Vai al contenuto
PLC Forum


Realizzazione Nodi Equipotenziali


energy09

Messaggi consigliati

Salve a tutti,

in un nostro cantiere abbiamo installato, in locali medici, dei nodi equipotenziali,

realizzati con barretta di rame forata e filettata e viti in acciaio.

Ora, ad impianto realizzato, ci è stato contestato che le viti non risultano cadmiate e sono prive

dei bulloni di fissaggio.

Queste contestazioni hanno fondamento tecnico? Rispondono a qualche normativa?

I nodi così come sono stati realizzati rispettano la "regola dell'arte?"

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte

Link al commento
Condividi su altri siti


ci è stato contestato che le viti non risultano cadmiate

:cussing:

Ma il TECNICO* che contesta, sa che esiste una normativa Rohs che limita foetemente l' uso del cadmio ed altri metalli pesanti?

Dove pretende di trovarle le viti cadmiate? visto che non sono più prodotte da qualche anno (dal 2005 o 2006 mi pare).

e sono prive dei bulloni di fissaggio.

:cussing: :cussing:

Perchè, se nessuno mi contesta una barra forata e filettata di potenza (quindi con diversi ampere sopra), il primo TECNICO* che passa mi deve dire che non va bene come barra di terra.

*= si fa per dire :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
ci è stato contestato che le viti non risultano cadmiate e sono prive dei bulloni di fissaggio.

Da chi, ed in quale contesto?

Queste contestazioni hanno fondamento tecnico? Rispondono a qualche normativa?

Fatti dare il "fondamento tecnico" e/o la "normativa" che ha spinto quel signore a contestarti il lavoro, ma fattele dare scritte......così ce le alleghi e le mettiamo nel bestiario! :superlol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Da chi, ed in quale contesto?

Beh, purtroppo il tecnico è il Direttore dei Lavori...

quasi quasi gli giro direttamente le vostre risposte... :superlol:

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo il tecnico è il Direttore dei Lavori...

Visto che si parla di fantanorme potresti dirgli che: la crimpatura a rufolo, zibonata quantomeno di 2,5mmq è da ritenersi congloformante, solo per gialloverde, come se fosse norma CEI 64-8 a rispetto dell' ingegneri che ha approvato nel collegio di periti.

P.S.

Non riesco più a sopportare la gente che si limita a dire "non è norma, lo devi rifare come dico io."

Modificato: da magoxax
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, ho un'altra domanda sullo stesso contesto...

ma l'utilizzo dei capicorda sui cavi da collegare alla barra equipotenziale (sicuramente consigliabile) è obbligatorio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Benny Pascucci
Visto che si parla di fantanorme potresti dirgli che: la crimpatura a rufolo, zibonata quantomeno di 2,5mmq è da ritenersi congloformante, solo per gialloverde, come se fosse norma CEI 64-8 a rispetto dell' ingegneri che ha approvato nel collegio di periti.
E al suo Ehhhhh?!? Gli gridi: CIUPAAAA!!!!!.... :superlol:

Mia nonna alle prescrizioni del suddetto tecnico, avrebbe commentato: Marò...che ignorantità!!!!!!.... :P

l'utilizzo dei capicorda sui cavi da collegare alla barra equipotenziale (sicuramente consigliabile) è obbligatorio?
Non è obbligatorio, ma altamente consigliato...Tieni presente che ogni 2 anni si devono eseguire le prove di equipotenzialità che consistono nel verificare che la resistenza dei cavi sia al di sotto di un certo valore. Tale misura comporta il distacco temporaneo del cavo dalla barra e il successivo rimontaggio...se c'è il capocorda è meglio...ti pare.... ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, al prossimo impianto catechizzo a dovere il capooperaio elettrico che segue le mie direttive (oppure è il contrario, sono io che riporto su carta quello che decide lui :superlol: );

ma ora l'impianto è finito, tutto funzionante, le prove di equipotenzialità hanno dato ottimi risultati...in definitiva...spero proprio che i capicorda si mettano alla prossima verifica tra 2 anni...

vedremo come andrà a finire...intanto la frase "Non è obbligatorio, ma altamente consigliato..." mi conforta...grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...