Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Rele Silenziosi Con Classici Passo Passo


Messaggi consigliati

Inserita:
P:S. ma come si fa ad inserire i link modificando il testo da visualizzare?

Scrivi il testo che vuoi; lo evidenzi e poi premi il pulsante "link" (il primo dopo l'elenco numerato).

Nel messaggio compare il testo che hai scritto, sottolineato e del colore blù dei link.


Inserita:

Ciao a tutti e grazie delle tante risposte,il rele silenzioso è un relco RM 0535 RLUN e vorrei sostituirlo con un finder 27.01.

Come ho gia detto dai pulsanti arriva una fase,cosi' ho dato un neutro su un capo della bobina,la fase dei pulsanti sull'altro e il contatto di uscita l'ho collegato alla fase della lampada avendo il neutro fisso.

Quello che non mi spiego è come mai premendo il pulsante , il rele commuta, il contatto chiude, ma la lampada non accende.Se misuro con il tester tra l'uscita del contatto e il neutro misuro dai 180v ai 195v . Se tengo il pulsante premuto con la bobina del relè che frigge come una pazza LA LUCE SI ACCENDE!!!!!!!!!! AIUTOOOOOOO

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
ho dato un neutro su un capo della bobina

E va bene!

la fase dei pulsanti sull'altro

E va bene!

e il contatto di uscita l'ho collegato alla fase della lampada avendo il neutro fisso

E va bene anche questa...l'unico problema è che hai usato un 27.0x ; questo relé è l'unico elettromeccanico che ha bisogno obbligatoriamente della fase diretta alla bobina, e del neutro dai pulsanti....guarda lo schema, con questo collegamento, infatti, il circuito interno del relé, riesce ad utilizzare la fase diretta sia per la bobina, e sia per il contatto che "alimenta" la lampada.

Se, invece, utilizzi un relé della serie 26.0x, potresti mantenere invariato lo stato dei pulsanti, fare delle modifiche nella cassetta di derivazione, collegando l'apparecchio come ti è già stato descritto in precedenza.

......ma toglimi una soddisfazione: sul manuale del relé Relco che vuoi cambiare, è scritto chiaramente:

N.B Rispettare obbligatoriamente i riferimenti di FASE e NEUTRO per il corretto funzionamento.

come hai fatto a stabilire che dal pulsante....arriva una fase?

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

Michele ,quello che volevo dire è che è normale che il neutro che va dal pulsante alla bobina relè(comunemente detto ritorno pulsanti) lo si fa di un colore diverso dal blu.

Ciao.

Inserita:

ah ok Elio, però la mia perplessità sai da dove nasceva, dal fatto che per il neutro è si dovrebbe usare solo il blu, tutti gli altri colori sono fase... e va bene che essendo un ritorno c'è su la fase :)

Pierluigi Borga
Inserita:

Sui ritorni pulsante in questo caso del relé con 3 morsetti solo, hai il neutro solo a pulsante premuto, poi hai sempre una minuscola fase (discreto potenziale) attenuata dall'impendeza della bobina che la attraversa.

Inserita:

......ma toglimi una soddisfazione: sul manuale del relé Relco che vuoi cambiare, è scritto chiaramente:

Citazione

N.B Rispettare obbligatoriamente i riferimenti di FASE e NEUTRO per il corretto funzionamento.

come hai fatto a stabilire che dal pulsante....arriva una fase?

sul relè relco i fili sono collegato cosi':

rosso fase

bianco comando pulsanti (fase)

marrone alle lampade

i fili collegati al pulsante sono un grigio (comando relè) e un nero ponticellato ad una presa.

ora, gia' per i colori utilizzati uno pensa subito ad una fase,in piu' ho provato con un cerca fase sia sul pulsante sia sulla presa....con un tester tra il nero del pulsante e il blu di una scatola di derivazione e misuro 220v.Cosa sbaglio?

quindi sono i relè che ho compreto che non vanno bene?mi consigliate i 26.01?

grazie a tutti della pazienza

Pierluigi Borga
Inserita:

Hai misurato tra la terra e il filo che và ai pulsanti ? Se c'è una fase il relé relco se ripeto se è un RLUN cioè semplice passo passo e non varialuce, avrà problemi di funzionamento. Detto questo se utilizzi i relè serie 27.01 senza modificare i pulsanti dovresti dare la fase fissa alla lampada e non va bene, mentre se usi i 26.01 puoi mantenere i collegamenti attuali, solo che alla bobina dovrai dare un neutro fisso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...