franco1 Inserito: 4 maggio 2012 Segnala Inserito: 4 maggio 2012 Buongiorno a tutti, premetto che è la prima volta che utilizzo ETS4. Sto studiando un progetto già funzionante e non riesco a capire un paio di cose.Cosa sono: Gruppo Principale, Gruppo intermedio ed Indirizzo di Gruppo?Cos’è un Dummy? Ho provato a creare un mio Progetto Prova inserendo (simbolicamente) 1 ragnetto ed un attuatore, oltre all’alimentatore. Ho visto che, automaticamente, l’Ets mette degli indirizzi 1.1.0 , 1.1.1, ecc. Questi dovrebbero poi essere ulteriormente associati fra loro per creare la logica di funzionamento ma non riesco a capire perché esiste un Gruppo Principale ed uno Intermedio. Vi ringrazio e vi saluto.
lifespace Inserita: 4 maggio 2012 Segnala Inserita: 4 maggio 2012 Gli indirizzi di gruppo identificano le funzioni che vuoi realizzare. La rappresentazione su 3 livelli è soltanto una scelta grafica per meglio organizzare il tuo progetto. Puoi intenderle come: Cartella (Gruppo Principale) Sottocartellla (Gruppo intermedio) Files (indirizzi di gruppo) Esempio: Gruppo Principale 1 = Illuminazione Gruppo Intermedio 1 = comandi On/Off - Indirizzo di gruppo 1 = Luce 1 Gruppo Intermedio 2 = comandi Dimming - Indirizzo di gruppo 1 = Luce 1 Quindi: 1/1/1 = Comando On/Off Luce 1 1/2/1 = Comando Dimming Luce 1 Altro Esempio Gruppo Principale 1 = Piano 1 Gruppo Intermedio 1 = Illuminazione - Indirizzo di gruppo 1 = Luce 1 On/Off Gruppo Intermedio 2 = Tapparelle - Indirizzo di gruppo 1 = Movimento Tapparella 1 Quindi: 1/1/1 = Luce 1 On/Off piano 1° 1/2/1 = Movimento Tapparella piano 1°
Microchip1967 Inserita: 5 maggio 2012 Segnala Inserita: 5 maggio 2012 Attenzione inoltre a non confondere l'indirizzo fisico (che in ambito informatico potrebbe essere paragonato all'indirizzo IP) con l'indirizzo di gruppo, che puo' essere paragonato alla porta di comunicazione In pratica: 1) crei la funzione che ti serve e gli assegni un'indirizzo di gruppo (ad esempio assegni alla luce d'ingresso l'indirizzo di gruppo 5.1.1 che magari hai definito come 5=illuminazione, 1=accensioni 1=luci ingresso 2) a questo punto sugli indirizzi fisici hai il tuo ragnetto (che ad esempio ha l'indirizzo 1.1.1) e l'attuatore (indirizzo fisico 1.1.2) 3) prendi il tuo indirizzo di gruppo 5.1.1 e lo trascini sull'attuatore, alla voce on/off 4) prendi il tuo indirizzo di gruppo 5.1.1 e lo trascini sul ragnetto, alla voce input1 A questo punto programmi il tutto. In pratica, quando premerai il punsalte del ragnetto (con indirizzo fisico 1.1.1), lo stesso invierà un messaggio in cui ci sarà scritto che il dispositivo 1.1.1 ha inviato un comando ON (1) sull'indirizzo di gruppo 5.1.1 Il modulo attuatore, che è in ascolto, riceverà questo messaggio, vedrà che nella sua tabella c'è scritto che l'uscita 1 deve seguire lo stato dell'oggetto 5.1.1 e a questo punto sul bus lancerà un segnale di "comando ricevuto" (che verrà a sua volta letto dal ragnetto, il quale capirà che qualcuno ha ricevuto il segnale) e successivamente il modulo attuatore comnaderà le uscite, in base alla sua logica. ci sarebbero altre cosa da inserire (tipo il feedback o eventuali altre logiche o il valore in percentuale da raggiugere nel caso dei dimmer), am penso che come prima indicazione possa andare bene
franco1 Inserita: 8 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2012 Grazie per le spiegazioni. E per la questione Dummy che mi dite?
Microchip1967 Inserita: 8 maggio 2012 Segnala Inserita: 8 maggio 2012 il "dummy" è un dispositivo "virtuale", che serve a creare dei link elaborabili da terze parti ti faccio un esempio Hai magari un dispositivo (ad esempio un touch panel o un gateway, ad esempio un konnexion) che viene programmato con il suo programma o tramite web Hai bisogno, ad esempio, di tramettere lo stato di un'uscita a questo dispositivo. A questo punto ti crei l'indirizzo di gruppo, lo assegni al "trasmettitore" ma non puoi assegnarlo a chi lo deve ricevere in quanto lo stesso, non essendo programmato tramite ETS, non ha il suo applicativo. Se attivi al diagnostica di ets, ti segnala che l'indirizzo di gruppo non è correttamente assegnato (c'è il tx ma non il dispositivo associato per la ricezione) Se usi un "dummy", risolvi questo problema. Quando, ad esempio, con il konnextion importerai il progetto ETS, lui in automatico considererà questi indirizzi Un'altro esempio. Su un mio progetto, gli indirizzi di gruppo vengono generati da un dispositvo seriale in base a quanto ricevuto in ingresso.Il dispositivo viene programmato con un suo linguaggio Per poter attivare un modulo di uscita, ho aricato l'applicativo del modulo a relè in ets, gli ho assegnato l'indirizzo di gruppo previsto e lo stesso è stato "linkato" al dummy che avevo preventivamente inserito, al quale ho fatto fare la funzione del modulo seriale. Gli applicativi "dummy" esistono in varie versioni, da quelli piu' leggeri (magari 10 gruppi da 1 bit) a quelli piu' complessi (che prevedono 1 bit, 2 bit, 1 byte, scenari, ecct)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora