Vai al contenuto
PLC Forum


2 Dubbi Da Profano


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti.

Non mi sono chiare un paio di cose e chiedo ai più esperti:

- ma in un impianto domotico, come organi di comando, si usano solo pulsanti?

- nel circuito domotico (quello che fa capo al cavo verde KNX) c’è sempre circolazione di corrente? In caso affermativo vuol dire che c’è un dispendio di energia elettrica sempre presente 24h/24h?

Grazie.


Inserita:

Un saluto a te,

provo a darti degli spunti

- ma in un impianto domotico, come organi di comando, si usano solo pulsanti?

i pulsanti sono il modo più semplice e flessibile di gestire un comando in domotica in modo similare al comando manuale dell'impianto tradizionale, ma non l'unico... ;) .

In parallelo al pulsante potrebbero agire sul comando anche:

- del rilevatori IR (con funzioni anche di risparmio energetico)

- telecomandi IR (per attuare comandi anche da un semplice telecomando universale)

- interfacce grafiche su apparati fissi (PC e Touch Panel da parete) o portatili (PC Portatili, tablet, i-pad, i-phone, android, ecc)

- nel circuito domotico (quello che fa capo al cavo verde KNX) c’è sempre circolazione di corrente? In caso affermativo vuol dire che c’è un dispendio di energia elettrica sempre presente 24h/24h?

l'assorbimento nei sistemi di domotica è presente ma, ovviamente a seconda dei sistemi, trascurabile. Per esempio se un sistema ti obbilga a mettere un PC (e non è il caso di KNX) il dispendio energetico diventa invece molto rilevante.

Per i moduli di campo ogni azienda ha le sue prerogative.

Il sistema HomePLC è stato sviluppato da un gruppo di lavoro molto sensibile a questo aspetto; infatti sono stati adottati accorgimenti particolari per la gestione dei relè al fine di ridurre i consumi e per la possibilità di staccare rami di impianto, quando non servono, tramite gli alimentatori di sistema telecontrollati. Anche quì, la soluzione è molto particolare perchè il sistema consente la sconnessione e riconnessione "a caldo" dei moduli senza problemi di operatività.

Comunque un sistema domotico ha un senso se, tramite le funzioni automatiche che riesce ad eseguire, consente di fare risparmio energetico, e questo risparmio sarà sicuramente molto superiore all'autoconsumo del sistema domotico :thumb_yello:

Inserita:

Esatto! Questo è un punto cruciale! E' chiaro che se la domotica svolge il solo compito di "fare scena"... come è sempre stato il più delle volte in passato su impianti "top"... chiaramente il consumo del sistema va considerato in aggiunta a quello delle utenze gestite, ma in questi casi normalmente sono impianti a casa di persone che non hanno questo tipo di problema.

I sistemi odierni (perlomeno quelli di un certo livello), devono invece svolgere principalmente funzionalità di risparmio energetico che sono dettagliatamente NORMATE a livello europeo. Ad esempio tramite la rilevazione di presenza nei locali, andando ad agire di conseguenza su illuminazione, climatizzazione, trattamento aria ecc...

In quest'ottica, oltre al fatto che sistemi come Homeplc o KNX hanno intrinsecamente consumi davvero irrisori, se con un'adeguata programmazione si vanno a svolgere le funzionalità di risparmio energetico richieste per norma è vero che la domotica ha pur sempre un consumo, ma se consuma dieci e mi fa risparmiare 100 ecco che ho guadagnato 90... il concetto è questo.

del_user_56966
Inserita:

Il risparmio oltre che di energia elettrica si basa anche sulla riduzione del consumo di gas e altri combustibili utilizzati per il riscaldamento e

oggi anche sul coordinamento nella produzione di energia da fonti alternative come mini eolico e solare... :smile:

Inserita:

Aggiungo inoltre un particolare da non sottovalutare in materia di risparmio energetico.

Ottimizzando il funzionamento di un'utenza, oltre a non consumare energia, si riducono i cicli di manutenzione ed i relativi costi.

del_user_56966
Inserita:
Ottimizzando il funzionamento di un'utenza, oltre a non consumare energia, si riducono i cicli di manutenzione ed i relativi costi.

questo si accentua ancora di più quando si utilizza illuminazione fluorescente....

con le nuove funzioni della norma sull'efficenza energetica in certi casi si possono allungare i periodi tra un intervento e l'altro anche del doppio...

specialmente sul pubblico l'efficienza è necessaria, tanto che la mancata applicazione della norma porta anche alle sanzioni dirette delle amministrazioni...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...