Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello Elettrico Non Si Richiude Con Faac 746 Er Z16


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

Sono nuoviissimo del forum. Ho un problema in un cancello scorrevole elettrico comandato dalla centralina Faac 746 ER Z16. Si apre regolarmente ma non si richiude più. Ho controllato tutta la programmazione con il manuale trovato sul sito. Ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili (ovviamente da appassionato del fai da te e non da installatore e/o esperto del settore!). Quando si da il comando con la chiave o con il telecomando si vede il led interno rosso lampeggiare una volta (magari specificherò meglio la sigla del led) ad indicare che sente il comando (anche se è settata da non ricevere comandi per la chiusura). Ho fissato il tempo di pausa in un secondo per vedere subito il risultato ma senza esito. Non mi è chiaro il discorso dell'eventuale "encoder" presente (dovrebbe esserci perchè ricordo quando è stato installato che fu regolata la forza per fermare il cancello in movimento di chiusura simulando la presenza di un ostacolo... è quella la funzione dell'encoder? Il motore rimane completamente muto quando "dovrebbe" chiudere, mentre ripeto in apertura funziona regolarmente (per riportarlo chiuso sgancio la frizione e lo riporto manualmente in tale posizione). Ho provato anche a smontare una fotocellula delle 4 presenti nei montanti (2 internamente e 2 esternamente). Si possono bypassare le singole fotocellule per verificare se qualcuna ha dei problemi? Come intervengono se si interrompe il raggio che emettono? Aprono o chiudono un circuito? Il tutto è successo improvvisamente dopo tre o quattro anni di funzionamento senza problemi. Riuscite ad aiutarmi peer evitare di chiamare l'assistenza con le relative spese? Grazie


gianfranco1963
Inserita:

prova a escludere le fotocellule con un ponticello e prova a invertire il senso di rotazione del motore. potrebbe anche essere il sensore magnetico del finecorsa che non va. non è raro che dopo un po di anni si rompa.

Inserita: (modificato)

Grazie Gianfranco! Conosco poco le fotocellule perchè ne ho controllata solo una per vedere com'era fatta internamente senza far molto caso ai contatti elettrici. Verifico meglio, ma mi sembra di ricordare che sono solo alimentate da due cavi (+ e -) oppure hanno anche dei cavi di segnale (se non sono quelli)? Cosa devo ponticellare? Se hanno solo i cavi di alimentazione (così li chiamo io!) li ponticello tra di loro? E' una manovra da farsi all'interno della singola fotocellula (ne ho 4) o bisogna trovare sulla morsettiera interna dove sono collegate e fare lì il ponte? Per invertire il motore l'unica funzione che ho trovato nella programmazione della centralina è quella che identifica il senso di scorrimento del cancello in apertura... nel mio caso sx... c'è l'altra possibilità dell'apertura dx... è quella l'inversione del motore? Scusami per le domande forse banali ma è la prima volta che metto mano a questo impianto (tra l'altro condominiale e non mio personale!). Nelle istruzioni del manule scaricato dal sito Faac c'è tutta la programmazione ma senza particolari spiegazioni, per cui i valori inseriti hanno una logica mia e non è detto che siano tutti corretti. Ho riprogrammato perchè prima di trovare il manuale ho agito "al buio", individuando un pò a naso i vari parametri (avevo capito solo quelli della programmazione "base" e cioè LO (logiche di funzionamento), PA (tempo di pausa), FO (forza), d1 (direzione di apertura che dovrebbe essere l'inversione del motore... o sbaglio?), mentre per la programmazione avanzata era impossibile agire senza istruzioni (e smanettando avrò sicuramente modificato qualcosa!) Purtroppo però anche il manuale non spiega più di tanto cosa vogliono dire i vari parametri (ad esempio per rimanere nella programmazione base non so esattamente la differenza tra LO automatica o automatica passo passo o semiautomatica ecc.). Ma il problema non è sicuramente nella programmazione che ho rifatto (almeno credo), ma in una qualche sicurezza (fotocellule o coste) che inibisce completamente il movimento di chiusura (non c'è alcun accenno di partenza mentre, come dicevo, in apertura funziona perfettamente). Il sensore magnetico di fine corsa mi sembra funzioni correttamente, perchè a fine apertura il cancello si ferma regolarmente (ogni fine corsa ha due sensori magnetici?... quello di fine apertura e quello di ripartenz aper la chiusura, oppure sono solo due, uno in apertura ed uno in chiusura?... prima della sostituzione del vecchio motore di 3o 4 anni fa, al posto dei magnetici c'erano degli interruttori a molla ed erano sempre 2). Spero di arrivarci a capo io perchè ad ogni intervento spendere 2 o 300 euro non è difficile e con i tempi che corrono è meglio risparmiarli! Grazie ancora!!

Modificato: da Andrea 62
Inserita: (modificato)

HO RISOLTO!!! Come spesso accade era una mezza ca...ata!! Ho fatto una diagnosi completa, ho bypassato le sicurezze (coste e fotocellule) e il cancello andava benissimo (se non ci fosse stato il problema che non si fermava mai se non a fine corsa l'avrei tenuto così!). Poi apro tutte le fotocellule e in una ho trovato una vespa morta proprio davanti all'occhio... ho pensato di aver risolto ma non era così! Poi ho controllato le coste (ne ho 4) ed in una si era leggermente allentato il cavetto di acciao e lasciava disinserito il microinterrutore provocando lo stop della chiusura. Sistemato quello il cancello e ripartito come e meglio di prima!! Tutto è bene quel che finisce bene!

Modificato: da Andrea 62
gianfranco1963
Inserita:

non hai scritto che c'erano anche le coste o non lo ho letto io altrimenti ti avrei detto di controllare anche quelle

Inserita:

Hai ragione Gianfranco, mi ero concentrato sulle fotocellule... ti ho anticipato!! ;) Ciao

  • 1 month later...
tecnico.ambrogio
Inserita: (modificato)

Su Gianfranco quanto sei pignolo !!

Tanto a lui che cosa gli e ne frega ..............

Modificato: da tecnico.ambrogio
Livio Migliaresi
Inserita:
Su Gianfranco quanto sei pignolo !!

Tanto a lui che cosa gli e ne frega .

Beh, potrebbe aver dimenticato di segnalarlo, non perché non gliene freghi.

:senzasperanza:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...