Vai al contenuto
PLC Forum


Informazioni su Distribuzione Corrente Elettrica


giampierogiulianelli

Messaggi consigliati

giampierogiulianelli

Salve qualcuno sa consigliarmi un sito dove mi spiega tutto il passaggio dettagliato ho quasi della distribuzione della<corrente elettrica fino alle cabine mt/bt? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Gianpiero,siti non ne conosco ma generalmente è così:gli alternatori delle centrali producono energia alla tensione di 20 KV quindi appena fuori dalla centrale vi sono i trasformatori elevatori che la portano a 380 KV per il trasporto a grandi distanze,arriva quindi alle stazioni ricevitrici che la abbassano a 130/150 KV a seconda della regione,a questo punto giunge alle cabine primarie che da 130/150 KV la abbassano a 15 o 20 KV a seconda della regione e alla fine va alle cabine MT/BT o ai clienti con consegna in MT.

Link al commento
Condividi su altri siti

giampierogiulianelli

allora nello specifico mi serve: concetti alta media bassa tensione

trasformatori cabine At/mt e autotrasformatori

Concetto di cabina elettrica con ivari tipi di rifasamento.

se puoi darmi qualche info te ne sarei grato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Benny Pascucci
mi serve: concetti alta media bassa tensione

trasformatori cabine At/mt e autotrasformatori

Concetto di cabina elettrica con ivari tipi di rifasamento.

Non chiedi nulla....praticamente tutto il programma di Impianti elettrici.... :lol:

Comprati un bel testo di Impianti elettrici....ad esempio uno dei testi di Gaetano Conte, editi dalla Hoepli.

Auguri.... :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

BT 0-1000V MT 1000-30000V AT oltre i 30000V L'energia viene prodotta alla tensione di 20000V quindi MT,giunge ad un trasformatore (2 avvolgimenti) che la alza a 220000 o 380000V a seconda della distanza e o della potenza da trasportare. Le linee ad alta tensione giungono alle stazioni di trasformazione dove vi sono da 2 a 4 autotrasformatori (1 avvolgimento) della potenza di 250 MVA che abbassano a 120-150 KV. Gli ATR possono anche essere da 160 MVA o da 400 MVA. Nelle stazioni in genere vi è una o piu batterie di rifasamento da 54 MVAR. Le linee a 120-150 KV giungono poi alle cabine primarie che abbassano ulteriormente la tensione al valore di 10-15-20KV a seconda della regione in cui ci si trova. Nelle cabine primarie vi sono batterie di rifasamento con potenza che va dai 3,6 ai 6,3 MVAR per ogni semisbarra MT (di norma le sbarre sono 2). Se hai altre domande specifiche chiedi pure.

Link al commento
Condividi su altri siti

giampierogiulianelli

il motivo percui si utilizza autotrasformatore è per il fatto che abbassa la corrente è ha meno perdite rispetto a quell'altro tipo?

Link al commento
Condividi su altri siti

giampierogiulianelli

le batterie di rifasamento sono poste prima ho dopo il trasformatore? cosa sono le semisbarre MT?scusate la doppia domanda

Modificato: da giampierogiulianelli
Link al commento
Condividi su altri siti

L'autotrasformatore viene usato perchè non è necessaria la separazione galvanica tra i due circuiti infatti sia la rete a 380 KV che quella a 132 KV sono entrambe esercite con neutro franco a terra e protette con protezioni distanziometriche; ovviamente l'autotrasformatore ha un costo,un ingombro ed un peso inferiore rispetto ad un trasformatore di pari potenza. Le batterie di rifasamento sono poste sempre sul lato con tensione più bassa quindi sul 132 KV se in una stazione 380/132 Kv o 15 KV se si trovano in una cabina primaria 132/15 KV. Le semisbarre sono chiamate così perchè in genere in una cabina primaria vi sono due trasformatori che alimentano un gruppo di sbarre alle quali sono attestate le linee MT in uscita,ogni gruppo di sbarre viene alimentato dal proprio trasformatore e in assetto normale non ha nessun collegamento con l'altro gruppo di sbarre; in caso di necessità si può fare il parallelo tra i due gruppi con un apposito interruttore diventando così una sbarra unica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...