Vai al contenuto
PLC Forum


Chiarimento Trifase


Ocean_87

Messaggi consigliati

daniele_ferraresi

ACCETTO LA SANZIONE ANCHE SE HO FATTO COME CONSIGLIATO DA UN UTENTE

ATTENDO SPERANDO IN UNA RISPOSTA.

GRAZIE.

Modificato: da daniele_ferraresi
Link al commento
Condividi su altri siti


Insomma....mi vuoi fare arrabbiare i moderatori ??? :smile:

Anche la tua ultima risposta è " censurabile "; è brutto ( e non ammesso ) scrivere tutto in maiuscolo, sembra che stai rispondendo con un tono di voce elevato ( per avere l'attenzione o altro ).

Comunque, come ti hanno già consigliato, è auspicabile la separazione dell immobile al catasto. In tal modo puoi richiedere una fornitura per ogni utenza ad uso domestico. Il costo per un utenza uso domestico con potenza disp di 3 kw si aggira sui 400 / 500 euro cadauna.

Sinceramente mi sta venendo il dubbio se è obbligatorio l'intervento al catasto, domani chiedo al commerciale per esserne sicuro e darò conferma.

Avere un unico contatore trifase, da questo alimentare tutti gli appartamenti e infine le utenze " condominiali ", è come se stai " innescando " la classica bomba. Il primo periodo tutti felice e contenti i parenti, poi...è guerra e quel contatore indifeso e solo sarà oggetto di liti fra parenti ( per lo meno...da noi al 80 % si finisce così, magari voi siete più pacifisti...)

Riguardo la pompa, se mono o trifase, generalmente la trifase è più affidabile, ma prima di fare questa osservazione, occorre conoscere alcuni dati e da questo scegli la pompa. Per prima cosa occorre sapere la prevalenza ( a quanti metri si trova il pelo dell acqua dal piano di calpestio ), da dove viene pompata ( pozzo artesiano / trivella ), che portata ti occorre, inoltre sarebbe utile anche conoscere eventuali caratteristiche particolari del liquido pompato ( ad esmepio elevata durezza, salmastra, sabbia ) e la portata del pozzo ( non puoi mettere una pompa che tira 10 litri al secondo quando la vena del pozzo ti da 2 litri al secondo...ad esempio...), ma questi ultimi sono dati più...tecnici... diciamo che principalmente ti occorre la prevalenza e la portata.

Modificato: da Mommy
Link al commento
Condividi su altri siti

A parziale, credo, "auto-risposta" al mio secondo quesito, ho ritrovato una vecchia discussione:

http://impiantistica.plcforum.it/index.php?/topic/9636-funzionamento-di-un-motore-trifase-380v-con-alimentazione-trifase-220v/page__p__95865__hl__autotrasformatore__fromsearch__1#entry95865

Al di là delle informazioni che mi farò dare dal gestore, penso comunque che intraprenderò la via dell'inverter...sembra quella con, complessivamente, meno garbugli.

L'unica curiosità rimanente è come si comporta un inverter, quando "vede" un autotrasformatore attaccato ai suoi circuiti, anzichè un motore. Se è un tipo suscettibile, magari scatta e va in protezione...e non sarebbe molto simpatica, come cosa, immagino. A quel punto cosa fare, mettere l'autotrasformatore in ingresso e scegliere un inverter adeguato (ingresso a 380 V tri-fase)?

So che sono domande con poca base pratica (per ora devo decidere il da farsi, e poi comprare l'occorrente), ma vorrei farmi un'idea, prima di investire 300-400 euro in impiantistica varia ed eventuale.

Grazie a chiunque vorrà esprimere i suoi dubbi o pareri. Chiedo sempre perdono per eventuali scivoloni, ma sono meccanico, l'elettricità la frequento poco (per ora)! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque nel link che hai postato si parla di un altra cosa.....

l'amico aveva la fornitura in TRIFASE ma la tensione concatenata era di 220, mentre a lui serviva la 380.

è una situazione che con il tuo caso non ha nulla a che fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

D'accordo, ma staremmo parlando comunque di un problema di elevamento di tensione...l'aspetto più scontato, questo è vero. La discussione era utile come riferimento a qualcuno che aveva effettivamente usato un autotrafo per alzare la tensione per far funzionare un motore.

Sul discorso inverter, invece, effettivamente non riesco a trovare molto.

Anche dando una scorsa a qualche sito web, non trovo azionamenti che accettino 380 V monofase in entrata. Devo cercare meglio, tuttavia.

Quali potrebbero essere le problematiche del trasformatore a valle dell'inverter?

Link al commento
Condividi su altri siti

daniele_ferraresi

chiariamo subito una cosa, non ho intenzione di fare arrabbiare i moderatori, anzi mi scuso sia per la risposta che per il maiuscolo.

torniamo a noi,

mommy il problema che si pone con la storia del catasto, è che 1 la suocera non puo' dividere l'abitazione colpa del mutuo (cessione,ipoteca, il nome non mi viene)

poi come rapporti siamo pacifici, in eventuale situazione critica. sfrutto la attuale ristrutturazione per posare eventualmente un corrugato dal mio centralino alla nicchia.

ma da tecnico enel, fare un allacciamento domestico trifase per la mia situazione, ci sono rogne?

500€.. al telefono il callcenter mi ha informato 680€ a contatore. (quindi 1400€)

con 380€ mi cambiano a trifase, e solo 10 € a bolletta in più di costo fisso, contro i 16 per ciascuno contatore.

per la pompa, ripeto, è una soluzione futura,

Modificato: da daniele_ferraresi
Link al commento
Condividi su altri siti

o

al telefono il callcenter mi ha informato 680€ a contatore

proprio oggi avevo in mano un preventivo 400 V / 3 Kw: costo 486, 97 euro ( iva esclusa )

con 380€ mi cambiano a trifase

con aumento di potenza suppongo, altrimenti la cifra mi sembra un pò alta

fare un allacciamento domestico trifase per la mia situazione, ci sono rogne?

rogne di che tipo ?

dal punto di vista dell attivazione non c'è alcun problema, non sono beep del distributore sapere perchè ti serve la trifase.

Link al commento
Condividi su altri siti

daniele_ferraresi

380€ cambio contatore, con uno 380v 10kw (compreso sopraluogo)

il 680€ erano cadauno per i restanti contatore

di rogne pensavo visto che vengono allocciati 3 appartamento (anche se catastalmente sono uno)

Modificato: da daniele_ferraresi
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao io un anno fa ho

fatto così :

-passaggio da 3 a 6 Kw

-da monofase a trifase

-suddivisioni delle tre fasi tra due appartamenti e magazzino/utenze esterne

-conta energia(conta scatti) per ciascuna utenza

Mi trovo benissimo

Ciao alla prossima

Modificato: da Adelante79
Link al commento
Condividi su altri siti

Per Daniele:

tu acquisti energia per uso domestico in quanto l'intestatario è residente dove il contatore alimenta. Poi se questo contatore alimenta anche altre cose, al distributore non è che gli importi gran chè; è vero che se andiamo a spulciare il regolamento non si potrebbe fare, ma è un controllo che non si fà e non faremo mai.

Hai detto che siete pacifisti, non per la guerra, quindi come ha fatto Adelante, al momento sembra la soluzione più logica. Naturalmente fatti il calcolo della potenza da richiedere.

Per Adelante

Complimenti per la tua foto del profilo, quanto sarebbe bello che in ogni città, di fronte ai tribunali ci fossè un cartellone gigante con quella foto.... ( e perchè nò, anche due che coprano, o meglio, oscurino palazzo madama e palazzo montecitorio )

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...