del_user_56966 Inserita: 22 ottobre 2012 Segnala Inserita: 22 ottobre 2012 alla fine dici che posso prendere il touch della vimar e colegarlo al sistema homeplc e funzionerà? se Vimar è KNX standard perché non dovrebbe? HomePLC dovrebbe poter comunicare sia con indirizzi Physical che indirizzi di gruppo... sai cosa si usa col BYme?
ilgio80 Inserita: 23 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 sto aspettando il listino homplc per fare il primo ordine con lo star kit se poi ti mando la piantina di casa.. potresti aiutarmi a capire dove è più conveniente mettere le scatole ad incasso con guida din per distribuire l'impianto?
del_user_56966 Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 riesci a metterla qui sul forum? sai come si fa?....
ilgio80 Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 ecco la piantina per ora ho messo i punti luce e i comandi a parete, e poi le tapparelle automatiche, ma potrei in futuro aggiungere allarme, telecamere, irrigazione esterna ecc.... prova a farmi vedere come disporre i moduli
del_user_56966 Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 hai delle scatole di derivazione ampie o preferisci mettere tutto in quadri di zona? se vuoi fare un lavoro robusto sarebbe opportuno che esistesse almeno un modulo 4+4 ogni 1/2 locali dove collegare almeno un pulsante diretto e un uscita per le lampada, e cosi via... per le tapparelle idem, colleghi salita/discesa a un modulo 4+4 e due pulsanti locali che non dovranno poi essere necessariamente utilizzati per le tapparelle ma ti serviranno molto in caso di guasto/corto/taglio/basso isolamento ecc.. del Bus..
ilgio80 Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Siccome sto partendo con la ristrutturazione posso fare tutto quello che voglio e mettere le scatole di derivazione con DIN. un modulo 4 + 4 intendi un slave con 4 ingressi e 4 uscite? questo perché tu prediligi mettere i pulsanti collegati agli ingressi e non sul bus con il ragnetto? per le tapparelle non ho capito
del_user_56966 Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 un modulo 4 + 4 intendi un slave con 4 ingressi e 4 uscite? questo perché tu prediligi mettere i pulsanti collegati agli ingressi e non sul bus con il ragnetto? 4In e 4 out esiste sia ragnetto che DIN quindi non fa differenza, ma salvo il fatto che tu non voglia mettere relè statici il modulo DIN ha già i relè a bordo mentre col ragnetto li devi mettere a parte... se invece intendi i ragnetti con solo 4 ingressi direi che se metti solo quelli e per caso il Bus cade non potresti più accendere la luce.. quindi un pulsante fisico non ci sta poi cosi male... inoltre considera che il pulsante quando il Bus gira lo puoi usare per tutt'altra attività! per le tapparelle non ho capito anche qui le tapparelle le puoi fare con qualsiasi relè del sistema ma se metti un modulo 4+4 (e lo setti per gestire la logica tapparelle in caso di gusto) se cade il Bus avrai ancora la possibilità di utilizzarle a prescindere da tutto il resto dell'impianto....
del_user_56966 Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 questo perché tu prediligi mettere i pulsanti collegati agli ingressi e non sul bus con il ragnetto? per prediligere rispetto a pulsanti su DIN o Ragnetti come anticipato preferisco mettere almeno un moduli di ricezione IR per ampliare i comandi locali da pochi e difficili da ricordare a molti e semplici da identificare grazie a queste due soluzioni.... comandi da telecomando Touch.. semplice e molto robusto http://youtu.be/7oYZrQ5JqXU oppure questa tramite IPad semplice e alla moda... la maggior parte dei comandi extra quelli base si possono facilmente fare con dispositivi come questi quindi mettere decine di pulsanti a muro è inutile quanto sconveniente...
ilgio80 Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 ma perchè dovrebbe cadere il bus? e se il bus cade come fa a funzionare il tutto? tu dici che se i pulsanti li porto tutti ai moduli slave negli ingressi e le uscite ci metto le luci rispettive, quelli funzionano anche senza bus? SI io intendevo usare solo ragnetti come IN, non certo come OUT, come out volevo usare solo i moduli con rele a bordo. quindi un pulsante fisico non ci sta poi cosi male... inoltre considera che il pulsante quando il Bus gira lo puoi usare per tutt'altra attività! non capisco questa frase per quanto riguarda il telecomando o l ipad certo che li metterò ma i pulsanti fisici in giro per accendere le luci devo metterle, non è che per casa giro con il telecomando. quindi i pulsanti fisici sparsi per casa devo metterli per forza.. tu fai le case domotiche senza pulsanti ma con i sensori di presenza e sis accende la luce? senza aver piu pulsanti? ma non sempre si vuole avere tutta questa automazioni e per le tapparelle ad ogni ingresso e uscita di un modulo dovrebbe corrispondere ad una tapparella? mi potresti segnare sulla piantina dove mettere i moduli?
del_user_56966 Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 ma perchè dovrebbe cadere il bus? Il Bus come ogni altro cavo può andare in corto, avere falsi contatti, andare in basso isolamento oppure la causa più comune che è il guasto di un modulo che mette in bassa impedenza anche tutti i moduli ad esso collegati in parallelo.... e altre cause ancora.... il Bus per definizione è un cavo che porta un segnale digitale quindi come ogni bus può non comunicare per vari motivi... e se il bus cade come fa a funzionare il tutto? una volta che entri nel contesto ti accorgerai che ogni dispositivo "prioritario" ovvero che deve rimanere funzionate anche senza necessità di comunicare col resto del sistema è stato progettato esplicitamente per fare questa attività, ora non resta che capire come si progetta al meglio un Impianto "Resistente al Guasto" che sia in linea con la migliore regola d'arte attualmente disponibile in tal senso! tu dici che se i pulsanti li porto tutti ai moduli slave negli ingressi e le uscite ci metto le luci rispettive, quelli funzionano anche senza bus? si il modulo con ingressi e uscite può lavorare da subito anche senza essere collegato al Bus... non capisco questa frase semplice quando si sente parlare di apparati Smart si pensa a dei dispositivi intelligenti ma spesso non è cosi, nel caso dei dispositivi HomePLC non solo hanno logica autonoma e configurabile a bordo ma spesso possono essere usati anche in modo autonomo dal bus (vedi termoregolazione, controllo accessi, ecc.) e anche con più protocolli... per quanto riguarda il telecomando o l ipad certo che li metterò ma i pulsanti fisici in giro per accendere le luci devo metterle, non è che per casa giro con il telecomando. quindi i pulsanti fisici sparsi per casa devo metterli per forza.. tu fai le case domotiche senza pulsanti ma con i sensori di presenza e sis accende la luce? senza aver piu pulsanti? ma non sempre si vuole avere tutta questa automazioni si ma una cosa è mettere in un locale tre pulsanti e magari su questi poter fare 6 attuazioni o più... di base e una cosa è vedere due scatole da 6 moduli piene di pulsanti che poi l'utente non sa più neppure quale premere... si mettono i pulsanti che servono e per ciò che non è indispensabile si può accedere in vari modi... tra cui quelli sopra!... per ora... e per le tapparelle ad ogni ingresso e uscita di un modulo dovrebbe corrispondere ad una tapparella? non necessariamente ogni 4+4 supporta 2 automazioni tapparelle in standalone ma nulla toglie che con un modulo fai una tapparella e poi gli altri I/O li utilizzi per la luce centrale, prese comandate, applique ecc.. mi potresti segnare sulla piantina dove mettere i moduli? qualcosa al volo tipo questa distribuzione? non uso ragnetti ma moduli 4+4 oppure 8+8 (2 x 4+4) distribuiti per cablare quello che sta nei dintorni... ma tu che sei sul posto puoi trovare anche altre soluzioni più idonee...
ilgio80 Inserita: 25 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2012 grazie per lo schemino.. mi son dimenticato anche di metieren uno per la centrale termica dove metterò al collettore sue o tre zone di regolazione quindi per attaccare questi 7 moduli.. il light può sopportare oppure devo prendere la versione standard?
del_user_56966 Inserita: 26 ottobre 2012 Segnala Inserita: 26 ottobre 2012 il light può sopportare oppure devo prendere la versione standard? la versione LITE supporta fino a 28 indirizzi digitali (256 I/O) in modalità RealTime e 18 indirizzi speciali (termoregolatori, luxmetri ecc..) oltre chiaramente alla Sicurezza, DALI ecc.. direi che è LITE per modo di dire... se cerchi bene vedrai che altri sistemi neppure nel loro insieme hanno tali capacità...
ilgio80 Inserita: 26 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2012 quindi tu dici che il lite può andare bene. per la mia casa... aggiungendo magari dopo anche telecamere, antifurto, e audio?
del_user_56966 Inserita: 26 ottobre 2012 Segnala Inserita: 26 ottobre 2012 quindi tu dici che il lite può andare bene. per la mia casa... aggiungendo magari dopo anche telecamere, antifurto, e audio? se è quello che si vede sulla piantina anche se raddoppi i moduli (forse anche per il triplo) va bene senz'altro!
ilgio80 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 perfetto e poi non ho parlato dell'audio se in sala ho uno stereo e voglio diffondere la musica in tutte le stanze come devo fare?
del_user_56966 Inserita: 28 ottobre 2012 Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 se in sala ho uno stereo e voglio diffondere la musica in tutte le stanze come devo fare? esistono vari modi, si può fare tramite filodiffusione cablata (esp: Tutondo) oppure tramite LAN ma anche senza fili tramite WI-FI sempre per la parte di potenza e tramite l'utilizzo di innumerevoli tipologie di sorgenti in ingresso... poi va capito quanto vuoi spendere e quanto vuoi "apparire"...
ilgio80 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 mmm io siccome ho lo stereo in sala vorrei usare quello come sorgente e immettere musica in filodiffuzione cablata... ma quella parte .. cioè la filodiffuzione devo cablarla a se? oppure viaggi sul bus? homeplc? praticamente nelle stanze correi una cassa... dove o tramite un pulsante in stanza o via telecomando multifunzione posso attivare quell'altoparlante in qella stanza oppure spegnerla
ilgio80 Inserita: 28 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 ho visto un video con questo sistema iRule con Glbal Cache come si interffaccia con homplc?
del_user_56966 Inserita: 28 ottobre 2012 Segnala Inserita: 28 ottobre 2012 come si interffaccia con homplc? tramite un dispositivo fornito nel Kit dalla Clever!
ilgio80 Inserita: 29 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2012 altra info... scusa ma nelle scatole di derivazione dove metto dentro i vari moduli hplc su din devo dedicarli solo a loro oppure le posso usare come faccio ora per distribuire le le prese ecc...
del_user_56966 Inserita: 29 ottobre 2012 Segnala Inserita: 29 ottobre 2012 Solo a loro non serve ma almeno cerca di tenere in ordine bassa tensione e alta tensione... e in particolare il Bus cerca di non miscelarlo con cavi di potenza...
ilgio80 Inserita: 29 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2012 e come si fa in una scatola a non miscelare il bus con altri cavi? in una scatola se arriva di tutto... tutto cè li dentro
del_user_56966 Inserita: 30 ottobre 2012 Segnala Inserita: 30 ottobre 2012 e come si fa in una scatola a non miscelare il bus con altri cavi? se le dimensioni permettono si tende a mettere la parte di potenza su un lato e quella a bassa tensione sull'altro... poi dipende anche dalla precisione che si ha nel fare i lavori... c'è chi riesce a fare gomitoli anche con scatole larghe più di 30 Cm..
ilgio80 Inserita: 21 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2012 sono quasi arrivato all'inizio dei lavori dai primi di dicembre inizieremo con i lavori edili.. quindi avrò in mente cosa comprare intanto ti faccio un'altra domanda siccome installerò un camino che ha una centralina dove è possibile rogrammare la settimana ecc... è possibile interfacciarlo con l homeplc? ho visto che a bordo ne ha uno di plc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora