle nuove il cancello va che è una meraviglia.Grazie Bypass e buonasera a tutti.Il mio nome è Bruno Giuseppe.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora