Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Centrale Nice


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ,espongo il problema:Ho installato due nuovi motori oleodinamici fadini hindy 880, e nuova centrale nice a60 che ho dovuto sostituire perche dava problemi essendo vecchia. Dando impulso al telecomando ogni tanto da questo problema:

-singolo lampeggio

-inizia di nuovo a lampeggiare e poi si arresta

-bisogna dare di nuovo impulso al telecomando per effettuare manovra di apertura e chiusura.

Il distributore nice,dice che la centrale non ha niente ,e che sarebbe probabilmente da imputare all'impianto da rivedere.

Potreste darmi una dritta?


tecnico.ambrogio
Inserita:

http://www.nice-service.com/schedetecniche/D00007419.pdf

I sette trimmer della scheda come sono regolati ??

La scheda precedentemente comandava N° 1 motore solo per caso ?? Controlla i ponticelli sulla scheda !!!

Condensatori dei Motori buoni ??

Cavi elettrici dei motori buoni ??

Hai provato l'isolamento dei motori ??

Hai collegato direttamente i motori singolarmente ( usando il condensatore ) funzionano regolarmente ??

Che prove hai fatto ??

http://www.fadini.net/prodotto.asp?id=26&language=ITA

HINDI 880 Apricancello oleodinamico a battente

Potenza di resa 0,18 KW (0,25 CV)

Tensione di alimentazione / Frequenza 230 V / 50 Hz

Potenza assorbita 250 W

Corrente assorbita 1,2 A

Velocità rotazione motore 1˙350 r.p.m.

Condensatore 12,5 μF

Inserita:

Salve...precedentemente comandava sempre 2 motori fadini..che sono stati sostituiti.idem per la centrale che e' stata sostituita.Di "vecchi c'e solo l'impianto,fotocellule e selettore esterno.IO pensavo che non fosse un problema di impostazione delle ante in apertura e/o chiusura nel senso che magari quando le do l'impulso per aprire le ante invece sono in posizione di chiuso...Grazie

tecnico.ambrogio
Inserita:

L'ultima descrizione risulta poco comprensibile, potresti riformulare il tutto con un concetto un pò più chiaro ??

Saluti.

:thumb_yello:

Inserita:

Salve.. ricapitolando..i motori fadini sono nuovi...la centrale e' nuova...

in precedenza erano installati sempre due motori fadini e una centrale nice.L'unica cosa che non e' stata sostituita e'il selettore esterno con le coppie di fotocellule e il sistema del telecomando e chiaramente l'impianto dei cavi.

Dando l'impulso alla centrale col telecomando,ogni tanto succede che il lampeggiante fa' solo un lampeggio,poi inizia a lampeggiare dando comando ai motori in chiusura e non in apertura (Stiamo parlando di posizione iniziale delle ante chiuse) .Per avere una manovra di apertura-pausa e chiusura normale devo dare di nuovo un impulso al telecomando.Ripeto questo non succede sempre!!

Pensavo magari fosse una questione di modificare la posizione delle ante in origine ..se adesso sono chiuse..portarle in posizione di aperto (sbloccando le ante) e vedere se compie una manovra completa dando comando alla centrale.Grazie per la cortesia.

tecnico.ambrogio
Inserita:

Switch 7: On = Colpo d’ariete

Quando si impiegano attuatori reversibili, quindi il cancello non rimane

chiuso con la sola spinta dei motori, diventa indispensabile installare

una elettroserratura (vedere le istruzioni degli attrattori per le

modalità d’uso).

Sull’elettroserratura si potrebbe così trovare applicata quella naturale

spinta che tende a portare le ante in posizione leggermente aperta,

talvolta questa spinta è così elevata da mantenere bloccato il

meccanismo di scatto dell’elettroserratura.

Con la funzione colpo d’ariete inserita, prima di iniziare una manovra

di apertura viene attivato un breve ciclo di chiude, che comunque

non crea alcun effetto di movimento visto che le ante sono già sull’arresto

meccanico di chisura.

In questo modo quando l’elettroserratura viene attivata si troverà

scarica da qualsiasi forza e quindi libera di scattare.

Switch 8: On = Rallentamento

Il rallentamento consiste in una riduzione della velocità al 30% della

nominale, in modo da ridurre la forza di impatto nelle zone di apertura

e chiusura del cancello.

La funzione di rallentamento oltre che diminuire la velocità dell’automazione

riduce del 70% la coppia dei motori.

In automazioni che richiedono una coppia elevata, questa riduzione

coppia potrebbe provocare l’arresto dei motori.

Per questo motivo, la funzione non è attivabile su cancelli pesanti o

con attriti elevati.

Una volta attivata la funzione di rallentamento sarà necessario agire

sul trimmer Tempo Lavoro (TL) in quanto l’inizio del rallentamento è

legato al Tempo Lavoro impostato. Quindi regolare il Tempo Lavoro

affinché il rallentamento inizi circa 50 cm prima degli arresti meccanici

in modo che la manovra duri dopo il fermo meccanico per ulteriori

3-5 secondi.

Sulla centrale è presente un ponticello (M-RAL) che consente di selezionare

tra due modalità di RALLENTAMENTO, una con riduzione di

coppia del 70% e una con riduzione di coppia del 60% da usare su

cancelli di peso superiore.

Riduzione del 70% della coppia

Riduzione del 60% della coppia

Da notare che durante il rallentamento aumenta leggermente il

rumore emesso dai motori.

Prima di iniziare con la regolazione dei rallentamenti leggere il paragrafo

“4 Regolazioni” con particolare attenzione al funzionamento del

trimmer di Bilanciamento (BAL).

• FORZA (F):

Particolare attenzione deve essere posta nella regolazione della del

trimmer FORZA (F), questa regolazione può influire sul grado di sicurezza

dell’automazione. Per la regolazione occorre procedere per

tentativi successivi misurando la forza applicata dall’anta e comparandola

con quanto previsto dalle normative.

• BILANCIAMENTO tempi manovra (BAL):

Il trimmer di BILANCIAMENTO presente in questa centrale consente

di differenziare il tempo Lavoro tra le manovre di apertura e chiusura

delle ante.

Questo è utile quanto il motore ha velocità diverse nelle le due direzioni

come ad esempio i motori oleodinamici o quando le ante del

cancello sono sbilanciate in apertura o chiusura provocando sforzi

diversi e richiedendo quindi tempi diversi per percorrere lo stesso

spazio.

Quindi se il cancello è sbilanciato in chiusura la manovra di apertura

può terminare prima dei fermi meccanici, si dovrà in questo caso

ruotare il trimmer BAL in senso orario (AP) aumentando così il tempo

lavoro di apertura fino a quando i rallentamenti iniziano nel punto

prestabilito (50 cm prima del fermo meccanico) e la manovra duri per

ulteriori 3 - 5 secondi dopo che le ante sono arrivate sui fermi meccanici.

Se invece il cancello e sbilanciato in apertura allora di dovrà bilanciarlo

ruotando il trimmer BAL in senso antiorario (CH) dando più

tempo alla manovra di chiusura.

Se il trimmer è posto esattamente al centro, le manovre di apre e di

chiude avranno lo stesso tempo lavoro.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...