Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformare il cosphi in gradi


loryvinc

Messaggi consigliati

scusami batta,

come fare per trasformare il cosphi in gradi?

riporto una tua risposta ad una domanda di un altro utente

- Dato che se cosphi = 0,8 -> phi = 36,89° -> senphi = 0,6 -

ti ringrazio

Link al commento
Condividi su altri siti


Buondì, non sono batta ma proverò ugualmente a rsipondere alla tua domanda, :lol:

cosphi non è altro che l'abbreviazione di coseno (che è una funzione trigometrica) dell'angolo phi quidni, in definitiva, proprio quello che vuoi conoscere.

per avere il valore di phi devi fare il calolo inverso a quello per estrarre il coseno.......

con la calcolatrice basta che tu effettui la funzione acos o cos-1(funzione inversa) i inv(cos)o robesimili (non in tutele cacolatrici lacosa è trattata nello stesso modo).

attento però ad avere impostata la risposta in angoli come siamo abituati a intenderli (90° angolo retto tanto per capirci)

per fare questo puo controllare se

0 trattato con la funziona coseno-1 ti da come soluzione 90.

se usi la calcolatrice del PC (quella scientifica) troverai cos sulla parte sinistra,

tu scrivi il valore di cui vuoi calcolare l'angolo (es 0,8) e poi selezioni in alto a sx INV (metti il check sul qudratino a fianco) e di seguito premi COS.

Bacio

Cai

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao cai,

avrei preferito un esempio pratico (senza ricorrere alla calcolatrice)

con delle operazioni anche con dei soli simboli.

Comunque ti ringrazio.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Benny Pascucci
avrei preferito un esempio pratico (senza ricorrere alla calcolatrice)

con delle operazioni anche con dei soli simboli.

Ciao lory,

non capisco cosa intendi, Cai è stata chiarissima nel suo post. :rolleyes:

Scusa, ma tu sai che cos'è una funzione trigonometrica? :P

Altrimenti qualunque spiegazione risulterà poco chiara.....

Modificato: da Benny Pascucci
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve Benny

Certo che Cia é stata chiarissima e la ringrazio ancora

per il suo contributo.

Ora, io sò cosa é una funzione trigonometrica (di certo non tanto quanto ne sai tu)

però certe cose a volte mi sfuggono.

Perciò chiedevo un semplice esempio pratico di quello che ha scritto Batta

come risposta ad una domanda di un altro utente, risposta che quì riporto

Dato che se cosphi = 0,8 -> phi = 36,89° -> senphi = 0,6 -

Non chiedo spiegazioni, ma una semplice operazione, credo anche

molto semplice che purtroppo al momento a me sfugge.

Un grazie anche a te.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

mi dispiace loryvinc ma la trigonometria è fatta basandosi non su operazioni normali ma su funzioni....

non possodirti somma e sottrai...

calcolare COSENo o SENO o ARCOSENO e ARCOCOSENO sono le operazioni base!

puoi leggere qui

link a wiki

c'è la teoria, e i calcoli possono essere semplificati per alcuni angoli "noti" ma non per tutti i valori.

esempio

COS(90°)=0

COS(30°)=0.866 (approssimato)

COS(45°)=0.707 (approssimato)-->sarebbe radice di due mezzi

COS(60)=0.5

COS(0°)=1

COS(180°)=0

COS(270°)=-1

(questi ultimi due casi a te per questioni di sfasamento possono non interessare)

però di più a priori (con angolo x...posso solo scriverti ACOS(x))

se ti leggi la parte grafica dela teoria, quella di cui si parla della proiezione del percorso di un punto sulla circonferenza su un asse magari riesci a comprendere un po'...ma per i valori....o tabella (in disuso e comunquemai esaustiva) non o calcolatrice!

trigonometria base

mi dispiace!

ringraziando il cielo c'è la calcolatrice.....

tornando all'esempio che vuoi.....quella che ha scritto batta è già tutto quello che si può dire

infatti prova a scrivere sulal caoloatrice 0.8, premere il check su inv e poi premere COS e vadrai checome risultato avrai 36.89.... (e dovrai leggere come unità di misura gradi se è impostato il check su GRADI ...altrimenti ti escono altri numeri chenonson gradi attento eh!!!!).....tutto qui null'altro da aggiungere!

l'ultima operazione poi è invece il calcolo della funzione SENO dell'angolo appena trovato!

sempre con la calcolatrice basta ceh premi la funzione SEN e sul display apparirà il valore 0.6.

Bacio

Cai

Link al commento
Condividi su altri siti

si parla della proiezione del percorso di un punto sulla circonferenza su un asse

Per non usare la calcolatrice anche a me era venuto in mente proprio la "circonferenza goniometrica " plottata magari su A0; poi con un righello e un goniometro si fa tutto :D

E' un pochino poco pratico però !

O altrimenti ci sono le vecchie tabelle

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Per non usare la calcolatrice anche a me era venuto in mente proprio la "circonferenza goniometrica " plottata magari su A0; poi con un righello e un goniometro si fa tutto

dipende tutto da che approssimazione vuoi nei valori!

36.89° (dell'esempio) mi sa che li avresti visti male...

Bacio

Link al commento
Condividi su altri siti

36.89° (dell'esempio) mi sa che li avresti visti male...
:roflmao:

mi sa che hai proprio ragione, infatti ho scritto che è un po poco pratico

W la calcolatrice

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Cai.

Grazie Pcontini.

Vi ringrazio per il vostro apporto.

Volevo solo capire, se batta ha ottenuto il valore del phi = 36.89°

(con cosphi = 08) con una normale operazione senza usare la calcolatrice.

Tutto l’altro è OK.

Ancora grazie.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per avere una correlazione diretta con l'angolo, devi per forza utilizzare la calcolatrice (oppure il regolo o le tabelle, ma carta e penna non bastano).

Per il solo passaggio da coseno a seno (e viceversa) potresti applicare semlicemente il teorema di Pitagora, considerando un triangolo rettandolo con ipotenusa di valore 1 e dove i cateti sono uno il seno e l'altro il coseno.

Nel caso dell'esempio (cos = 0,8) potresti quindi ricavare il seno così:

sin = SQRT(1^2 - cos^2) = SQRT(1^2 - 0,8^2) = SQRT(1 - 0,64) = SQRT(0,36) = 0,6

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...