Albert65 Inserito: 21 aprile 2012 Segnala Inserito: 21 aprile 2012 Buongiorno a tutti! Mi rivolgo a voi per sapere se c'è qualcosa che posso fare prima di chiamare qualcuno di più qualificato di me Dopo tanti anni di onorato lavoro , un anta del mio cancello ha smesso di punto in bianco di aprirsi. Il motore proprio non gira, mentra l'altra anta funziona regolarmente. Nel provare se quantomeno gli arrivava corrente ho notato questa cosa : misurando la tensione sulla morsettiera del motore funzionante ho 220 V , mentre "stranamente" su quello che non va ci sono 390V !! Centralina da buttare? Dite che il motore si può essere danneggiato? (magari smonto tutto e lo provo sul banco ) Grazie mille per le eventuali risposte. Ciao. Albert.
gianfranco1963 Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 inverti i motori sulla centralina e guarda cosa succede. se il motore che prima andava ora non va piu è la centralina. se il motore che non va è sempre lo stesso il guasto è nel motore. cambia anche i condensatori
Albert65 Inserita: 21 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2012 (modificato) Intanto grazie per la risposta. . La mia paura è che quella tensione "anomala" mi bruci anche il motore buono ! . Sinceramente non riesco a capire come possa esserci la 380v sulla morsettiera della centralina . Comunque ho smontato il motore e l'ho provato a banco : quando do corrente , si sente un leggero ronzio ma nessun movimento ... Modificato: 21 aprile 2012 da Albert65
Maurizio Colombi Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 (modificato) quando do corrente , si sente un leggero ronzio ma nessun movimento Questo è già un segnale che fa pensare che la colpa sia da attribuire al motore! Ma toglimi una curiosità, come fai a misurare 380V sul motore che non funziona, spero che tu li abbia misurati a morsettiera scollegata e a condensatore staccato! Modificato: 21 aprile 2012 da Maurizio Colombi
Albert65 Inserita: 21 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2012 sinceramente ho provato tutto così com'era .... cercavo di capire dove potesse essere il problema . La misurazione l'ho fatta sulla morsettiera della centralina dove partono i 2 fili che vanno al motore. Mi sorge il dubbio che possa essere il condensatore? Corro a misurare la tensione adesso .. a motore scollegato e vi so dire!
Albert65 Inserita: 21 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Scusate ma ho preso un abbaglio : è il motore buono che ha i 380V . quello che non funziona mi da sulla morsettiera della centralina 220v quando era collegato . ora che è scollegato ho 0 v .
Maurizio Colombi Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Ohhhhh.....mi sembrava strano......come mi sembra molto strano che la tensione, anche se sul motore buono, sia di 380V....... Comunque, non mi è chiara ancora una cosa....... dove partono i 2 fili che vanno al motore .......che razza di motore hai?
Albert65 Inserita: 21 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2012 è un RAD della BFT . http://imageshack.us/photo/my-images/710/001bou.jpg/ tra il morsetto 3 e 5 ho i famosi 380v sul motore funzionante . Tra il 6 e l'8 afvevo 220v a motore montato , mentre ora mi da 0v
tecnico.logico Inserita: 22 aprile 2012 Segnala Inserita: 22 aprile 2012 I comuni dei motori sono i morsetti 4 e 7, quindi le misure le devi effettuare tra i morsetti 3-4 e 4-5(a seconda se il cancello è in apertura o chiusura) per il primo motore e tra i morsetti 6-7 e 7-8(a seconda se il cancello è in apertura o chiusura) per il secondo motore. Ti conviene staccare i motori o perlomeno il motore non funzionante dalla centralina ed effettuare la misura a vuoto come consigliato da Colombi.
Maurizio Colombi Inserita: 22 aprile 2012 Segnala Inserita: 22 aprile 2012 Ti conviene staccare i motori o perlomeno il motore non funzionante dalla centralina ......e già che ci sei, se non è nel motore, stacca anche il condensatore!
gianfranco1963 Inserita: 23 aprile 2012 Segnala Inserita: 23 aprile 2012 allora è il motore. è partito lo statore. sei fortunato che ha funzionato cosi tanti anni. adesso ti tocca buttarlo e rimpiazzarlo con un ORO che ha gli stessi attacchi del vecchio RAD e la stessa velocità della pompa. il RAD non si aggiusta piu. non esistono piu i ricambi fondamentali: statore e distributore.
Albert65 Inserita: 23 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2012 Allora forse ho capito: misurando il motore buono tra i morsetti 3-4 e 4-5 ho 220v sia in apertura che in chiusura. Misurando , a motore e condensatore staccato , tra i morsetti 6-7 ho 220v in apertura e 0v in chiusura . tra 7-8 , ovviamente il contrario. a questo punto penso che sia prorio , come avete detto , il motore : grazie mille a tutti , è in questi casi che si apprezza al massimo l'utilità della rete ! appena mi arriva il rad "oro" , vi aggiorno sul risultato. Ciao!
tecnico.logico Inserita: 23 aprile 2012 Segnala Inserita: 23 aprile 2012 Allora forse ho capito: misurando il motore buono tra i morsetti 3-4 e 4-5 ho 220v sia in apertura che in chiusura. questo non è possibile, magari è sull'uscita del motore che non stà funzionando. Comunque sia se è cosi' hai un problema sulla scheda elettronica. Per il motore rimane tutto da verificare.
Albert65 Inserita: 23 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2012 il fatto che tra i morsetti 3 e 5 c'è il condensatore , non lo rende possibile?
tecnico.logico Inserita: 23 aprile 2012 Segnala Inserita: 23 aprile 2012 Ma non si era detto di staccare motore e condensatore prima di fare la misura?
Albert65 Inserita: 24 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2012 (modificato) tra i morsetti 3-5 ho il motore funzionante , quello non l'ho staccato ma se pensi che possa essere utile , stasera faccio la prova. Modificato: 24 aprile 2012 da Albert65
tecnico.logico Inserita: 25 aprile 2012 Segnala Inserita: 25 aprile 2012 Bhe...no non penso sia il caso, adesso è chiaro, magari potresti spostare momentaneamente il condensatore dal motore che funziona sull'altro e fare una prova e poi dopo potresti controllare il livello dell'olio, dopodichè se non va credo che dovrai rassegnarti a sostituire o far riparare il motore. Ciao.
bumbo Inserita: 26 aprile 2012 Segnala Inserita: 26 aprile 2012 può anche darsi che si sia interrotto un filo del cavo di alimentazione, per cui manca il carico (avvolgimento) al condensatore e da una tensione alta. ma il motore non gira perchè manca l'avvolgimento a 90°. ma per saperlo bisogna smontare il motore per controllare il cavo di alimntazione.
Albert65 Inserita: 29 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2012 motore arrivato , montato e problema risolto ! grazie a tutti per le info. in compenso oggi mi è andata in corto la pompa sommersa che mi tiene asciutto il seminterrato (già sostituita con quella di scorta ) adesso che ci penso : 2 settimane fa a piedi con la batteria della mia macchina, poi il motore dell'apricancello , poi la centralina della macchina di mia moglie impazzita 3 gg fa , ieri il tagliaerba non ne ha voluto sapere di partire , oggi la pompa sommersa ..... dite che devo andare a lourdes?
Maurizio Colombi Inserita: 30 aprile 2012 Segnala Inserita: 30 aprile 2012 dite che devo andare a lourdes? .....stai attento al viaggio!!!!!! :superlol:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora