birkof Inserito: 27 ottobre 2005 Segnala Inserito: 27 ottobre 2005 ciao a tutti,ho un problema che non riesco a risolvere...Ho realizzato il controllo di un processo essenzialmente costituito da un pc su cui e' montata una scheda di acquisizione di segnali digitali e un armadietto con tutta la parte elettrica (rele', alimentatori, optoaccoppiatori per disaccoppiare la scheda montata su pc dal mondo esterno, ecc.). Il tutto e' alimentato dalla comune 220v. La scheda viene utilizzata come contatore degli impulsi provenienti da un encoder. Nell'ambiente in cui ho installato il tutto ci sono dei frigoriferi e altre macchine. Ho notato che ogni volta che i frigoriferi attaccano il compressore (sento un "clac" e immagini sia il rele' che attiva la pompa..) si vengono a creare degli impulsi che io conteggio come se fossero impulsi encoder. Per me questa e' una tragedia perche' sbaglio completamente una misura di posizionamente. Come posso fare per eliminare disturbi provenienti da rele' o altro? Tenete conto che ovviamente non posso mettere es. diodi di ricircolo o altro nei frigoriferi e in tutte le altre macchine del magazzino...Grazie dell'attenzione
STEU Inserita: 27 ottobre 2005 Segnala Inserita: 27 ottobre 2005 controlla come è fatta la schermatura del cavo dell'encoder , il passaggio del cavo encoder e sopratutto che la schermatura del cavo sia a massa.Se l'encoder è 5 V è piu' sensibile ai disturbi , di uno a 24 Volt open collector.Se non hai frequenze del segnale dell'ecoder troppo alte ti conviene usare un encoder a 24 volt con tecnologia line driver
adross Inserita: 27 ottobre 2005 Segnala Inserita: 27 ottobre 2005 Considera che come si ritiene normale agire a livello di sensori nel caso di disturbi è altrettanto frequente dover neutralizzare i disturbi all'origine. Spesso le fonti di disturbo essendo diverse generano tipologie di disturbo, (ampiezza e o frequenza) diverse per cui le soluzioni possono essere diverse per ogni fonte.L'interferenza di possibili disturbi è una condizione normalmente valutata in fase di progetto degli impianti.
birkof Inserita: 30 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2005 ciao,purtroppo il cavo encoder non e' schermato ma da quello che vedo con l'oscilloscopio non mi sembra che il segnale proveniente dall'encoder sia particolarmente "sporco". Il disturbo non potrebbe essere condotto e non irradiato?. Mi spiego..non potrebbe entrare direttamente sulla scheda dall'alimentatore del pc e non arrivare dal cavo encoder? In questo caso ci sono soluzioni tipo filtri di rete o altro che mi possano isolare il qudro dai disturbi generati altrove?Grazie del supporto
Mario Maggi Inserita: 30 ottobre 2005 Segnala Inserita: 30 ottobre 2005 Caro birkof, purtroppo il cavo encoder non e' schermato Costa meno, e' vero. ...non potrebbe entrare direttamente sulla scheda dall'alimentatore del pc e non arrivare dal cavo encoder?Ti arrampichi sui vetri. Se sbaglia il conteggio, e' molto probabile che arrivi un disturbo sui cavi non schermati. da quello che vedo con l'oscilloscopio non mi sembra che il segnale proveniente dall'encoder sia particolarmente "sporco"Lo vedi pulito anche nel momento in cui fa il conteggio sbagliato? Ho qualche dubbio in proposito. Ciao Mario
birkof Inserita: 1 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2005 E' vero..sento che un pochino mi sto arrampicando sui vetri Domani provo asostituire il cavetto semplice con uno schermato e vi faccio sapereSaluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora