JumpMan Inserito: 12 gennaio 2008 Segnala Inserito: 12 gennaio 2008 Questa sera ho avuto modo di osservare uno strano fenomeno che non avevo mai visto: - l'illuminazione pubblica di una intera via lunga un paio di km funzionava ad'intermittenza con tempi costanti di circa 2 secondi scarsi accesa e circa 0.2 secondi spenta. Qualcuno sa darmi una spiegazione ?
paolotronico Inserita: 12 gennaio 2008 Segnala Inserita: 12 gennaio 2008 Che tipo di illuminazione è usata? di solito le lampade per illuminazione pubblica, sono di tipo ad alta pressione e una volta spenta, la lampada impiega qualche minuto per riaccendersi.Se mi dici che la via è lunga un paio di chilometri, non credo ci siano lampade a filamento.Forse saranno luci psiche
Mario Maggi Inserita: 12 gennaio 2008 Segnala Inserita: 12 gennaio 2008 Qualcuno sa darmi una spiegazione ?Nuova modalita' di risparmio energetico, -10% Dopotutto quello che si deve vedere lo si vede lo stesso. Ciao Mario
JumpMan Inserita: 12 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2008 (modificato) Nuova modalita' di risparmio energetico, -10% Non prendetemi per matto che ho anche un testimone Non so che lampadine ci siano, fanno luce gialla, immagino ad alta pressione ma non me ne intendo di lampioni.Forse spegnendosi per così poco tempo non hanno il problema della riaccensione Comunque l'effetto era molto suggestivo, peccato sia successo dopo l'epifania altrimenti avrei pensato che l'avevano fatto apposta. Resta il fatto che non mi spiego come si possa ottenere un risultato del genere... quale sarà stata la causa... boh? Modificato: 12 gennaio 2008 da JumpMan
illo41100 Inserita: 12 gennaio 2008 Segnala Inserita: 12 gennaio 2008 Resta il fatto che non mi spiego come si possa ottenere un risultato del genere... quale sarà stata la causa... bohGeneralmente succede questa cosa quando il crepuscolare ( cioe' interuttore sensibile alla luce ) e' guasto - lo hanno preso a sassate- e' stato incidentato- e' crepato col gelo e poi l'acqua ha fatto il resto - e' finito sotto la luce diretta di un lampione.Per esempio , se il crepuscolare per qualsiasi motivo va SOTTO la luce diretta del lampione il crepuscolare "vedendo" la luce, spegne i lampioni... una volta spenti , il crepuscolare si oscura , e quindi riaccende i lampioni , ma il lampione illumina di nuovo il crepuscolare e quindi torna a spegnere i lampioni , all'infinito , fino a quando qualcuno non spegne il generale Ciao
Nevada2 Inserita: 13 gennaio 2008 Segnala Inserita: 13 gennaio 2008 Per esempio , se il crepuscolare per qualsiasi motivo va SOTTO la luce diretta del lampione il crepuscolare "vedendo" la luce, spegne i lampioni... una volta spenti , il crepuscolare si oscura , e quindi riaccende i lampioni , ma il lampione illumina di nuovo il crepuscolare e quindi torna a spegnere i lampioni , all'infinito , fino a quando qualcuno non spegne il generaleSono d' accordo ma ogni singolo lampione è dotato di crepuscolare quindi poteva succedere ad uno o due lampioni al massimo non una via intera......
Savino Inserita: 13 gennaio 2008 Segnala Inserita: 13 gennaio 2008 Sono d' accordo ma ogni singolo lampione è dotato di crepuscolare quindi poteva succedere ad uno o due lampioni al massimo non una via intera allora c'era un problema di alimentazione a monte, visto che e' comune per tutte i lampioni. Magari c'e' un timer che fissa una finestra oraria a monte dei crepuscolari, che era andato in anomalia .
JumpMan Inserita: 13 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2008 allora c'era un problema di alimentazione a monte, visto che e' comune per tutte i lampioni. Magari c'e' un timer che fissa una finestra oraria a monte dei crepuscolari, che era andato in anomalia .Mi sembra la risposta più plausibile.
illo41100 Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 Sono d' accordo ma ogni singolo lampione è dotato di crepuscolare quindi poteva succedere ad uno o due lampioni al massimo non una via intera......Mah.. a me sembra strano che OGNI LAMPIONE abbia un crepuscolare...generalmente nella pubblica illuminazione si ha una linea dedicata per tutti i lampioni di un settore ( che puo' essere una via - due viali , una piazza) comandati da un'unico crepuscolare.Montare un crepuscolare su ogni lampione , oltre a non avere un senso , ne dal lato tecnico , ne dal lato economico , non l'ho mai visto fare , discorso a parte per i lampioni solari .Ciao
paolotronico Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 ..... Anche perchè si accendono contemporaneamente....... tutti quanti.Provate a pensare la taratura di ogni crepuscolare per farlo attivare contemporaneamente agli altri.... Ciao
Mauro Dalseno Inserita: 26 aprile 2008 Segnala Inserita: 26 aprile 2008 Quando succedono queste cose quasi sempre e' il crepuscolare che vede la luce del corpo illuminante o i fari delle automobili, oppure e' il differenziale a riarmo automatico che rilevando il guasto tenta di accendere le luci, ma questo tipo di differenziale dopo 3 tentativi spegne l' impianto definitivamente.
Del_user_23717 Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Potrebbero aver messo un interruttore con modalità switching anzichè un interruttore orario... ed ecco spiegata l'intermittenza...
LB81 Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 (modificato) I lampioni lampeggianti li ho visti due volte dopo una nevicata, evidentemente il manto nevoso che copre l'asfalto provoca la riflessione della luce, prodotta dagli stessi lampioni, e quindi il crepuscolare viene illuminato a sufficienza. La stessa cosa accade, in assenza di neve, quando il crepuscolare viene collocato vicino ai lampioni perchè non c'è altra possibilità, e per evitare il problema viene coperto parzialmente con una specie di tettuccio in lamiera, ma questa copertura spesso si stacca e quindi cominciano i problemi.Ciao Modificato: 5 maggio 2008 da LB81
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora