Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli Nuovo Impianto Domotico


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, dovrei ristrutturare una case e rifare completamente l'impianto eletrico (compreso tracce), essendo un programmatore ho pensato di optare per un impianto domotico in modo da poter poi scrivere io un interfaccia di gestione.

Adesso sono in fase di progettazione e mi occorrevano un paio di dritte per evitare di fare errori:

1. La topologia di un impianto bus è uguale a prescindere dalla marca e degli apparecchi oppure a seconda della marca devo costruire un impianto diverso?

2. Se costruisco un impianto prevalentemente con attuatori della marca A, un domani potrò integrare mettendo un attuatore della marca B?

3. Mi potete indicare qualche link dove vedere una topologia tipica dell'impianto bus?

4. Ci sono degli accorgimenti di cui devo tener conto per eventuali implementazioni future? per ovvie ragioni mi riferisco sopratutto alle opere murarie.

Grazie in anticipo a tutti.


Inserita:

1. No, esistono più sistemi domotici che si basano su logiche differenti e differenti linguaggi di programmazione. Vedili come ambienti diversi, la marca A usa windows mobile, la marca B ha sviluppato la piattaforma Blackberry e la marca C ha personalizzato l'open source Android.

2. Conseguentemente questo risulta difficile, forse non impossibile.

3. http://www.baxsrl.com/domotica_konnex.htm lo standard KNX corrisponde a ciò che android è per tablet e telefonia, open source.

4. dipende dal tipo di impianto e dal livello di completezza che prevedi nella prima fase.

Inserita:

Più che marca si parla di sistema A e sistema B che può essere trattato anche da più marche, in quel caso direi di si

mentre nei sistemi chiusi mono marca non è possibile!

quindi più che la marca analizza il sistema in se!

Inserita:

innanzitutto grazie a entrambi delle risposte, adesso ho le idee più chiare e ovviemente da adesso rivolgerò la mia attenzione a ditte che usano un sistema aperto, per evitare di vincolarmi anche per il futuro.

L'impianto che ho in mente è abbastanza semplice, nella prima fase mi basterebbe la gestione tapparelle, acensione luci e gestione termosifoni (con elettrovalvole) mentre in una fase successiva vorrei aggiungere videosorveglianza, impianto allarme (con sensori di presenza da usare anche per acensione luci).

Per realizzare il tutto avevo pensato di mettere un rack in un ripostiglio (che è più o meno al centro dell'abitazione) dal quale far partire 2 linee eletriche (una luci e una prese) e in un corrugato a parte una linea Bus e una linea dati (quest'ultima per le telecamere in futuro) poi in ogni stanza fare delle scatole di derivazione abbastanza capienti, e mettere li gli attuatori per quella stanza e poi ovviamente mandare la linea eletrica agli apparecchi e la linea Bus ai pulsanti e/o sensori, in questo modo in futuro dovrò agire "quasi" solo nel rack e sulla scatola di derivazione per le implementazioni della fase due.

premesso ciò approfitterei per farvi un altro paio di domande:

1. il Bus e un cavo dati per le telecamere possono stare nello stesso corrugato?

2. in diversi siti consigliano di usare per il Bus due coppie di un normale un cavo dati RJ45 Cat. 5e o superiore .... però in altri sconsigliano questa soluzione, voi cosa ne pensate?

3. mettere gli attuatori nella scatola di derivazione può causare qualche problema? devo usare accorgimenti particolari?

Inserita:
1. il Bus e un cavo dati per le telecamere possono stare nello stesso corrugato?

non è universale ma solitamente non c'è alcun problema!

2. in diversi siti consigliano di usare per il Bus due coppie di un normale un cavo dati RJ45 Cat. 5e o superiore .... però in altri sconsigliano questa soluzione, voi cosa ne pensate?

dipende dalla soluzione scelta, con KNX devi usare il suo cavo specifico mentre con HomePLC puoi usare un cavo UTP di tipo cat.5 oppure cat.6 meglio

se flessibile ma comunque di quelli che si trovano al negozio normalmente!

3. mettere gli attuatori nella scatola di derivazione può causare qualche problema? devo usare accorgimenti particolari?

devi controllare che l'altezza degli attuatori lo consenta, anche questo dipende non sono tutti uguali!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...