aless67 Inserito: 23 agosto 2007 Segnala Inserito: 23 agosto 2007 Ciao a tutti,prima di tutto devo dire che questo sito è fatto molto bene e sopratutto rappresente un raggio di luce per molti come me che non sono esperti e vorrebbero capirne di più, quindi compliments a tutti coloro che contribuiscono al sito !!!Ed ora passo al problema che vorrei sottoporvi :Dovrei acquistare un sistema citofonico audio bTicino 4 fili+n monofamiliare composto di un posto esterno, un tarsformatore ed il posto interno. La mia scelta è stata di questo prodotto per due motivi : costi contenuti rispetto a soluzioni 2 fili e necessità (obbligo) di utilizzare il cablaggio esistente nell'abitazione costituito di 5 fili.Ora quello che non mi è chiaro, quando bTicino parla di 4fili+n, se intende tutti i collegamenti dei vari componenti compreso il posto esterno inclusa la serratura elettrica oppure se, come ho notato dalle brochure, il collegamento del posto esterno deve avvenire con 6/7 fili anche se si tratta di un solo tasto. ringrazio fin da ora tutti ma sopratutto chi potesse darmi un aiuto in merito
mzara Inserita: 23 agosto 2007 Segnala Inserita: 23 agosto 2007 Rispondo espressamente al tuo problema:prova a chiedere al rivenditore il prezzo di un Kit audio monofamigliare a due fili di Terraneo, ne resterai a bocca aperta.e necessità (obbligo) di utilizzare il cablaggio esistente nell'abitazione costituito di 5 fili.nessuno ti vieta di utilizzare solo due dei tanti fili che hai a disposizione: ne cerchi due che vanno dal posto esterno all'alimentatore e due che vanno dall'alimentatore alla cornetta, sempre di due fili hai bisogno, uniscili dove ti pare sempre due sono!!!!prova a chiedere del kit 367111, con poco più di 250€ ti porti a casa il tutto, togli il vecchio, metti il nuovo in poche ore.Buon lavoro.
aless67 Inserita: 23 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2007 Immagino sia un bel sistema citofonico ma dovrei rimanere entro i 150 €, pertanto un Tersystem da 4fili+n farebbe al mio caso !Quanti fili dovrò utilizzare tra il posto esterno e trasformatore + citofono che si trovano internamente all'abitazione ? grazie
mzara Inserita: 23 agosto 2007 Segnala Inserita: 23 agosto 2007 Eccoti lo schema Tersystem per un esterno e un interno con serratura non è il massimo in chiarezza, ma spero tu riesca a leggerlo.
aless67 Inserita: 23 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2007 Leggendo lo schema che hai inserito sembra che effettivamente bastino 5 fili complessivamente verso il posto esterno.
mzara Inserita: 23 agosto 2007 Segnala Inserita: 23 agosto 2007 I famosi 4+n sono: 2 per la fonia, uno per la serratura, uno per l'alimentazione e n per la chiamata nel tuo caso 1.
aless67 Inserita: 23 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2007 Però guardando bene lo schema sembra siano complessivamente 7 fili :Il modulo fonia (2659N) se ne piglia 3 ( +,mic,altop.) (io sarei propenso al modulo porter complteto di fonia )Il porter se ne piglia 2 + 1 in comune con la serraturaEd infine la serratura si prende un altro filo che proviene dal citofono per l'aperturain totale fa 7o sbaglio ?
sulfranel Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 I fili che vanno al posto esterno sono:1 fonia2 fonia+ alim. continua porterv^ alternata comune chiamate, lampadine, serraturach ritorno chiamata citofonoT ritorno apertura serratura- lampadina illuminazione targasono 6+n dove n e' il numero di chiamatediventano 5+n se non illumini la targadiventano 4+n se oltre a non illuminare la targa mandi i fili della serratura diretti senza passare dal posto esterno.
aless67 Inserita: 24 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2007 Quindi 7 fili per utilizzare tutte le funzionalità.Ma allora perché viene chiamato 4fili+n ? quando poi ce ne vogliono altri 2 ?Esistono altri impianti citofonici che usino solo complessivamente 5 fili ?grazie
sulfranel Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 Lo chiamano 4+n perche' quelli sono i fili necessari per il montante e volendo i fili minimi per far funzionare l'impianto.Il 4+n e' di base per tutti i produttori di citofonia, esite principalmente in due versioni: - chiamata "tradizionale", con un ronzatore a 12 V- chiamata elettronica, dove la chiamata sfrutta l'altoparlante della cornetta o eventualmente uno supplementare per emettere la nota di chiamata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora