egil_skallagrimsson Inserito: 23 ottobre 2012 Segnala Inserito: 23 ottobre 2012 Buongiorno a tutti gli utenti del forum. come prima cosa grazie a tutti quelli che contribuiscono a mantenere ed integrare questo forum dal quale molto spesso ho tratto informazioni e che spesso mi ha tratto di impaccio. Voglio subito porre una donanda a tutti gli utenti del forum, per un dubbio che già da un pò mi gira in testa: sono un elettricista abbastanza esperto in automazione industriale, me la cavo anche abbastanza con la programmazione di PLC, diciamo che è un campo nel quale mi tolgo delle soddisfazioni. ultimamente mi sto inteessando di domotica, dopo aver fatto un pò di strada con sistemi più "domestici" come il MyHome , mi sto impegnando sul sistema Konnex. la mia intenzione sarebbe quella di avviarmi sempre piu verso la parte software e di configurazione degli impianti, e di offrirr appunto il mio know-how in questo settore anche ad altre ditte che non hanno le conoscenze o l'organico per questo tipo di lavoro. il mio dubbio è se posso svolgere questa attività come semplice elettricista o se è una attività preclusa a studi tecnici o di ingegneria. grazie a tutti
lifespace Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 Puoi tranquillamente svolgere l'attività di configurazione e messa in servizio. Non vi è alcuna preclusione alla tua figura professionale, anzi i corsi di formazione KNX vedono come principali partecipanti proprio gli installatori elettrici. L'unico consiglio è quello di pianificare una partecipazione proprio ad un corso di formazione; un Tutor qualificato ti guiderà, tra l'altro, alla scoperta di ETS (il sw di configurazione KNX) permettendoti di essere da subito autonomo.
del_user_56966 Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 (modificato) il mio dubbio è se posso svolgere questa attività come semplice elettricista o se è una attività preclusa a studi tecnici o di ingegneria. grazie a tutti dal punto di vista formale quoto lifespace, dal punto di vista dell'esperienza un installatore chiama malvolentieri un altro installatore per fare questo tipo di lavorazione si preferisce che da parte del System Integrator non vi sia interesse alcuno nei rapporti col cliente finale comune! Modificato: 23 ottobre 2012 da Aleandro2008
egil_skallagrimsson Inserita: 23 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 Grazie delle risposte, é il punto di vista formale che mi interessa; so bene che non tutti gli installatori chiamano volentieri un concorrente per terminare un lavoro, ma so anche che molte ditte di dimensioni medio-piccole non hanno persone da dedicare a questo tipo di applicazioni e spesso si trovano nella necessità di offrire ai clienti ( clienti che magari hanno già da tempo e che quindi intendono mantenere...) soluzioni più evolute che possono metterli in crisi. ben lungi da me l'intenzione di prendermi i clienti altrui, ho il mio bel da fare a star dietro ai miei per fortuna.... Quello che mi interessa è di fare un graduale cambio di tipologia, passando sempre più dall'installazione ( che mi piace, beninteso...) al software, che mi piace di più. Ho già un pò "smanettato"con ets, per adesso con la versione 3 di un mio amico, concessami per qualche tempo a scopo di prova/didattico/di favore... Adesso voglio fare il corso ed acquistare la licenza full di ets4, ma prima di spendere svariate centinaia di euro di corso e licenza, volevo capire bene se quello che ho in testa è fattibile... dal punto di vista formale, appunto, al resto penso io.....
Panter Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 dal punto di vista formale quoto lifespace, dal punto di vista dell'esperienza un installatore chiama malvolentieri un altro installatore Non sono d'accordo, si può benissimo fare un serio accordo non tanto con il singolo installatore ma con società di impianti elettrici che non dispongono di personale specializzato al di fuori degli impianti di loro competenza. Anche negli impiianti di sicurezza di un certo livello le società elettriche fanno accordi con esperto esterno. Quindi nessuna limitazione, l'importante è che ci sia professionalità e serietà nei rapporti. Se si cerca di rubare clienti si ruba dignità a se stessi.
del_user_56966 Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 Non sono d'accordo, si ma vedi non è un problema di essere in accordo oppure no... molti la pensano cosi non era una richiesta d'opinione era un osservazione derivata dal fatto di aver discusso la questione con molti installatori e responsabili di aziende più o meno piccole... poi c'è da dire che se il lavoro si svolge a centinaia di chilometri è un conto mentre se le due aziende installatrici sono nella solita provincia spesso sono realmente concorrenti o almeno una delle due crede che l'altra lo sia... questo di massima poi concordo che se c'è serietà professionale tutto va per il meglio ma prima devi vincere questo tipo di titubanza...
lifespace Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Adesso voglio fare il corso ed acquistare la licenza full di ets4, ma prima di spendere svariate centinaia di euro di corso e licenza Se dovessi optare per un corso di certificazione come KNX Partner, l'iscrizione allo stesso ti concede una licenza gratuita di ETS4 Lite (gestione di progetti con max 20 dispositivi). Ottenuta la certificazione, ottieni anche uno sconto di €125 per il passaggio da ETS4 Lite a ETS4 Professional.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora