roca10 Inserito: 31 maggio 2013 Segnala Inserito: 31 maggio 2013 Buongiorno Sto realizzando un impianto in un appartamento. La cucina è arredata con un isola. Su quest'isola vi sono degli elettrodomesti. Pensavo di realizzare un pozzetto a pavimento sotto l'isola. Riporto un link con disegni: http://www.valcucine.it/progettazione/progettare-lambiente-cucina/cucina-ad-isola/il-progetto-elettrico Qualcuno ha mai realizzato qualcosa di simile? Sarei grato di avere le vostre esperienze e comunque consigli. Grazie.
Del_user_127832 Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 (modificato) A me non è mai capitato fino ad ora. Dello schema, non capisco in cosa consista di preciso nè dove dovrebbe essere collocato il "quadro" per piano cottura e lavastoviglie, quello a ridosso del lavello per capirci. Com'è la struttura portante dell'isola? Muratura con blocchetti? O si tratta di un "mobile" A naso, ho la sensazione che la progettazione elettrica, non sia stata "ideata" da degli "elettrici". Personalmente se possibile, eseguirei un collegamento diretto degli utilizzatori (piano cottura e lavastoviglie), arrivando con i tubi a pavimento e cavo guainato adatto, dentro apposita cassetta 10x10 a parete (dotata di opportuni PG), da fissare nella struttura ed entro la quale fare il collegamento con i cordoni degli utilizzatori. Per la protezione e il sezionamento, si potrebbero utilizzare degli interruttori automatici (con linea partente direttamente dal quadro), oppure per il solo comando e sezionamento, degli interruttori bipolari posti in scatola portafrutto. Saluti Modificato: 31 maggio 2013 da Attilio Fiocco
roca10 Inserita: 1 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2013 dunque se fissare le scatole ai mobili potrebberò essere utilizzate quelle per cartongesso. Per PG intendi i connettori per tubi con gomma interna a stringere?
Pierluigi Borga Inserita: 2 giugno 2013 Segnala Inserita: 2 giugno 2013 Per PG di solito si intendono i raccordi pressacavi con gomma all'interno e relative ghiere per realizzare connessioni a scatole un pò più stagne del solito, PG è il passo del filetto che può essere M o anche GAS, l'abitudine fa si che ad oggi li chiamano PG indistintamente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora