tonyinfante78 Inserita: 20 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2012 gentili amici ma se io collego le due estremita' di una matassa di 100m di filo 1,5 uno alla fase e uno al neutro va in corto?
tonyinfante78 Inserita: 20 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2012 non dovrebbe diventare una resistenza come una bobbina?
jimmy63 Inserita: 20 settembre 2012 Segnala Inserita: 20 settembre 2012 Scusa tonyinfante, a parte che la tua richiesta mi pare un tantino OT, pensavi di realizzare un'induttanza per proteggere la scheda del tuo cancello alimentando una matassa di filo da 1,5? Lascia perdere, dedicati ad altre attività, ovvero se la tua richiesta è finalizzata a qualcosa di specifico, depositala nella discussione che più vi si addice.
reka Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 secondo me la migliore e più economica difesa dai fulmini è l'assicurazione! incide pochi euro sulla polizza RC e si ripaga al primo fulmine! (tra azienda e casa è l'assicurazione più sfruttata)
nomore Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 (modificato) infatti quoto reka. quando cade un filmine nelle vicinanze succede spesso un casino generale. le schede di cui mi occupo hanno in ingresso linea un varistore che salta in caso entrino sovratensioni o picchi di tensione e provoca l'interruzione del fusibile di ingresso. In alcuni casi verificati è riuscito a salvare la scheda(si brucia il varistore e il fusibile ma si salva tutto il circuito da trasformatore in poi) ed è una precauzione di pochissimo costo integrata nella centralina. Modificato: 21 settembre 2012 da nomore
tonyinfante78 Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 (modificato) jimmy ................ , la mia era una curiosita' al di fuori dell'argomento, volevo solo sapere se il corto succede o no "capu di rame" Modificato: 21 settembre 2012 da Livio Migliaresi
jimmy63 Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 Se proprio ci tieni, fai la prova...ti consiglio di avvolgere le spire molto strette, meglio se su un pezzo di materiale ferromagnetico, di indossare abbigliamento ignifugo e almeno una visiera di protezione. Accertati di avere il circuito protetto da un magnetotermico da 6A... Ma prima di metterti all'opera, tieni conto che l'arrogante stava scherzando...io non ci proverei, diciamo che tecnicamente un conduttore avvolto in spire diventa un'induttanza, per cui si comporta come una resistenza, nello specifico non credo sia di valore sufficentemente elevato da evitare un cortocircuito.
tonyinfante78 Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 (modificato) grazie jimmi ............., era esattamente quello che volevo saper ce una resistenza troppo bassa per impedire un corto, ma magari se ho la stessa quantita di filo ma sguainato nudo avvolto? sara comunque la stessa resistenza Modificato: 21 settembre 2012 da Livio Migliaresi
Sergio Menegon Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 La resistenza, avvolto o non avvolto, non cambia. Cambia, come dice jimmy63, l'induttanza, e quindi l'impedenza. l'effetto dell'induttanza aumenta con l'aumentare della frequenza....ma a 50hz hai voglia....
Alex18 Inserita: 27 febbraio 2022 Segnala Inserita: 27 febbraio 2022 Buona sera Il mio nome è Alex Sono in procinto di realizzare una automazione per cancello con casse fondazione e motori Came. La mia domanda era se potevo usare come cassetta di derivazione una cassetta Enel a 2 posti, e in questa posizionerò anche la centralina cancello cosi da essere protetta dalle intemperie, Farei arrivare alla cassetta tutti i corrugati da 25 compresi quelli dei motori e foto cellule ecc. Eviterei cosi la cassetta di derivazione interrata ,e non avrei problemi di umidita, o infiltrazioni d acqua L idea potrebbe essere fattibile, o avrei problemi di spazio nel suo interno? Grazie per un vostro aiuto
Maurizio Colombi Inserita: 27 febbraio 2022 Segnala Inserita: 27 febbraio 2022 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati