Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Elettrico Giardino


Messaggi consigliati

Ciao a tutti.

Volevo il consiglio. Devo realizzare l'impianto di illuminazione del girardino. Il giardino è lungo circa 30 m e largo una ventina.

Come mi consigliate di fare per fae un lavoretto a regola d'arte? Installo una cassetta di derivazione (in un poizzetto?) e da lì derivo i vari corrugati?

In questo caso quali cassette e quali corrugati usare?

Altrimenti mi veniva in mente di collegare ogni paletto con un corrugato e poi nel paletto stesso fare le giunture; ma in questo caso non rischio che, in caso di interruzione di un punto luce si interrompa tutta la linea?

Grazie mille per l'aiuto!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti


Il primo consiglio che mi sento di darti, è quello di usare un cavo adatto al tipo di posa, tipo Fg7.

Per la distribuzione, se fai la cassette, meglio se le metti a parete e non nei pozzetti, perchè così facendo acqua ne entrerà lo stesso.

Altra soluzione sarebbe quella di usare muffole o gel siliconico adatto.

Se invece decidi di collegarli entra-esci nei lampioncini, tutto dipende da quanti ne devi montare. Non fare serie molto lunghe, altrimenti se devi intervenire per un guasto ti tocca aprirli tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

io nel mio, 6 paletti soltanto, ho fatto entra/esci e non ho mai avuto in problema in credo 12 anni. Secondo me è il più comodo per impianti non complessi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
e allora usa una scatola di derivazione e fai partire i corrugati...bastano anche da 16 mm però meglio usare quelli da 20 mm

scusate l'ignoranza ma non sono esagerati come cavi per alimentare qualche lampioncino (che probabilmente usa lampade a basso consumo)? secondo me bastano di ampiezza inferiore

Modificato: da paolo4197
Link al commento
Condividi su altri siti

Pierluigi Borga

Ciao, si sta parlando di tubi non di cavi, io se dovessimmettere tubazioni sottoterra in giardino per posare i cavi delle luci preferirei dimensioni più ampie per riuscire in futuro a sfilarli o cambiarli. Usi dei cavi FG7OR 3G1,5 almeno ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, si sta parlando di tubi non di cavi, io se dovessimmettere tubazioni sottoterra in giardino per posare i cavi delle luci preferirei dimensioni più ampie per riuscire in futuro a sfilarli o cambiarli. Usi dei cavi FG7OR 3G1,5 almeno

non avevo capito :o , adesso i conti tornano! era comunque sempre curiosità poichè l'impianto dei lampioncini l'ho realizzato tempo fa proprio con del cavo FG7OR 3G1,5

Link al commento
Condividi su altri siti

e allora usa una scatola di derivazione e fai partire i corrugati...bastano anche da 16 mm però meglio usare quelli da 20 mm

Per l' esterno è raro che io uso il tubo da 20, figuriamoci poi quello da 16.

E' consigliabie usare tubo da 25mm, bene o male entra sempre un pò di terra che con diametri minori poi son dolori

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, negli impianti che faccio io preferisco usare dei pozzetti di una certa marca che una volta interrati, hanno una sede prestampata per accogliere il palo del lampioncino, tubazioni con corrugato diametro 50 ( quello che una volta era di colore rosso mentre ora lo troviamo grigio), cavo 3G1,5 FG70R ed il cablaggio in esecuzione entra/esci direttamente all'interno del palo. In questo modo, la probabilità di guasto a cavi e tubazioni è molto bassa, se devi aggiungere cavi per altre utenze non hai problemi e se devi sfilare qualche linea idem.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...