ricercatore1 Inserito: 21 agosto 2012 Segnala Inserito: 21 agosto 2012 salve a tutti del forum. vorrei saper come intervenire per un'anomalia di funzionamento di una sbarra di 3mt comandata da scheda 402 mps faac. l'anomalia consiste ,che: in chiusura la sbarra assume posizioni diverse senza completare il ciclo di chiusura. l'azionamento in apertura è regolare . è possibile che si sia verificato per qualche motivo uno sfasamento tra motore e l'elettronica di azionamento della sbarra in chiusura? la sbarra è posizionata in ingresso ad un condominio comprendente un area di gioco dove si può ipotizzare anche uno stress subito dal motore. mi è stato segnalato che dei bimbi giocano con la stessa. premetto che i led di segnalazione sulla scheda e le sicurezze funzionano correttamente attendo pareri competenti.
ricercatore1 Inserita: 22 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2012 (modificato) salve .......... competenti. *****NOTA DEL MODERATORE***** Perchè inserire due discussioni identiche a distanza di pochissimo tempo l'una dall'altra? Modificato: 22 agosto 2012 da Maurizio Colombi
ricercatore1 Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 scusate errore di invio messaggio
ricercatore1 Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 in attesa di suggerimento in relazione al problema posto , sto continuando nella ricerca avaria. e vi aggiorno sull'evoluzione della stessa. ho provato a caricare maggiormente la molla in chiusura su motore oliodinamico e non ho ottenuto risultati . la sbarra in chiusura assume sempre delle posizioni intermedie. il livello dell'olio risulta sopra il puntino rosso di segnalazione vorrei inoltre indicarvi che se in fase di chiusura "aiuto" leggermente la sbarra esegue la completa corsa ......cosa mi suggerite di fare ? un saluto a tutti del forum
ricercatore1 Inserita: 23 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2012 risoltoo l'attuatore 630 mostrava nella finestrella olio al di sopra del riferimento (puntino rosso). ma in realtà era quasi vuoto . un difetto dovuto al fatto che quando il livello dell'olio scende quello nella finestrella resta, e a visita ispettiva sembra ok. rabboccato l'olio tutto OK. anticipando una vostra domanda ,"come mai è calato il livello dell'olio," avevo notato che vi erano delle colature nell'innesto pignone/ sbarra pertanto il premitreccia che è out . per ora il committente si accontenta di eseguire controlli con eventuali rabbocchi fino a che la perdita è esigua . contenti loro!!!! saluti a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora