justmark2007 Inserito: 3 luglio 2012 Segnala Inserito: 3 luglio 2012 (modificato) Buonasera a tutti, sono nuovo del Forum, non so se c'è una sezione su cui presentarsi, ho provato a cercarla ma non l' ho trovata. Sperando di essere nella sezione giusta vorrei scambiare con voi delle idee riguardo ad un mio progetto. Ho una casa di propietà degli anni 70 e un garage distante circa 20 metri senza impianto elettrico; il mio contratto è il normalissimo 3Kw dell' enel. Vorrei fare un impianto elettrico nel mio garage per dei piccoli lavori di hobbistica (diciamo un assorbimento massimo di 1000W, anche perchè lavoro da solo, quindi con un utensile alla volta). Tralasciando l' aspetto legislativo che mi vieterebbe di allacciarmi al contatore per 2 locali diversi avrei pensato di agire in questo modo: dal contatore generale (1diff da 25A sens 3mA+ magneto da 16 A e uno da 10 a) aggiungerei un magneto 10A da li porterei i cavi facendoli passare per i tubi e le scatole già esistenti fino al punto in linea d'aria più vicino al garage, qui forerei il muro, esco con il cavo (FG7OR di 2, 5mmq) e lo faccio passare all' interno di una canaletta rigida in plastica, giusto per proteggerlo da fenomeni meccanici. Arrivati al terreno il tubo lascia posto al corrugato sistemato a 50 cm di profondità. Arrivati al garage magneto diff da 10A e poi da qui mi diramo per prese e luci... La terra la prendo da una scatola di derivazione qualsiasi e la porto al garage. che ne dite? Grazie a tutti =) Modificato: 3 luglio 2012 da justmark2007
Livio Migliaresi Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Buonasera a tutti, sono nuovo del Forum, non so se c'è una sezione su cui presentarsi, ho provato a cercarla ma non l' ho trovata. Presentazione nuovi utenti, saluti e ringraziamenti
Elvezio Franco Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Tralasciando l' aspetto legislativo che mi vieterebbe di allacciarmi al contatore per 2 locali diversi avrei pensato di agire in questo modo: Scusa la domanda,ma il garage ha un altro numero civico?.....o fa sempre parte della casa. Giusto per capire. Ho una casa di proprietà degli anni 70 e un garage distante circa 20 metri senza impianto elettrico Sotto questa dicitura non hai problemi per fare l'impianto.
justmark2007 Inserita: 4 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Grazie Livio! Per Elvezio: il garage NON ha un altro numero civico!
unattimoesonosubitodalei Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 (modificato) Se tutto è di tua proprietà non ci sono impedimenti legislativi, a parte ovviamente che non sei un installatore abilitato . Modificato: 4 luglio 2012 da unattimoesonosubitodalei
justmark2007 Inserita: 4 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2012 va bene, grazie.. potreste dirmi se l' impianto è corretto o se devo fare delle modifiche?
cagiva88 Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Allora precisando che sono un hobbista di elettricità e antenistica anche se nell'elettricità me la cavo meglio il mio è solo un suggerimento... mi sembra che quello che hai pensato non va affatto male ma si dovrebbero sapere la sezione dei cavi anche .... poi quel fg70r da 2,5 non è troppo di sezione piccola ...quanto dista dal contatore il garage? cioè dal quadro che hai in casa dovresti partire con un fg70r da 2,5...??ma dovresti prendere la corrente con il fg70r a monte dei magnetotermici che hai nel quadro della casa per poi andare in garage......altrimenti non ha senso ..poi in garage se metti solo un magnetoterm. da 10 ampere in teoria la linea prese non la potresti tracciare nel garage ..
justmark2007 Inserita: 4 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2012 contatore-garage sono 26 metri circa. Si mi allaccio al contatore ma aggiungo un magneto da 10 in modo che quando non lavoro lo stacco e nel resto della casa rimane la corrente. ne metto uno a monte e uno a valle (questo con diff da 10mA in modo che scatti prima di quello generale) in modo da preservarmi da incidenti che possono danneggiare il tubo sottoterra (che so una talpa particolarmente vorace =) ). Metto magneti da 10 e non da 16 perchè non avrò mai un assorbimento tale da richiedere 16A e così evito anche il surriscaldamento dei cavi nel caso ci fosse un sovraccarico. =)
cagiva88 Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Ho capito va bene comunque il cavo che va dal contatore al magneto termico puro da 10 è da 2,5 mm?? e il cavo che collega il magnetotermicodifferenziale da 10 mA con che cavo lo colleghi all'altro magnetotermico da 10??
justmark2007 Inserita: 4 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2012 ahhh.. bhe quelli no, li metto da 4, ma non fg7or tanto non sono in luogo bagnato ne esposti=)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora