Vai al contenuto
PLC Forum


Posso Installare Faretti Con Lampada Svitabile A Mano In Ambiente Pubblico?


ORLANDOMAGIC

Messaggi consigliati

salve,

volevo avere i riferimenti normativi, se ci sono, nell'installazione di faretti spot in un giardinetto pubblico. in particolare volevo sapere se è possibile montare faretti con la lampada che si svita manualmente senza l'uso di attrezzi (E27). perchè mi è sorto un dubbio sul fatto che qualsiasi persona passando può smontare la lampada e rimanere fulminato.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao : ) premetto di non sapere normative in merito...ma da come fai capire (basta svitare la lampadina), la lampadina non è coperta da nulla e quindi automaticamente non c'è un adeguato grado di protezioni ip e quindi non vanno bene per esterni!

Link al commento
Condividi su altri siti

neanche io mi intendo di noramtive sui luoghi aperti al pubblico però..

la lampadina non è coperta da nulla e quindi automaticamente non c'è un adeguato grado di protezioni ip e quindi non vanno bene per esterni!

questo non è vero, esistono faretti da giardino IP44 (mi pare) dove il portalampade è protetto e intorno alla lampadina c'è una guarnizione che, una volta avvitata la lampada stessa, fa presa sulla lampadina e non permette all'acqua d raggiungere la parte elettrica; sono faretti tipo questo: f5aef1b840f143f9ae7d12029fab829f.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Risposta breve ed immediata: BOH!

Avete presente la cornice in cemento che nei giardini pubblic contorna le aiuole? Sono alti quanto? una decina di centimetri circa...ebbene non devono essere, come spesso si vede a spigolo vivo ma arrotandato, per una ragione molto semplice: se un bimbo cade e sbatte con la testa contro lo spigolo vivo sono guai (più) seri.

Avete presente le ringhiere che contornano un giardino pubblico? Sono in tutte le fogge ma se ne vedono anche a travese orizzontali. Sbagliato: invitano i bimbi ad usarli come scale potendo poi precitare all'esterno del giardinetto.

Vi siete mai chiesti perchè intorno ai giochi del giardini pubblici c'è sabbia?

Scusatemi ma fossi io il sindaco o l'assessore non vi darei una lira se non sostituite sedustante i faretti con qualcosa che i bimbi non possano smontare.

Badate che non parliamo di luoghi in cui l'accesso è consentito solo alle persone adulte, qui si può ben sostenere che aveva cognizione di ciò che faceva e quindi peggio per lui!

Concludo: la norma è generica e non può prevedere tutto per cui il ragionamento parte sempre dal:creo pericolo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi siete mai chiesti perchè intorno ai giochi del giardini pubblici c'è sabbia?

Nino, non so dove abiti, ma dalle mie parti non c'è la sabbia vicino ai giochi per i bambini, bensì una pavimentazione in gomma (di solito fatta riciclando peneumatici o bottiglie), presumo per evitare che qualche bambino si faccia male cadendo dai giochi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Avete presente le ringhiere che contornano un giardino pubblico? Sono in tutte le fogge ma se ne vedono anche a travese orizzontali. Sbagliato: invitano i bimbi ad usarli come scale potendo poi precitare all'esterno del giardinetto.

O.T. Per lo stesso motivo bisognerebbe fare i propri balconi solo con barre verticali

Link al commento
Condividi su altri siti

Nino, non so dove abiti, ma dalle mie parti non c'è la sabbia vicino ai giochi per i bambini,

In Italia.

Nel mio comune non hanno ancora scoperto, e non sarò certo io a dirglielo, che si possono spendere bei soldoni per mettere qualcosa di sintetico invece della comune, normalissima e gratuitissima sabbia.

Ma ho un brutto presentimento: c'è una recinzione intorno al giardinetto che stanno rifacendo. Ero in fila con l'auto e c'era un camion.

Mi sa tanto che hanno scoperto un altro sistema per buttare dalla finestra del denaro pubblico in nome di chissà quale norma sanitaria (tappezzeranno anche le spiagge?)..anzi a ben pensarci credo di aver visto qualcosa del genere a Messina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio comune non hanno ancora scoperto, e non sarò certo io a dirglielo, che si possono spendere bei soldoni per mettere qualcosa di sintetico invece della comune, normalissima e gratuitissima sabbia.

mica tanto gratuita, quando abiti a Milano...

Link al commento
Condividi su altri siti

questo non è vero, esistono faretti da giardino IP44

Grazie mem, non avevo mai visto queste lampadine (o almeno non ricordo di averle viste)!

Modificato: da fa87
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mem, non avevo mai visto queste lampadine (o almeno non ricordo di averle viste)!

no problem; io le conosco solo perchè le ho in giardino :thumb_yello:

Oggi mi son letto un estratto normativo sui corpi illuminanti per luogi di pubblico spettacolo (anche se i giardinetti non sono esattamente un teatro); vi allego il capoverso:

lampad10.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora che ci penso, mi sa che in una fontana all'interno del fiordaliso (sicuramente lo conoscerai mem ) ci sono dei faretti simili a quelli che hai messo la foto (ma non vorrei ricordare male)

Link al commento
Condividi su altri siti

Fulvio Persano

Ciao.

Oggi mi son letto un estratto normativo sui corpi illuminanti per luogi di pubblico spettacolo (anche se i giardinetti non sono esattamente un teatro)

Però potrebbero diventarlo,magari occasionalmente,ma non lo possiamo escludere a priori. :smile:

Link al commento
Condividi su altri siti

A Rozzano.

Come è piccolo il mondo...

ecco perche! io abito a Cormano; esattamente dall'altro lato di Milano, se voglio andare al centro commerciale vado a Cinisello o a Paderno....

Link al commento
Condividi su altri siti

i faretti sono da esterno ip65 non so se è possibile inserire il nome comunque sono i disa.... dafne.

per quanto riguarda se è possibile installarli in un giardino aperto al pubblico ho trovato questo riferimento su tuttonormel.

cei 64/8 art.714.412

contatti diretti si estendono anche agli apparecchi di illuminazione, più precisamente alle lampade, le quali non devono diventare accessibili se non dopo aver rimosso un involucro o una barriera per mezzo di un attrezzo, a meno che l'apparecchio non si trovi ad un'altezza superiore a 2,8 mt.

la guida che ho io è del 2006 sicuramente sarà la vecchia versione ma credo che non sia cambiata con la nuova variante v.3.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...