Vai al contenuto
PLC Forum


Citofono Urmet Atlantico E Intercomunicazione


Luca784

Messaggi consigliati

Salve io ho due citofoni Urmet 1129\02 con pulsantiera esterna tipo Atlantico, vorrei trasformare quetso impianto in un impianto intercomunicante + PE + serratura elettrica, ,i è stato venduto il relè 788\51 ma non capisco come si collega, vedendo gli schemi direi che i citofoni e pulsantiera non vanno bene e forse bisogna aggiungere un Alimentatore supplementare, qualcuno mi sa aiutare ?

Ringrazio anticipatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti


Si lo schema è chiarissimo e infatti funziona tutto benissimo, riesco a chiamre da un citofono all'altro e a parlare anche se sis sente un pò basso ma il problema è che si sente anche dal Pe quando si è in intercomunicazione.

Ti spiego ho comprato il Kit bifamiliare 1129\502 all' interno pulsantiera due cornette e un semplice alimentatore 220-12, dove lo ho comprato mi hanno detto che con il relè 788\51 potevo avere il segreto di conversazione, però come si vede da questo schema ci vorrebbe un alimentatore citofonico non il semplice relè, io ho provato e lo ho collegato seguendo la numerazione dello schema che hai postato te e la cosa funziona, ma a occhio sul mio manca un contatto Ps perchè l'unico Ps che ho è sulla pulsantiera e mi da l'impulso sui tasti della stessa per effettuare la chiamata se tolgo il ponte non funziona la chiamata esterna, se lo ponticello sul sn del relè funziona la chiamata intercomunicante ma non ho il segreto, dovrò comprare un alimentatore citofonico ? ho si riece con questo relè a farlo funzionare ? è questo il mio problema.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, se guardi lo schema, l'alimentatore di questo schema incorpora già un relè di commutazione, dove la parte del relè è del tutto simile al 788/51, e l'alimentatore in esso è un semplice alimentatore per impianti urmet con citofono elettronico. Nel KIT che hai comprato non c'è questo alimentatore. Se hai già comprato solo il relè 788/51, o te lo fai sostituire con l'alimentatore 786/15, oppure se non è possibile prendi solo un alimentatore del tipo 786/11.

A questo punto dovresti avere un alimentatore (786/11) con: | + | - | ~0 | ~12 | ps |. quando colleghi il tutto, il ps, lo fai corrispondere al C1,C2. Della scatola relè 788/51. Nota nello schema, i citofono incorporano un diodo che devi inserire tra il morsetto 6 e il 10. Non mi ricordo se questi due morsetti sono ponticellati fra loro, in questo caso tagli il ponticello e metti il diodo rispettando la polarità.

In allegato tutti e due gli schemi, sia quello con alimentatore e relè incorporato e quello con relè separato, se segui quest'ultimo devi prendere in considerazione solo il collegamento dell'alimentatore ed il relè, mentre per la parte citofoni riferisciti all'altro, cioè quello con i citofoni con i diodi.

Ciao

Modificato: da D.Paolo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao grazie in prima di tutto,

Gli schemi li ho gia guardati infatti ieri sera li ho collegati cosi ovvero :

Il Ps lo ho preso dalla pulsantiera e lo ho collegato al C1 - C2 del rele ponticellando, 1A e 2 della pulsantiera li hocollegati al 3 e al 6 del relè, Sn2 lo ho collegato al GT della pulsantiera, Sn1 lo ho collegato al GT del secondo pulsante sulla cornetta,5 e 2 li hoportati al 1 e al 2 della cornetta ho tagliato il ponte tra 6 e 10 inserendo il diodo inserendolo tra 6 e 10 e collegato su 10 il - , il 9 della cornetta lo ho collegato 8 del relè per l'apriporta e il 9 per uscita apriporta, per le chiamate intercomunicanti ho seguito l'altro schema, a e 12 dall' alimentatore li o portati a 0-12 del relè, adesso il relè va in commutazione, nel senso che se parlo dagli intercomunicanti non sento da fuori, se citofono da fuori scambia, solo che parlando dalla pulsantiera si sente benissimo, quando chiamo in modalità interfono si sente bassissimo quasi nulla che è rimasto l'unico problema.

Guardando lo schema del relè mi viene il dubbio che al posto di portare la 12 alla pulsantiera direttamente dal trasformatore, invece lo devo prendere dal n°12 del trasformatore potrebbe essere ?

Saluti Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il tuo dubbio non è così. Quello che accade, è che nel kit che hai comprato hai un circuito diverso per come ti serve nel tuo l'impianto. Disponi di un trasformatore con la sola corrente alternata, mentre il posto esterno provvede al suo interno a ricavare la corrente continua per la fonia. Adesso in quello che hai realizzato succede che il posto esterno funziona bene in quanto si realizza il circuito come da manuale, mentre quando commuti con gli intercomunicanti gli viene a mancare la componente continua che serve appunto per la fonia e da li l'audio bassissimo. Nel circuito intercomunicante hai anche dei fili in più rispetto all'impianto tradizionale.

Se vuoi semplificarti le cose e non perderci molto tempo prendi un alimentatore come riferito allo schema. 786/15.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli e per avermi sopportato, alla fine ho comprato un alimentatore 786\11 da affiancare al relè, tanto ho visto che il costo del relè più alimentatore è uguale al costo dell' alimentatore con relè incorporato quindi tanto vale.

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao scusa disturbo ancora, dunque ho acquistato l'alimentatore 786\11 da affiancare al relè 788\51

Per i collegamenti io volevo seguire lo schema dell' intercomunicante quindi collegare :

1A e 2 della pulsantiera al 3 e 6 del relè

+ e - 12 V della pulsantiera al suo trasformatore

G\T pulsantiera al Sn2 del relè

1 e 2 dei citofoni al 5 e 2 del relè

G\T dei citofoni al Sn2 del relè

Ps del 786\11 ponticello col C1 e C2 del relè

La 12 V del 786\11 alimento il relè

Apriporta dei citofoni lo porto al relè e lo ponticello con lo 0 a 12V

Uscita apriporta al 9 del relè

Poi vedo che devo portare portare il + 6 all' 1 e il -J al 4, ma non capisco come possa funzionare la fonia portandogli un + e -, scusa 1A e 2 non sono tutti e due negativi ?

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Riferiamo per un esempio ad un impianto con doppio posto esterno.

Ti faccio notare come il relè gestisce gli scambi, essendo lo stesso un commutatore multiplo. Se prendiamo in esemppio il morsetto 1A dei posti esterni, noterai che sono collegati al relè di scambio, uno al "3" e uno al "1". Il filo che andrà al citofono durante le commutazioni è il morsetto "2", cioè il numero intermedio tra "1" e "3" che và al morsetto numero "1" del citofono. E' evidente che il numero 1A del parla ascolta fa parte della fonia e non del negativo come hai citato tu.

Il numero 2 dei parla ascolta vanno uno al morsetto "6" e l'altro al morsetto "4" il morsetto intermedio tra "4" e "6" è appunto il "5" la cui uscita và al 2 del citofono che fa sempre parte della fonia. Così per le altre numerazioni.

Il comune a tutti è solamente il negativo che non viene mai commutato.

Se tu hai il trasformatore e il relè separati, devi considerare come se fosse un impianto con due posti esterni, solo che al posto di uno dei due posti esterni hai un altro citofono.

Devi fare attenzione che la numerazione non è la stessa in quanto essendo il trasformatore incorporato con con il rele "716/15" il collegamento tra relè e trasformatore sono gia eseguiti internamentte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie sempre molto gentile, venerdì finalmente ho trovato lo schema interno del relè e ho capito quello che mi dici te, alla fine ho eliminato il trasformatore del kit, collegato il relè e l'alimentatore 786\11 e funziona tutto benissimo, tempo una mezzoretta ho scollegato tutto ripartito da zero, aver saputo prima dell' alimentatore non ti avrei assillato e io avrei risparmiato tempo.

Grazie :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...