Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello Automatico Metereopatico


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un cancello automatico a due ante. L'anta di sinistra si apre e chiude regolarmente anche quando la temperatura esterna è elevata. L'anta di destra, finchè la temperatura ambientale non è elevata, si apre e si chiude regolarmente mentre nelle ore più calde della giornata si apre in parte oppure si chiude in parte, insomma non è regolare. Cosa può essere? grazie per eventuali consigli.


Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Sono attuatori elettromeccanici o oleodinamici?

Quale anta parte per prima, in apertura, la destra o la sinistra?

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

Quella che non è regolare nell'apertura/chiusura in base alle condizioni di temperatura è l'anta di destra, che è pure la prima da aprirsi. Si tratta di un pistone elettromeccanico dea wing 303. Confermo che il funzionamento torna regolare in condizioni di "bassa" temperatura ambientale. grazie per eventuale risposta.

Microchip1967
Inserita:

sembrerebbe quasi un problema meccanico dato dalla dilatazione termica.

Come "ingrassaggio" è a posto?

Inserita:

L'Ingrassaggio è ok, in entrambi i cardini di sostegno. Non mi resta altro da fare: provo ad invertire i collegamenti per vedere se è un problema di mancato impulso dalla centralina. Collego il motore sinistro ai cavi del destro e viceversa (ovviamente con ingranaggi di azionamento disinseriti). Potrebbe essere il condensatore del motore diventato sensibile alle alte temperature? Non è mai successo a nessuno?

Inserita:

Mi capitò anni addietro con la costa pneumatica. L'aria calda dilatandosi azionava il micropressostato.

Anch'io farei la prova dell'inversione.

Inserita:

Ma certo prova con l'inversione almeno escludi la scheda e prova a montarci il condensatore di quello funzionante...personalmente mi é capitata una cosa simile su faac 402...ciao

Inserita:

aggiornamento:

il collegamento invertito dei motori conferma che la scheda è ok e che il problema è elettrico a livello del motore.

ho sostituito il condensatore ma non sembra essere il responsabile diretto. ora ho il pistone aperto in garage collegato alla corrente come se fosse al suo posto sul cancello. collegando la corrente, il motore gira per un paio di minuti al massimo (ho provato in entrambi i sensi di rotazione) e poi si ferma senza un'apparente ragione. Lasciandolo in tensione, riparte random per pochi secondi e poi torna a fermarsi. Posso concludere che è un problema di avvolgimento del motore elettrico oppure qualcuno ha una diagnosi differente? Dovrei fare visionare il motore da un elettrotecnico? Ci sono misure di verifica per capire l'efficienza di funzionamento di un motore elettrico fattibili con un semplice tester? grazie per eventuale risposta.

Inserita:

Sembra un faslo contatto nel collegamento tra morsettiera ed avvolgimento. Oppure un collegamento con conduttore interrotto che effettua un contatto intermittente. Teoricamente il motore si potrebbe revisionare, però il costo sarà simile ad un nuovo motore.

Inserita:

Ok, grazie. provo a farlo vedere ad un riparatore di motori elettrici, per un consulto.

il pistone nuovo completo mi è stato offerto a 175 euro.

Inserita:

Aggiornamento: il tecnico di quelli con lunga esperienza appena gli ho descritto il malfunzionamento legato alla temperatura, ha subito abbozzato la diagnosi. "Potrebbe essere la "sonda termica" presente all'interno dell'avvolgimento". In effetti sulle istruzioni del pistone viene indicata in 160° il punto di entrata in azione della protezione termica. Smontato il riparo plastico, a contatto con l'avvolgimento, è apparsa la sonda termica. Per testare la validità del funzionamento del motore è stato fatto un "ponte" per bypassare la sonda termica. La verifica ha avuto esito positivo. il motore ha evidenziato un funzionamento non più a singhiozzo. Quindi quei blocchi di funzionamento apparentemente inspiegabili erano dovuti alla sonda termica "starata", che entrava in azione a livelli termici eccessivamente bassi. Avendo tentato di acquistare una nuova sonda termica senza trovarla, la soluzione è stata quella di mantenerla disabilitata. Ho rimontato tutto e a vuoto, cioè senza carico, senza cioè aver ancora ricollocato il pistone sull'anta del cancello, il motore gira regolare in entrambi i sensi di marcia (l'ho fatto funzionare con moto continuo fino a 10 minuti, con azionamenti ripetuti). A breve seguirà il collaudo operativo a pieno carico.

Inserita: (modificato)

Ottimo! hai anche trovato un tecnico "onesto". :smile:

Io sinceramente sino ad oggi ignoravo che questi motori montassero una sonda di temperatura, solitamente è un accessorio per motori più grossi e costosi.

Modificato: da Livio Orsini
corretto errore di dattilografia
Inserita:

La sonda termica montata è una thermik (c'è un buon sito internet) con sigla M1 150 5 (significa che ha come soglia d'intervento 150° C, +/- 5% di tolleranza).

Il tecnico ha chiesto un "rimborso spese" per il tempo impiegato di 10 euro. direi che è stato super onesto.

Nel frattempo ho montato il pistone sul cancello. Il funzionamento in apertura e chiusura è tornato finalmente ottimale e non più a singhiozzo in funzione della temperatura esterna.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...