ildora Inserito: 13 febbraio 2012 Segnala Inserito: 13 febbraio 2012 (modificato) Ciao a tutti, ogni tanto mi faccio vivo con il mio cancello.Ho poche informazioni, è un 2 ante con martinetti e pompe esterne...(se non ricordo male un martinetto è il modello che fa 120 gradi e l'altra 160) in questo periodo come mezza italia il freddo non manca.Il piano beole mi si è alzato di almeno 4 cm e un'anta non riesce a fare l'apertura completa perchè tocca sotto (e qui mi sembra ci sia poco da fare)Il "problema" è sull'altra anta, l'ultima a chiudere... si ferma almeno 40 centimetri dalla battuta.X (=Per) curiosità ho dato un occhio alle pompe e ho visto che ci sono solo 2 viti di regolazione (credo velocità in apertura e vel. in chiusura) e lo sblocco manuale.Vorrei capire se secondo voi è solo una questione di temperatura, o se posso intervenire io (dubito)Se può servire questa sera prendo nota della sigla delle pompe esterne.Grazie ildora Modificato: 13 febbraio 2012 da Livio Migliaresi
tecnico.ambrogio Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Puoi provare a stringere un pò i registri, magari per non sbagliare segnati dove erano in origine.I registri servono come By Pass per aumentare o diminiure la spinta dell'anta, però se ti fa un difetto del genere, è un preavviso prima di dare noie serie.SalutiBuon lavoro.
ildora Inserita: 14 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Ciao Ambrogio, a questo punto passato sto freddo chiamo chi me l'ha montato.Che dici?può essere il martinetto o la pompa???Grazieildora
tecnico.ambrogio Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Ciao Dipende quale è il tuo concetto di CANCELLO AUTOMATICO !!!Mi spiego meglio:Prima del freddo alcuni miei clienti dietro mio consiglio hanno almeno cambiato l'olio idraulico che era nei loro motori da diversi anni, risultato che quei pistoni hanno dato MOLTE meno noie di quelli che non hanno ricevuto lo stesso trattamento.Dopo tutto perchè si fà la manutenzione all'automobile ??? Più o meno per non avere noie, o NO ?I pistoni idraulici specialmente hanno una durata ed una fedeltà nel tempo di gran lunga superiore agli elettromeccanici, unico neo, è necessario almeno ogni 3 - 4 anni sostituire l'olio, poichè quello che c'è dentro per effetto termico si mischia con l'acqua, ogni 10 anni poi è necessario fargli una vera revisione.La revisione però deve essere fatta da personale veramente specializzato, " per affogarsi è meglio andare nel mare ", un eletticista comune non ha queste caratteristiche, il consiglio è di revisionare i motori nei centri specializzati o da un tecnico specialista nel settore.SalutiBuon lavoro.
ildora Inserita: 14 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 (modificato) sarò onesto, il mio concetto è "schiaccia e apriti che devo uscire"In settimana chiamerò per far fare un controllo,con l'anta cosi ho problemi con i cani.Ti facci sapere come va a finire.dimenticavo... un dettaglio che magari x=per gli esperti è importante:se sblocco la pompa... diciamo a cancello "libero" non riesco comunkue=comunque a chiudere l'anta manualmente... si ferma sempre in quel punto. Modificato: 14 febbraio 2012 da Luca Bettinelli evitare abbreviazioni da SMS, Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 (modificato) dimenticavo... un dettaglio che magari x=per gli esperti è importante:E' mooooolto importante!chiamerò per far fare un controlloio, prima di tutto, chiamerei un fabbro! Modificato: 14 febbraio 2012 da Maurizio Colombi
tecnico.ambrogio Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 Il fabbro ??? Si !! Certo servirà !!Per l'automazione però è meglio tenerlo lontano, onde evitare di fare danni .....Ad ognuno il suo mestiere !!!SalutiBuon lavoro.
Maurizio Colombi Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 Si si, lontanissimo dall'automazione!!!!!!! Ma il problema che il fabbro dovrà risolvere, sarà: a cancello "libero" non riesco comunkue=comunque a chiudere l'anta manualmente... si ferma sempre in quel punto potrebbe essere un'attrito meccanico, non dovuto all'attuatore.
tecnico.ambrogio Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 Certo che spesso viene sottovalutato il fattore scorrevolezza e o agilità della meccanica che è alla base di un buon funzionamento.Spesso si vedono motori particolarmente performanti su cancelli che di cancello hanno solo il ferro.Se vuoi un cancello che si apra bene in automatico SI DEVE APRIRE BENE ANCHE A MANO !!!SalutiBuon lavoro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora