Vai al contenuto
PLC Forum


Interrutore Differenziale - Interrutore Differenziale


Jpkerone

Messaggi consigliati

Salve a tutti, volevo avere alcune informazioni riguardanti l'interrutore differenziale ed in particolare se esso interviene solamente a causa di malfunzionamenti nella rete elettrica in uscita oppure interviene anche se c'e' un problema di dispersione sul cavo che viene dal contattore dell'enel ed entra nel salvavita. Poi volevo sapere se l'interruttore esclusivamente differenziale, non magnetotermico, protegge anche su eventuali principi di incendio dovuti ad assorbimenti di corrente esegerata? Cioe mi spiego meglio, quando per esempio, una presa collegata alla lavatrice o allo scadabagno si surrisscalda troppo e magari inizia a bruciare ci dovrebbe essere anche una dispersione di corrente e quindi l'interrutore differenziale dovrebbe intervenire giusto?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti


Luca Bettinelli
oppure interviene anche se c'e' un problema di dispersione sul cavo che viene dal contattore dell'enel ed entra nel salvavita.
L'interrutore differenziale interviene solo su quello che accade a valle dello stesso, se c'è una dispersione a monte non se ne può accorgere.
una presa collegata alla lavatrice o allo scadabagno si surrisscalda troppo e magari inizia a bruciare ci dovrebbe essere anche una dispersione di corrente

Non ci dovrebbe, al limite ci potrebbe ma potrebbe anche non avvenire quindi il differenziale potrebbe non accorgersene e potrebbe non accorgersene neppure il magnetotermico.

Modificato: da Luca Bettinelli
Link al commento
Condividi su altri siti

una presa collegata alla lavatrice o allo scadabagno si surrisscalda troppo e magari inizia a bruciare ci dovrebbe essere anche una dispersione di corrente

Perché dovrebbe essere così?

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che non sono esperto nel settore e mi sono venuti questi dubbi dopo aver letto alcune informazioni su internet, in particolare ho letto che il principio di funzionamento si basa sulla differenza tra le correnti in entrata e quelle in uscita, se questa differenza e' zero non succede niente, se invece c'e' una differenza questa corrente attiva un campo elettromagnetico che fa scattare l'interruttore interrompendo il circuito, io ho pensato che se una presa o un filo si scalda questo calore non e' altro che una certa quantita' di corrente che viene persa e trasformata in calore causando quindi la corrente differenziale che dovrebbe far scattare il salvavita..

Per quanto riguarda il fatto che il salvavita protegga solo a valle, volevo chiedere un'ultimo chiarimento, in molti casi ed anche in casa mia tra il contattore ed il salvavita ci sono diversi metri, a casa mia sono circa 25, quindi in questi 25 metri non c'e' nessuna protezione? quindi sarebbe sempre consigliabile mettere il salavita nello stesso scatolotto del contattore?

Modificato: da Jpkerone
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il fatto che il salvavita protegga solo a valle, volevo chiedere un'ultimo chiarimento, in molti casi ed anche in casa mia tra il contattore ed il salvavita ci sono diversi metri, a casa mia sono circa 25, quindi in questi 25 metri non c'e' nessuna protezione? quindi sarebbe sempre consigliabile mettere il salavita nello stesso scatolotto del contattore?

Se quei 25 metri sono fatti come si deve, a "doppio isolamento", non è necessario che sia protetto da dispersione........

Link al commento
Condividi su altri siti

una certa quantita' di corrente che viene persa e trasformata in calore

Non è la corrente che si trasforma in calore, ma la potenza.....

E' lodevole il tentativo di darsi spiegazioni da parte di chi non è esperto.

Ti consiglio di procurarti un testo di elettrotecnica....

Modificato: da ClA
Link al commento
Condividi su altri siti

Se una presa si surriscalda, tendenzialmente lo fa per due motivi:

1- la presa/spina è sottodimensionata rispetto alla corrente che ci stà passando

2- la presa non fà un buon contatto elettrico con la spina

pertanto l'interruttore differenziale che nasce per sentire se la corrente entrante dalla fase è uguale alla corrente di ritorno nel neutro (o altra fase a seconda del tipo di impianto), in nessuno dei due casi si può accorgere che c'è un problema, perchè tendenzialmente non c'è dispersione verso massa/terra della corrente (magari a presa/spina fusa si, ma durante...).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...