prosein Inserito: 12 gennaio 2007 Segnala Inserito: 12 gennaio 2007 (modificato) Scusate la domanda, ma mi è sorto un dubbio leggendo alcuni post sul sito.Ho visto che nel mio negozio hanno installato un magnetotermico f84A/63 + mod. differenziale G44/63AC. Ma a quanto spiegate l'interruttore dovrebbe avere un potere d'interruzione almeno di 10KA. L'interruttore che ho io ha un potere d'interruzione di 4,5kA.Considerando che ho trifase (400V) con richiesta da 30kW ma contatore senza limitazione (almeno cosi avevo richiesto), mi chiedo quale problema potrebbe comportare? Di solito con il condizionamento in funzione leggo un assorbimento di circa 30-35 kW. E' il caso di chiamare chi mi ha fatto l'impianto (2 anni fa) o no?Grazie p.s. scusate se ho sbagliato l'uso di qualche termine tecnico Modificato: 12 gennaio 2007 da prosein
marco.riefolo Inserita: 12 gennaio 2007 Segnala Inserita: 12 gennaio 2007 Adesso non ho tempo di capire bene, ma se è vero quanto dici, cioè che hai un interruttore con potere di interruzione inferiore alla corrente di guasto nel punto d'installazione il rischio, ad esempio, è che in caso tu richiuda l'interruttore in presenza di corto circuito il dipositivo ti scoppi in faccia. Scusa la crudezza.
ivano65 Inserita: 12 gennaio 2007 Segnala Inserita: 12 gennaio 2007 la corrente dichiarata da enel in caso come il tuo e' solitamente di 16 KA.RAGION PER CUI FOSSI AL TUO POSTO CHIEDEREI AD ENEL il valore della corrente di corto circuito e poi agirei di conseguenza.ivano65
prosein Inserita: 12 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2007 Intanto grazie per le risposte.A questo punto guardando bene il quadro ho visto che anche gli altri differenziali (messi per i condizionatori trifase) sono sempre col la sigla A (4,5kA sempre secondo quanto dice la ticino). A questo punto (forse) basterebbe cambiare quello piu grosso a monte di tutto l'impianto!?Tra l'altro ho verificato che nella dichiarazione di conformità che mi hanno rilasciato (guarda caso) è riportata una sigla diversa per questo interuttore, quindi potrei provare a chiamare l'installatore per vedere se "bonariamente" risolve il problema, o dovrò farlo io (almeno per questo componente), a miei (ulteriori) spese.Ma a questo punto di quanto dovrebbe essere (16KA)?Scusatemi, ma non sono molto nel settoreGrazie per l'aiuto
Del_user_23717 Inserita: 12 gennaio 2007 Segnala Inserita: 12 gennaio 2007 (modificato) Tra l'altro ho verificato che nella dichiarazione di conformità che mi hanno rilasciato (guarda caso) è riportata una sigla diversa per questo interuttore, quindi potrei provare a chiamare l'installatore per vedere se "bonariamente" risolve il problema, o dovrò farlo io (almeno per questo componente), a miei (ulteriori) spese.Potresti provare??? Come minimo lo devi tempestare di telefonate!!!!! Se sulla ddc ti ha scritto una cosa, quella deve essere, specialmente se relativa al potere di interruzione su corto c.to, facile scrivere di avere installato un 16kA che costa una cifra e poi mettere un 4,5kA che costa decisamente meno.... Ma a questo punto di quanto dovrebbe essere (16KA)?Per il valore preciso al punto di consegna devi chiedere al fornitore dell' energia elettrica. Credo che sia comunque scritto nel contratto di fornitura, hai controllato?? Modificato: 12 gennaio 2007 da attilio fiocco
ing.bennyp Inserita: 13 gennaio 2007 Segnala Inserita: 13 gennaio 2007 Ho visto che nel mio negozio hanno installato un magnetotermico f84A/63 + mod. differenziale G44/63AC.Come siete prevenuti, può darsi che l'installatore abbia richiesto all'ENEL il valore della corrente di corto circuito trifase nel punto di consegna ed abbia installato l'interruttore giusto, seppure il 4,5 kA lo lascerei per un ambito prettamente civile.Ma a quanto spiegate l'interruttore dovrebbe avere un potere d'interruzione almeno di 10KA.Se lo hai veramente letto, chi ha fatto quest'affermazione ha espresso una sua considerazione. In realtà occorre installare una protezione il cui potere di apertura sia almeno uguale alla corrente di corto circuito trifase nel punto di installazione della stessa, ovvio che se ad esempio Iccp=5 kA, va benissimo un interruttore con PA=6 kA.Ciao, Benny
Mauro Dalseno Inserita: 13 gennaio 2007 Segnala Inserita: 13 gennaio 2007 (modificato) Da noi l'enel su un contatore monofase dichiara sempre i 6KA senza effettuare misure, (valore standard), quindi si puo' gia immaginare su un contatore trifase....Comunque un 'interruttore installato da 4,5KA sotto ad un contatore senza limitatore e che non corrisponde a quello della dichiarazione di conformita' gia' la dice lunga sulla serieta' dell' installatore e genera parecchi sospetti... Modificato: 13 gennaio 2007 da Mauro Dalseno
Ottava Inserita: 20 gennaio 2007 Segnala Inserita: 20 gennaio 2007 Ciao prosein,sono d'accordo con attilio vai a controllare la dichiarazione di conformità per vedere cosa ha scritto in merito, se nell'eventualità vuoi fare una verifica, richiedi all'Enel il valore di corrente di corto circuito nel punto di consegna.Come ti hanno detto anche altri, basterebbe cambiare l'interruttore generale con uno che abbia il corretto valore di Icc poichè gli altri sarebbero potretti per back-up.ciao ottava.
Pierluigi Borga Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Nel realizzare linee di distribuzione, alcuni tecnici supervisori sostenevano che il potere di interruzione nominale in presenza di un MT generale e i vari MT delle utenze, si calcola secondo la filiazione dei MT, e il PI risultante aumenta... Ma forse in questo caso fa testo il primo MT visto che deve essere protetta anche la distribuzione all' interno del quadro principale. Benny aspetto tue correzioni Ciao
ing.bennyp Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Benny aspetto tue correzioniCiao Gigi, eccomi alcuni tecnici supervisori sostenevano che il potere di interruzione nominale in presenza di un MT generale e i vari MT delle utenze, si calcola secondo la filiazione dei MT, e il PI risultante aumenta...Forse l'affermazione si riferiva agli interruttori affiliati, seppure è improprio dire che il PI di questi ultimi aumenti, infatti il potere di interruzione è una caratteristica intrinseca dell'interruttore. Pertanto, come già detto in precedenti 3D, correnti di cto cto a valle di tali interruttori di valore inferiore al potere di interruzione di questi sono interrotte dagli interruttori stessi, correnti di cto cto che superano il PI degli interruttori divisionali provocano l'apertura degli interruttori suddetti e dell'interruttore "padre".Ma forse in questo caso fa testo il primo MT visto che deve essere protetta anche la distribuzione all' interno del quadro principale.Nel caso in esame l'interruttore generale è un modulare da 4,5 kA e sicuramente a questi non può essere affiliato alcun interruttore.Ciao, Benny
watt2000 Inserita: 25 febbraio 2007 Segnala Inserita: 25 febbraio 2007 Io no sono un grandissimo esperto, ma un MGT da 4,5 kA fa veramente ridere! Questi si usano particolarmente in ambito civile. Già nel terziario si usano i MGT a 6 kA per le linee in uscita dal quadro...Ciao
bruno.m Inserita: 18 marzo 2007 Segnala Inserita: 18 marzo 2007 può darsi che l'installatore abbia richiesto all'ENEL il valore della corrente di corto circuito trifase nel punto di consegna ed abbia installato l'interruttore giusto,Tra l'altro ho verificato che nella dichiarazione di conformità che mi hanno rilasciato (guarda caso) è riportata una sigla diversa per questo interuttorepotrebbe essere come dice benny ma se la dichiarazione riporta altro tipo di interruttore c'è qualcosa che non torna.innanzitutto chiama ENEL e fatti dare la corrente di cortocircuito presunta nel punto di consegna (in genere te la dicono subito telefonicamente e poi chiedi di mandartela per iscritto) quindi se non corrisponde ti regoli di conseguenzaciao
watt2000 Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 In genere a valle di un contatore trifase ENEL dotato di MGT C63 6kA metto sempre un MGT da 10kA.Ciao
oiuytr Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 In genere a valle di un contatore trifase ENEL dotato di MGT C63 6kA metto sempre un MGT da 10kA.Giusto per curiosita', per quale motivo tecnico operi cosi'?
Mauro Dalseno Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 n genere a valle di un contatore trifase ENEL dotato di MGT C63 6kA metto sempre un MGT da 10kA. Se dovessi fare un preventivo di un condominio utilizzando un interruttore da 10KA al posto di uno da 6KA, moltiplicato per il numero dei condomini... avrei gia' perso il lavoro..
watt2000 Inserita: 14 aprile 2007 Segnala Inserita: 14 aprile 2007 (modificato) Perché opero così? Beh...ricordate quella formuletta per il calcolo del potere d'interruzione? Comunque a volte metto anche il 6kA...dipende poi se si è vicini alla cabina.... dipende dalle circostanze d'installazione.... Modificato: 14 aprile 2007 da watt2000
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora